• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital health: le milestone del 2014

Score

671 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Roberto Ascione 

CEO & Founder di Healthware Group

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/03/2015

Roberto Ascione è un imprenditore e opinion leader internazionale nella digital health. Ha un’esperienza ventennale in marketing e comunicazione, trasformazione dei processi di business e innovazione applicati alla salute. Attualmente è Presidente di Razorfish Healthware parte di Publicis Groupe. Continua la sua serie di guest post su tecnologia, salute e innovazione.

Il 2014 è stato un anno cruciale per la digital health: miliardi di dollari investiti in startup, un numero record di acquisizioni, nuove offerte consumer health da parte dei maggiori produttori di tecnologia, e molti altri avvenimenti di rilievo.

Il finanziamento delle startup digital health

I venture capitalist e gli altri investitori istituzionali finanziano costantemente le startup digital health. Secondo gli acceleratori Rock Health e Start up Health, nel 2014 sono stati superati tutti i record precedenti con oltre 4 miliardi di dollari di finanziamenti ricevuti - cifra superiore al totale dei 3 anni precedenti. Dunque, un grosso capitale a sostegno di idee innovative dal potenziale crescente.

L’esplosione del quantified self

Evolutosi lentamente nel corso degli ultimi anni, il quantified self ha avuto nel 2014 una vera e propria esplosione, registrando oltre 42 milioni di wearable devics recapitati in tutto il mondo soltanto lo scorso anno. I dispositivi sono sempre meno invasivi, basta pensare alle lenti Google in grado di misurare i livelli di glucosio attraverso le lacrime dell'utente.

Inoltre, essendo il design un elemento chiave nell’equazione dei wearable, sempre lo scorso anno sono nate numerose collaborazioni tra produttori di dispositivi e case di moda. Ne sono un esempio le partnership tra Google Glass e Luxottica, o tra Fitbit e Tory Burch.

L’onda dei big data

La connettività tra persone e sistemi continua a crescere a un ritmo esponenziale, il che comporta una rapida crescita dei dati in fatto di volume, varietà e velocità. Secondo IBM ogni giorno generiamo 2,5 quintilioni di byte di dati - tanto che il 90% di quelli esistenti è stato creato soltanto negli ultimi 2 anni. Componente chiave il lancio di openFDA lo scorso giugno 2014, grazie al quale sono consentiti accesso e analisi dei large data del settore healthcare.

La grande massa degli EHRs

Durante il 2014 negli Stati Uniti si è assistito ad un aumento di EHRs. L’Health Information Technology for Economic e il Clinical Health (HITECH) Act sono investimenti EHRs finanziati dal governo dagli inizi del 2009, quando il 78% dei medici americani e il 90% degli ospedali gestivano ancora i dati dei pazienti su carta.

È stato proprio grazie agli incentivi economici dell’HITECH Act che si è trasformata radicalmente la modalità di gestione delle informazioni: oggi l’81% dei medici e il 97% degli ospedali negli Stati Uniti gestiscono EHRs. È dunque questa la chiave per creare le infrastrutture di base - dati, processi, trasparenza – al fine di una trasformazione sostenibile.

I trend principali del consumismo healthcare

Non c’è da sorprendersi che i maggiori produttori di tecnologia come Apple e Samsung si stiano interessando al settore healthcare – con Apple in ritardo rispetto a Google, IBM e centinaia di startup consapevoli già da tempo che il confine tra la medicina e la tecnologia è molto labile, e che il settore healthcare è ormai maturo.

Tutto ciò significa che la rivoluzione del digital health si è trasformata da un movimento a una trasformazione effettiva, della quale cominciano a vedersi i primi risultati.

Il finanziamento sta trainando l'innovazione grazie ai progetti di business delle startup del settore healthcare che stanno creando servizi apprezzati dagli utenti. Basta guardare la percentuale di utilizzo per prodotti di successo come BetterDoctor (complesso strumento di ricerca medica) e CellScope (strumento diagnostico che converte il vostro smartphone in un otoscopio digitale in grado di controllare infezioni dell'orecchio).

La crescente adozione della tecnologia da parte del sistema sanitario sta lentamente ma costantemente determinando una maggiore efficienza in termini di tempo e di costi sia per il sistema (che si tratti di cliniche quanto di ospedali) sia per i pazienti.
Grazie al consumismo sanitario chiunque ha la possibilità di gestire la propria salute e tenerla sotto controllo attraverso il supporto di dati. Tanto più che le dinamiche medico-paziente sono ormai modificate ed il paziente si colloca al centro del sistema sanitario – fondamentalmente grazie al crescente utilizzo di servizi sanitari personalizzati.

Un obiettivo comune che tutti i sistemi sanitari condividono è quello della prevenzione sanitaria in quanto prevenire l'insorgenza di malattie piuttosto che trattarle e monitorarne i progressi dopo la dimissione dei pazienti evitandone il ricovero, porta ad avere una popolazione più sana e una riduzione dei costi di assistenza sanitaria. Quando i dispositivi saranno ancor meno invasivi, esteticamente gradevoli, di facile utilizzo e dotati di sistemi di connettività, si azzereranno o saranno drasticamente ridotte le limitazioni di utilizzo. L'individuo ha dunque la possibilità ed è naturalmente incentivato a monitorare e migliorare la propria salute o condizione.

I progressi registrati lo scorso anno danno una prospettiva estremamente positiva per il 2015, inquadrando il paziente come parte attiva nel monitorare e prendere decisioni sulla propria salute grazie ai supporti medici personalizzati, e l’analisi dei big data come strumento di misurazione del grado di prevenzione sanitaria.

Scritto da

Roberto Ascione 

CEO & Founder di Healthware Group

Roberto Ascione è un imprenditore e opinion leader internazionale nella digital health. Ha un’esperienza ventennale in marketing e comunicazione, trasformazione dei proces… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberto Ascione  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come la Digital Health sta cambiando il mondo della salute
Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020
Che cos’è la Social Media Intelligence e dove può condurre un business

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto