• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Instant messaging mania: le prospettive di sviluppo di un fenomeno inarrestabile

Score

618 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Matteo Pogliani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/02/2015

Parlavamo giusto qualche settimana fa dell'arrivo della versione desktop di Whatsapp e della crescita prorompente delle app di instant messaging, ormai punti di riferimento fondamentali nel mondo della comunicazione digitale. Un'audience sempre più ampia, notevole frequenza di utilizzo e immediatezza, gli elementi che, assieme all'espansione del mobile, ne stanno sancendo il successo, facendo di queste applicazioni un vero must per utenti e brand.

LEGGI ANCHE: Non solo Whatsapp: lo scenario dell’instant messaging è sempre più in crescita

Ma quali sono le prospettive che dobbiamo aspettarci da questo trend? Scopriamolo insieme!

L'ascesa e la consacrazione del mobile commerce

Eh sì, il primo e più rilevante passo a cui assisteremo (ed in parte lo stiamo già facendo) sarà la definitiva affermazione del mobile commerce. Poco di cui stupirsi, possiamo parlare di content curation, branding, ma la capacità di generare vendite dirette (e conseguente fatturato) resta una priorità per qualsiasi azienda. L’e-commerce da mobile (M-commerce) è una realtà ancora ai primi passi ma comunque già avviata, capace di sfruttare al meglio la crescita del traffico da dispositivi mobile e l'abitudine ormai diffusa degli utenti di fare attività quotidiane, acquisti compresi, da smartphone e tablet.

Non a caso Gartner prevede che entro il 2017 in Usa il mobile commerce arriverà a toccare il 50% del totale dei ricavi da commercio digitale a fronte dell'attuale 22%. Una svolta epocale che non potrà che segnare indelebilmente le abitudini di utenti e brand, coinvolgendo di conseguenza le scelte strategiche di chi si occupa di marketing e comunicazione. Più di 2 miliardi di dollari di acquisti, ecco il risultato che Gartner calcola verrà toccato dagli acquisti online, acquisti che per la maggior parte arriveranno da mobile. Numeri incredibili se paragonati alla situazione odierna.

Ma andando nel concreto, quali sono le realtà già operanti nel m-commerce oggi? Line è già attiva con successo in Giappone e Tailandia, grazie a collaborazioni sviluppate con piattaforme E-commerce di queste regioni. Sempre in questa direzione va l’acquisizione di Viber da parte di Rakuten, la compagnia di e-commece più importante del Giappone.

Una possibilità, quella di vendere prodotti e servizi, che non lascia indifferenti neanche le app occidentali, impegnate come non mai a sviluppare progetti di questo tipo.

Nuove frontiere per i servizi di social customer care

L'utilizzo dei device Mobile e delle app di instant messaging sta variando sensibilmente le modalità di interazioni tra i brand e i propri clienti. Clienti sempre più evoluti e consapevoli, con aspettative e necessità sempre più precise a cui dare risposta in tempi quantomai immediati, elementi che portano ad un radicale ripensamento della customer experience.

Proporre agli utenti un servizio efficiente e tempestivo in tutte le fasi dell'acquisto diventa reale vantaggio competitivo, ponendo le aziende nella necessità di attivare modalità di interazioni molto più efficaci rispetto al passato. Per la loro stessa natura real time le app di messaggistica istantanee hanno da subito assunto un ruolo primario in questi processi, ed in particolare nel più rilevante di essi, il social caring, dimostrandosi per celerità ed immediatezza lo strumento preferito dagli utenti. Secondo il Social Customer Engagement Index 2014 pubblicato da Social Media Today ben il 49,9% delle aziende utilizza già il mobile nei propri servizi di assistenza.

E se pensaste che un corretto servizio clienti sia solo questione di etichetta rispondo con una recente analisi di Icm Advisors e Icm Research, che ha valutato un rilevante effetto del social caring sugli asset intangibili e sul valore di un brand. Un effetto che impatta sino al 10% del totale del valore del marchio. Il social caring si è inoltre dimostrato fondamentale nel generare lovemark ed advocacy, valori sì intangibili ma quantomai strategici nei mercati odierni.

Sono numerosi i brand e le aziende che si sono già mosse in questa direzione. Un esempio tutto italiano è quello di Brescia Mobilità,  realtà con attivo già da mesi un servizio clienti dedicato via WhatsApp. Basta un messaggio per ottenere rapidamente informazioni su orari e linee, con un discreto risparmio di tempo per l'utente e di spesa per l'azienda.

LEGGI ANCHE: Statistiche, casi e consigli per progettare una strategia vincente di WhatsApp Marketing

... la spinta all'integrazione: il caso WeChat

Acquisizioni di aziende, funzionalità aggiuntive, nuovi servizi. Sarà il dinamismo del mondo web o le crescenti esigenze degli utenti, ma è sempre più evidente la volontà di social e app (instant messaging comprese) di estendere il loro usuale campo d'azione. Nate nel principio di verticalizzazione, sono numerose le realtà che oggi preferiscono muoversi verso una maggiore integrazione, completandosi e divenendo in grado di proporre “internamente” le funzionalità utili ai propri utenti.

Una filosofia che trova già esempi illustri. WeChat, la app del colosso Tencent, è il perfetto esempio di questa volontà, modello estremo di integrazioni di servizi in un’unica piattaforma. Condivisioni di status ed immagini, aggiunta di effetti alle foto, possibilità di trovare tramite geolocalizzazione persone intorno a noi, sono solo alcune delle funzioni che vanno ad aggiungersi alla classica messaggistica istantanea.

Ma questo è nulla. La versione disponibile in Cina è ancora più integrata, permettendo addirittura l'acquisto di beni o servizi direttamente sulla app. Su WeChat si può comprare di tutto: voli, prodotti, soggiorni in hotel, ma è la possibilità di utilizzarla nella vita di tutti i giorni a renderla davvero unica. Prenotazioni di taxi, acquisto di biglietti dei mezzi pubblici, pagamento ai distributori automatici, "piccole" cose che hanno però lo straordinario merito di unire online e offline, portando l'app ad integrarsi perfettamente alle esigenze di vita dell'utente/cittadino.

Funzioni che a noi occidentali paiono sorprendenti e che rappresentano un punto di riferimento per le applicazioni di "casa" nostra, consapevoli certo della situazione ben diversa presente nel paese asiatico e difficilmente riproponibile qui. Molto probabilmente non arriveremo mai a vedere uno strumento completo come WeChat, ma è indubbio che il futuro ci proporrà strumenti sempre più "completi".

Scritto da

Matteo Pogliani 

Un amico dice: Matteo è cresciuto tra Toscana e Lombardia, ama la moda ed ha una collezione in essere di giacche. Va matto per l’arte contemporanea (prima o poi, insiste, c… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Matteo Pogliani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre notizie della settimana
WhatsApp non funziona e su Twitter si scatena l’ironia
Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto