• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Risparmiare energia, la sfida di SunCity per le PMI [INTERVISTA]

Score

991 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/03/2015

 

Una delle grandi sfide dell'Europa per il presente e per il prossimo futuro è legata al costo sempre più alto dell'energia, dato che questo incide sui costi di attività delle piccole e medie imprese, ma anche sulle decisioni strategiche dei grandi attori industriali, riversandosi conseguentemente anche sul mercato del lavoro.

Una risposta a questo problema è data dai sistemi efficienti di utenza o SEU, particolari regimi di autoconsumo di energia elettrica, il cui principale vantaggio è l’esenzione dal pagamento di oneri generali di sistema e di tariffe di distribuzione e trasmissione. Si tratta di impianti di produzione di energia elettrica da cogenerazione o da fonti rinnovabili con utenze dedicate in autoconsumo, che trasformano la generazione centralizzata in generazione distribuita.

Dopo aver vinto il bando “StartUp-StartHope”, ho fatto qualche domanda a Pietro Pitingolo di SunCity, per conoscere come operano le imprese innovative del settore energetico e quali vantaggi reali ci sono per gli utenti.

Perché risparmiare è possibile, certo, ma quando si parla di efficienza energetica non si tratta solo di denaro. L'intima connessione che raggiunge tutti noi attraverso i social network ci permette un rapporto alla pari, anche con le aziende, che pur sempre di persone sono fatte. Per me è stato assolutamente normale, più semplice forse, documentarmi su temi complessi seguendo SunCity sugli account di Twitter e Facebook . Risparmiare energia passa anche per un uso coerente e corretto della tecnologia.

SunCity è una startup innovativa italiana operante nel settore dell’efficienza energetica e delle rinnovabili. In che modo è possibile conciliare i due aspetti, senza l'ausilio delle agevolazioni statali?

Partiamo subito da una buona notizia: le energie rinnovabili convengono anche a prescindere dagli incentivi e/o agevolazioni Statali.

Prendendo ad esempio il fotovoltaico si può dire che i trend del costo dell'energia elettrica previsti in aumento, i nuovi modelli di business che rendono possibile nuove forme di investimento (i sistemi efficienti di utenza) ed un opportuno dimensionato sui consumi energetici del cliente lo rendono oggi ancora conveniente!

Con i nuovi scenari si è passati dalla logica “finanziaria” delle tariffe che incentivavano la produzione (Conto Energia) alla logica ”energetica” dello scambio sul posto. Il focus è quindi passato dal "metro quadro utilizzato” al "kilowattora risparmiato”, un corretto dimensionamento degli impianti sulle effettive esigenze del cliente passa ora necessariamente attraverso un'analisi energetica delle sue necessità.

Parlando di smart cities, difficilmente il focus riguarda la produzione sostenibile di energia. La causa di questa assenza si deve ai pregiudizi sulle fonti rinnovabili come il fotovoltaico?

Molti degli operatori del settore energie rinnovabili non sono riusciti ad aggiornare i propri modelli di business ai cambiamenti tecnologici e normativi del settore , molte volte anche per questo l’immagine delle energie rinnovabili dell’opinione pubblica è ferma a qualche anno fa.

A quasi due anni dalla fine del conto energia ricevo ancora telefonate di persone che hanno qualche ettaro di terreno su cui vorrebbero mettere dei pannelli solari.

Il futuro delle energie rinnovabili va nella direzione della produzione distribuita: produrre l’energia dove serve (ovvero dove ho un consumo energetico) utilizzando delle fonti energetiche rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, microcogenerazione).

Per molti anni il concetto di energia è stato verticistico e verticale: pochi produttori di energia, chi la trasporta sulle dorsali elettriche, alcuni distributori che portano l’energia localmente ed infine i fornitori che stipulano contratti con i clienti e producono le bollette.

Adesso stiamo entrando in un’era più democratica in cui ciascun consumatore è in grado di produrre da solo una quota dell’energia elettrica necessaria al suo fabbisogno, rimanendo comunque connesso alla rete elettrica nazionale da cui preleva l’energia necessaria quando gli impianti rinnovabili non producono o non sono sufficienti.

In questo futuro, che è già presente da un punto di vista di fattibilità tecnica e normativa, vedo una forte integrazione delle energie rinnovabili, compreso il fotovoltaico, nello sviluppo delle smart-cities.

Concretamente, quale può essere il risparmio energetico per una pmi rivolgendosi ad un’ESCo e qual è la ricaduta anche sociale di questa scelta?

Il modello ESCo aiuta sostanzialmente a superare 2 grossi problemi, soprattutto con gli interventi proposti alle PMI: la mancanza del capitale necessario ad effettuare l’investimento in efficienza e la fiducia nell’efficacia dello stesso intervento.

Grazie al modello ESCo i clienti trovano il modo di finanziare l’intervento grazie al capitale di un soggetto terzo, capitale che viene poi ripagato con l’effettivo risparmio conseguito. Questo modello consente inoltre di applicare un’ottica Win-Win al progetto: più l’intervento è efficace, più il cliente risparmia, più la ESCo ci guadagna.

Si tratta quindi di un meccanismo virtuoso di fare efficienza energetica. La sfida di SunCity nell’approcciare questo modello è stata quella di renderlo fruibile alle PMI ed ai soggetti di piccole dimensioni, solitamente al di fuori dei target dei soggetti che si occupano di efficienza energetica. L’innovatività del nostro modello consiste nell’aver creato una serie di procedure standardizzate di analisi e aver predisposto uno scaffale virtuale in cui trovano spazio interventi di efficienza diversi che vengono attivati in funzione delle esigenze del singolo Cliente. Grazie a questo modello, che abbiamo chiamato Valore Efficienza, possiamo concepire gli interventi come pacchetti preconfezionati grazie ai quali i clienti possono risparmiare in media il 20% sulle loro attuali bollette.

“StartUp-StartHope” è il bando che SunCity si è aggiudicata, dedicato alla nascita e alla crescita di imprese innovative. Che significa fare startup oggi e qual è il vostro prossimo obiettivo?

Il contesto delle energie rinnovabili è stato caratterizzato da profondi cambiamenti che hanno richiesto alle aziende di dimostrare un fortissimo spirito di adattamento e spiccata capacità di reazione alle variazioni esterne.

In questo contesto le startup risultano per certi versi avvantaggiate dalla loro struttura Lean e dalla “mentalità” delle persone coinvolte nel processo aziendale. In queste condizioni, anche ai fini del successo nell’iniziativa StartUp StartHope, abbiamo avuto modo di constatare come una buona idea, la traction del progetto, le prospettive di un settore ed un business plan robusto non sarebbero state sufficienti.

 

Nel nostro caso elemento propellente e di differenziazione dai competitors è stato il valore aggiunto del nostro team. L’esperienza, la credibilità e le competenze delle singole persone di SunCity si sono rivelate il vero elemento vincente. La sfida per il nostro futuro è quella di giocare un ruolo primario nella rivoluzione democratica che le energie rinnovabili e l’efficienza energetica stanno vivendo. Il prossimo obiettivo è creare valore aziendale sfruttando l’iniezione di capitale derivante dal bando aggiudicato, irrobustire il modello di business e strutturare l’azienda per raggiungere gli obiettivi commerciali e di redditività che ci siamo prefissati per diventare player di riferimento per il mercato italiano dei SEU e delle ESCO.

Considerando la lunga esperienza nel settore, e ora come manager di SunCity, quali sono le previsioni per il futuro dell’energetico in Italia, anche con riferimento alle continue novità normative?

Il futuro di questo settore nei prossimi anni vedrà una continua diffusione del fotovoltaico domestico e lo sviluppo del fotovoltaico per lo Small Business (Aziende e piccoli artigiani) con delle modalità nuove.
Per il fotovoltaico domestico è possibile prevedere una sua crescente integrazione con altri interventi come l'installazione di solare termico (produzione di acqua calda per usi sanitari o riscaldamento), l'utilizzo di pompe di calore (riscaldamento e raffrescamento), l'affiancamento con caldaie ad alta efficienza e sistemi di monitoraggio energetico in modo da ridurre sensibilmente i consumi energetici delle nostre abitazioni apportando benefici al portafogli e all'ambiente.

Una casa energicamente più efficace è di fatto una casa che aumenta il suo valore, ed in un paese come l'Italia in cui la casa è stata ed è il maggiore investimento delle famiglie italiane, vedo in questi interventi un modo per far aumentare o recuperare il valore economico perso in questi anni di crisi immobiliare.
Per il fotovoltaico Small business la direzione del settore è quella della produzione distribuita e dell'integrazione tecnologica. Le aziende hanno bisogno di risparmiare e le bollette energetiche stanno acquisendo un peso sempre maggiore nei loro bilanci. Grazie ad investimenti di soggetti esterni che installeranno le loro tecnologie, efficienza energetica in modalità ESCO e fotovoltaico in modalità SEU, le aziende potranno beneficiare di questi interventi di efficientamento senza impegnare capitali ma retrocedendo una quota del risparmio conseguito (ESCO model) o pagando per l'energia elettrica prodotta in loco (SEU model).

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IKEA lancia un kit di pannelli solari per risparmiare sulle bollette elettriche
Quali sono e da dove provengono i materiali che ci aiuteranno ad avere un futuro più sostenibile
Energie rinnovabili, facciamo il punto (e qualche previsione)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto