• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Quando il cliente ti chiede un "video virale"

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicoletta Crisponi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/02/2015

 quando_il_cliente_ti_chiede_un_video_virale

“Puoi rendere il mio video virale?”
“No.”

Quante volte ci siamo sentiti fare questa domanda dal nostro cliente, abbiamo trattenuto i nostri pensieri cavalcanti come cavalli impazziti dandone solo un leggero segno di sfogo attraverso quella vena gonfia proprio in mezzo alla fronte mentre cercavano le parole giuste per argomentare e prepararci a rispondere all’imminente “perché?” pronto a colpirci in pieno viso.

Mettiamo subito le cose in chiaro, nemmeno esperti di video sul web del calibro di Tim Schmoyer (YouTube video strategist di successo) possono garantirvi che il vostro filmato decollerà e verrà diffuso per mari e monti come se non ci fosse un domani, è normale. Al contrario, diffidate da chi vi fa tali promesse.

Troppi fattori, non sempre controllabili, partecipano a rendere “virale” un video piuttosto che a inghiottirlo nell’oceano di YouTube assieme ad altri milioni di altri aspiranti tali. Moltissimi marchi si rivolgono ad artisti del video con questa pretesa, credendo che un video virale sia in grado di offrire una larga copertura pressoché gratuita, generare conversazioni e buzz intensi.

Senza considerare che tutto questo, comunque, andrà esaurendosi in un lasso di tempo decisamente breve (di media due settimane, leggi l'approfondimento qui) e che sparare nel mucchio significa rischiare di non riferirsi al giusto target, non convertire le visite in valore vero e proprio con il risultato di non vendere proprio niente.

Com'è vero che eventi esterni non controllabili e prevedibili sono in grado di distogliere l’attenzione del pubblico dal nostro video come la venuta degli alieni sulle note dei Queen o una ritrovata spiritualità per Miley Cyrus, lo è altrettanto che una buona strategia è la base fondamentale per muoverci in questa direzione.

A questo proposito Travis Chambers, responsabile dell’agenzia video One in a Chamber, ci rivela le sue tre “C” per la strategia di promozione dei nostri filmati online.

1. CREARE contenuti “sharable”, ovvero condivisibili.

Si tratta di qualcosa di cui i giornali hanno voglia di parlare e gli spettatori di condividere con gli amici, la famiglia, i colleghi. In generale qualcosa d’inaspettato stimola la voglia di postare a nostra volta un contenuto appena visto, ma anche qualcosa in grado di stimolare l'empatia arrivando a provare rabbia o commozione, qualcosa che ci emozioni o che ci ispiri.

Il New York Times ha reso pubblici i risultati della sua ricerca a proposito di che cosa renda condivisibile un contenuto o meno, dargli un’occhiata potrebbe essere decisamente fonte di ispirazione.

LEGGI ANCHE: Perchè condividiamo? La risposta nella ricerca Wave 8 - The Language of Content

Il video della campagna Dove, Real Beauty Sketches è decisamente un esempio calzante di pubblicità in grado di ispirare ed è proprio la ragione per cui è divenuto un fenomeno virale e ha fatto riflettere almeno per un istante tutti noi.
“Do you think you are more beautiful then you say?” (“credi di essere più bella di quanto dici di esserlo?”)

2. COINVOLGERE gli influencers, specialmente di YouTube.

Milioni di persone ogni giorno guardano i video postati da questi protagonisti, leggono i loro articoli, si fidano e ascoltano cosa questi hanno da dire senza i filtri che poniamo nei confronti di uno spot pubblicitario.

Loro sono persone esattamente come noi, potrebbero essere i nostri vicini di casa e proprio per questo crediamo che se ci suggeriscono un prodotto o un contenuto lo fanno esattamente come farebbe un amico. Ovviamente è necessario scegliere bene quali coinvolgere nel nostro progetto per affinità di ideali, target di riferimento e reputazione web. Con loro si può decidere in che maniera e misura instaurare una relazione che può andare dalla loro partecipazione attiva ai video che gireremo, al loro creare un contenuto ad hoc per noi o ancora semplicemente citarci in un video o un post.

LEGGI ANCHE: Influencer nel social media marketing: come sceglierli e soprattutto come coinvolgerli

Una delle influencer più famose a livello italiano è Clio MakeUp, la make up artist trasferitasi a New York per inseguire il suo sogno fatto di pennelli, colori e spugnette. Oggi Clio ha già alle spalle una trasmissione tv tutta sua, la creazione di una propria linea di make up, collaborazione con svariati marchi per spot o reviews ed è così amata che se dice che quella crema per i capelli è “fantastica”, state sicuri che le sue vendite impenneranno.

3. COMPRARE spazi pubblicitari ad hoc.

Il dilemma se le pubblicità YouTube siano necessarie o meno è abbastanza diffuso ma decisamente investire qualcosa per distribuire un video che vorremmo raggiunga buoni numeri è fondamentale.

Travis ci svela che il 99% dei video pubblicitari che raggiungono numeri rilevanti sono sponsorizzati tramite YouTube ads. Per riconoscerli è sufficiente confrontare il numero di visualizzazioni con l’interazione che hanno creato in termini di like e commenti. Alle volte il prodotto ha il contenuto inaspettato ed empatico del punto 1 ma è necessario “make it looks like successful to make it success” ("farlo sembrare di successo per renderlo tale").

LEGGI ANCHE: 10+ suggerimenti per realizzare un video virale

Un esempio è la campagna di Old Spice, grazie al bel ragazzone di colore a petto nudo, i contesti inaspettati in cui viene calato e una buona sponsorizzazione iniziale, ha raggiunto numeri da capogiro.

Una buona strategia è la base fondamentale da cui partire, non sempre si può puntare sulla fortuna. Conditela di contenuti sorprendenti, emozionanti, create relazioni con il vostro pubblico e influencers in linea con il vostro marchio, preparatevi a investire qualche soldino in pubblicità e buona conquista!

Scritto da

Nicoletta Crisponi 

Quando mi sono laureata non sapevo bene che fine avrei fatto nel mondo ma di una cosa ero certa: volevo creare cose belle per le persone. Oggi lavoro in un'agenzia che si oc… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Nicoletta Crisponi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365
YouTube Works Awards: tutti i vincitori della seconda edizione
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare la crisi della salute mentale pubblica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto