• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Con IKEA la Street Art è di Casa

12 artisti per 12 poster e con meno di 10€ porti a casa un pezzo di Street Art.

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INWARD  

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/04/2015

ikea street art

di Giuseppe Arnesano

Dopo le eleganti passerelle dell'alta moda, Streetness affronta questa settimana un nuovissimo progetto che coniuga la Street Art all'arredamento delle nostre abitazioni. Stiamo parlando di IKEA Art Event 2015. Il noto Gruppo IKEA, uno dei più grandi market leader nel settore della vendita di mobili e componenti di arredo per interni, ha deciso di lavorare su quella delicatissima frontiera creativa che unisce il design e l'arte.

Nella nuovissima collezione di aprile 2015, IKEA celebra la Street Art ed invita 12 street artist, differenti per nazionalità, stile, tecniche e forme espressive alla creazione di un personalissimo project work. Gli esclusivi lavori, realizzati tutti nel formato poster da 70x100 cm, sono eseguiti da: Elle, Carolina Falkholt, Nuria Mora, Korali e Supakitch, Sobekcis, Hua Tunan, Erosie, T. Freak, Nervercrew, Eko Nugroho, John Crash Matos e M. City.

Con IKEA la Street Art è di Casa

Prima di conoscere i protagonisti con maggiore attenzione, entriamo nel vivo di IKEA Art Event 2015. Per Henrik Most, responsabile di IKEA Svezia, "la street art deve stare nelle nostre case", ed è in quest’ottica che si evolve il concept dell’azienda di Leida, partendo dalla già nota suggestione che la Street Art sia la "forma d’arte più democratica che esista".

Anche se non tutti gli artisti citati possono essere definiti Street Artist in senso stretto, ecco che il tema del nuovo evento creativo di IKEA, dove i poster personalizzati sono delle piccole opere uniche da acquistare a soli € 9,95, sdogana sempre di più economicamente e stilisticamente la Street Art nei confronti del grande pubblico. Proprio come recita lo spot ufficiale dell’iniziativa: "Bring the Street Art at home".

Un'operazione, questa, che ricorda alla lontana alcune dinamiche della Pop Art americana; come disse Claes Oldenburg: "Io sono per l’arte delle pompe di benzina bianche e rosse e delle insegne luminose a intermittenza, per i biscotti... Sono per l’arte Kool, l’arte 7-UP, l’arte Pepsi... l’arte 39 centesimi e l’arte 9.99 dollari". Visti i tempi e il grande successo della Street Art, vuol dire forse che stiamo per entrare anche nell’arte di IKEA?

Nel complesso le opere dei 12 Street Artist sono variegate, colorate e fantasiose, e ogni artista, lavorando con differenti tecniche di stampa ed effetti, spaziando dal 3D, al lucido, alle lacche e alla fluorescenza, ha proposto un inedito ed interessante lavoro.

Elle, giovane statunitense che attualmente vive a Berlino, è conosciuta nell’ambiente per tags, muri illegali e diversità delle tecniche e dei media usati, tra estintori, rulli, aerosol, pennarelli, acrilici e serigrafie. Dopo aver realizzato opere lungo la superstrada Brooklyn Queen Express, fa altre incursioni a Berlino e a New York. Nel 2014 realizza una mostra con la grande fotografa Martha Cooper.

Con IKEA la Street Art è di Casa

Carolina Falkholt è un’artista svedese che ha sviluppato differenti pratiche artistiche, prima nel segno del graffitismo e successivamente sulle grandi superfici murarie. La sua espressione artistica, che si caratterizza per l’uso combinato di pittura, spray e disegno, contiene riferimenti d’ambito sociale e femminista. L’artista si esprime anche attraverso le parole, le arti performative, la musica e i video.

Con IKEA la Street Art è di Casa

L’artista spagnola Nuria Mora nutre un particolare interesse per lo spazio urbano. Attraverso la percezione dello spazio e della città, cerca di mettere in relazione il suo pubblico, gli spettatori e le diverse comunità di un luogo. L’artista utilizza installazioni, tele, video, murales o acquerelli, in base al tipo strumento che in quel momento riesce ed essere più comunicativo.

Koralie e Supakitch sono due street artist francesi affascinati dalla cultura nipponica. Le loro opere sono infatti abitate da geishe, draghi e altri elementi che appartengono a questo universo. Il loro lavoro ha inizio con un disegno ad alta precisione eseguito con marker. Poi, dal disegno dettagliato, con l’aggiunta di tinte, colori, rulli e spatole, si passa ai muri di grandi dimensioni. Un altro personaggio che cattura l’attenzione e la curiosità di Koralie e Supakitch è senza dubbio Hayao Miyazaki.

Con IKEA la Street Art è di Casa

Nikola e Ivan Gajic, alias Sobekcis, sono due gemelli serbi che apprendono le prime tecniche della grafica a Vienna. Nel periodo dei primi tag i due fratelli hanno lavorato separatamente, per poi unirsi successivamente in un unico stile a quattro mani. Dai muri di Belgrado, dove cominciano a lavorare su un lettering dai colori squillanti, le loro opere invadono altre grandi superfici. Il più delle volte Nikola e Ivan eseguono direttamente l’opera sul muro, dando ampio respiro alla loro immaginazione.

Con IKEA la Street Art è di Casa

Hua Tunan è un pittore cinese dallo stile colorato e vibrante. Le sue figure, che spaziano tre le tecniche classiche della pittura cinese e il dripping di Jackson Pollock, sono realizzate con bombolette spray e pennelli. In altre occasioni Tunan non trascura nemmeno l'uso delle mani per applicare la vernice sulle superfici urbane. Animali vari e totem simbolici appaiono regolarmente nei suoi dipinti, mentre i ritratti di alcuni personaggi della cultura cinese , come Glodfish e Koi, sono eseguiti quali simboli di fortuna, ricchezza e prosperità.

Con IKEA la Street Art è di Casa

Nato a Rossendaal (Paesi Bassi), Erosie è designer e illustratore. Il suo lavoro si contraddistingue per i tags, per lo stile illustrativo e per la realizzazione del cerchio perfetto. Le figure di Jeroen Erosie si sviluppano in diversi modi artistici, così da realizzare una connessione tra i differenti mondi del proprio immaginario.

Con IKEA la Street Art è di Casa

Hamilton Yokota, alias T. Freak, è un giovane Street artist brasiliano, che realizza i suoi lavori su superfici alternative come scatole, porte di garage, tavoli di bar e oggetti trovati per caso. Durante la sua formazione ha lavorato come illustratore con Mauricio de Souza, famoso fumettista brasiliano. Alcune delle illustrazioni di Yokota sono state protagoniste delle campagne pubblicitarie di Adidas, Ecko e Nike. Quello di T. Frekè uno stile pieno di riferimenti orientali e occidentali, visto che nel suo patrimonio genetico e formativo sono presenti sia l’eredità giapponese sia l’educazione brasiliana.

Nevercrew è il nome di una coppia di artisti svizzeri. Christian Rebecchi e Pablo Togni, nati rispettivamente a Lugano e Bellinzona (Svizzera), hanno iniziato a lavorare insieme nel 1996. Il duo realizza graffiti, illustrazioni e lavori di grafica. Nel corso del tempo, accanto a queste specifiche propensioni artistiche, hanno accostato la passione per la costruzione e la comunicazione. I Nevercrew riescono ad utilizzare varie tecniche, spaziando dal dipinto murale alla bomboletta e al pennello, dal dipinto su tela, alla scultura, al design e alla grafica, muovendosi quindi tra il 2D ed il 3D con la realizzazione di forme reali o immaginarie.

Con IKEA la Street Art è di Casa

Eko Nugroho è uno dei più noti giovani artisti contemporanei indonesiani. La sua formazione avviene nel periodo di crisi sociale dell'Indonesia che in seguito ha portato il Paese verso la democrazia. I suoi lavori sono caratterizzati da un mix di cultura tradizionale e globale; in particolare l'arista esegue opere realizzate in stile batik (antica tecnica locale di decorazione della stoffa) o con la tecnica del ricamo. Nugroho è attratto dall'arte contemporanea, dalla Street Art e dai fumetti. Oltre ai disegni e alla pittura, realizza anche murales, sculture, animazioni e arazzi.

I primi lavori di John Matos, alias John Crah Matos, sono sui vagoni dei treni di New York City. Nel 1980 avviene il passaggio dall'illegale alle gallerie ed entra nel circuito della Graffiti Art curando, presso Fashion MODA, "Graffiti Art Success for America". CRASH, che attualmente lavora nel segno dei graffiti e della Street Art, ho esposto in numerose gallerie, collezioni e musei di tutto il mondo. Dallo stile iconico e underground nel quale crea un misto tra lettering e suggestioni figurative molto dinamiche, CRASH ha collaborato con molte aziende tra cui Absolut Vodka, Fender, Sobella Hadbags, Live e, più recentemente, anche con Tumi e Morphik.

Con IKEA la Street Art è di Casa

M. City, grafico e street artist polacco, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Danzica. Nei suoi lavori M. City racconta con storie visionarie lo skyline della città vista dalle fabbriche, dai comignoli fumanti, dai ponti, dalle gallerie, dai tetti e dai cantieri navali. Il suo stile, legato soprattutto alla pratica dello stencil, guarda alla realizzazione ed alla ripetizione di moduli dove gli oggetti industriali e le infrastrutture scandiscono il flusso delle sue narrazioni. I suoi murales sono realizzati nella maggiori città e nazioni del mondo come: Slovenia, Germania, Polonia, Brasile, Spagna, Thailandia, Inghilterra, Belgio, Francia, Australia, Serbia, Turchia, Indonesia, Finlandia, U.S.A., Tunisia e altre ancora.

Con IKEA la Street Art è di Casa

Con IKEA Art Event 2015 l’azienda svedese ha creato quindi una grande squadra di Street artist internazionali ed è riuscita a realizzare un progetto creativo dove la coerenza con questo mondo, una certa qualità tecnica, la professionalità degli interpreti e le strategie di marketing sembrano poter rendere un mix vincente. IKEA Art Event 2015 avrebbe reso felice Andy Warhol, e lo sta facendo in modo accattivante e fortemente comunicativo. Nell’attesa che anche in Italia si possa "portare a casa" la Street Art, secondo il pieno coinvolgimento delle rilevanti firme artistiche coinvolte, intanto seguite l'espandersi mondiale di questa nuova produzione, da paese a paese, da città a città, da strada a strada, fin dentro le case di migliaia di persone.

Scritto da

INWARD  

INWARD è un osservatorio che svolge ricerca e sviluppo nell’ambito della creatività urbana, operando con un proprio modello di valorizzazione nei settori pubblico, privato… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui INWARD   su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo noi)
Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto