• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Con Google è giunta l’ora di Street Art Watch Face

Score

576 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INWARD  

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/03/2015

di Giuseppe Arnesano.

 

Questa settimana Streetness coglie con tempismo le nuovissime tendenze degli smartwatch. Da qualche giorno è sul mercato il progetto Street Art Watch Face, coloratissima app di Google dedicata gli sfondi interattivi degli orologi smart, disponibile per tutti i dispositivi Android Wear.

Come ci dice il nome dell’app, l’azienda di Mountain View punta tutto sulla veste grafica e strizza l’occhio alla street art, coinvolgendo una sporca dozzina di giovani creativi internazionali, già facenti parte di Google Art Project.

 

In pratica, la nuova applicazione di Google sbarca gratuitamente sulla piattaforma Play Store e permette di personalizzare il volto del proprio orologio “intelligente”: si sa che, leggerissimi, modernissimi e dal design molto accattivante, gli smartwatch funzionano come veri e propri computer da polso.

Dal web, in pochi istanti, l’app sarà direttamente sul vostro smartwatch e dopo il download basterà installare l’applicazione e avviare il programma da uno smartphone o tablet. Dopo di ciò, possiamo inserire l’immagine desiderata che cambierà automaticamente secondo un tempo prestabilito.

Street Art Watch Face utilizza come immagini di sfondo, quindi, alcune opere realizzate da questi artisti e illustratori. Ancora una volta, tuttavia, ci si riferisce alla street art, anche se gran parte dei creativi coinvolti sono principalmente illustratori. Questa rubrica si chiama Streetness, perché è con questa espressione che tentiamo di sciogliere il dilemma contemporaneo del posizionamento della street art nei circuiti delle svariate realtà creative visive degli ultimi decenni.

Sappiamo che la street art, oggigiorno, è un punto di convergenza tra una discreta parte del graffiti writing, una piccola parte della più ampia arte pubblica urbana ed un’altra parte ancora di escursioni stradali di illustratori e pittori. Streetness è quindi quel senso della strada che caratterizza certe opere di certi artisti anche in contesti altri dalla città che lo sprigiona.

Accade che in questi grandi progetti, alcune volte, non si fa molta attenzione alla pratica artistica che si vuole utilizzare come marketing medium, e poi si sa in questi ultimi tempi la street art piace a molti. La maggior parte degli artisti che partecipano a Street Art Watch Face sono stilisticamente inclini all’illustrazione e all’arte digitale, ma tra i vari, pure sempre validissimi, permetteteci di rilevare l’italiano Chekos’art.

L’artista salentino, che nella Milano degli anni novanta debutta non a caso come graffiti writer, abbraccia in seguito la street art praticando stencil e collage e continuando a sperimentare differenti soluzioni artistiche. I suoi grandi volti di personaggi, che hanno lasciato un segno nella storia, nella società, nell’arte e nella poesia, riempiono le facciate dei palazzi delle periferie cittadine e guardano alla memoria e all’identità dei luoghi.

Tra i suoi numerosi progetti, mostre e contest collettivi, dobbiamo ricordare che nel 2009 fonda Street Art South Italy, piattaforma che coinvolge tutta la street art del Sud Italia, in condivisione con numerosi artisti nazionali e internazionali. Inoltre Chekos organizza, in un quartiere popolare di Lecce, il laboratorio 167/B Street che funziona anche da centro di ritrovo tra arte, creatività e cittadinanza attiva.

È dunque all’esempio di Chekos’art e di altri simili street artisti che le imprese nazionali e multinazionali dovrebbero puntare le proprie strategie, alla conquista di un pubblico di consumatori sempre più informato e critico anche riguardo fenomeni un tempo di nicchia ed oggi, sebbene mantenuti con i piedi per terra, in forte affermazione mainstream, quindi estremamente più diffusi, sperimentali e contaminati. Ed è infatti a creativi urbani strutturati di questa specie che ci piace rivolgere lo sguardo per capire, nell’intimità di un segno anche apparentemente minimo ma sensato e cosciente, nelle dinamiche complesse della street art che ore sono.

Scritto da

INWARD  

INWARD è un osservatorio che svolge ricerca e sviluppo nell’ambito della creatività urbana, operando con un proprio modello di valorizzazione nei settori pubblico, privato… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui INWARD   su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google presenta Imagen: software di AI che traduce i testi in immagini
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Il brand activism al capolinea: nel futuro più dialogo e meno polarizzazione

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto