• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Statistiche, casi e consigli per progettare una strategia vincente di WhatsApp Marketing

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Ambrosino 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/02/2015

Il 21 gennaio scorso ho pubblicato su LinkedIn Pulse un mio vecchio post di Socialmediacoso dedicato alle strategie di marketing via WhatsApp. Con mia enorme sorpresa l’argomento ha prodotto una serie di commenti, alcuni a favore e altri contro, tutti ben argomentati.

Chi ha bocciato l’utilizzo di WhatsApp per realizzare campagne di marketing ha messo in evidenza tre elementi:

  1. scarsa praticità nell'utilizzo;
  2. policy dell’App;
  3. ridotte possibilità di profilazione.

A pensarci bene non sono delle critiche campate in aria, anzi, hanno una logica a tratti condivisibile, anche se non mi hanno convinto pienamente, in particolare per un motivo: il confronto con l’Sms.

LEGGI ANCHE: Non solo WhatsApp. Lo scenario dell'instant messaging è sempre più in crescita

Stando a quanto scritto nei commenti da un paio di utenti, l’Sms è più efficace, perché chi lo riceve presta maggiore attenzione a un messaggino ricevuto sul cellulare rispetto ad altre forme di direct marketing, come l’email; inoltre, la necessità di avere una connessione dati per utilizzare WhatsApp lo renderebbe meno adatto ad una campagna di marketing.

Bisogna ammettere che gestire l’invio di messaggi via WhatsApp può essere molto scomodo, ma la conversazione, e il post che l’ha generata, sono nate prima del lancio della versione web del servizio IM, e questo cambia tutto, almeno in prospettiva.

L’idea che il vecchio Sms possa produrre risultati migliori rispetto al messaggio su WhatsApp non la condivido, e lo dico da consumatore e non da Social Media Manager. Quando ricevo Sms promozionali li cancello subito, perché sono costruiti seguendo un modo di fare marketing obsoleto, che non mi appartiene.

A sostegno, invece, delle campagne di WhatsApp marketing si sono schierati diversi utenti, esprimendo un parere o raccontando un’esperienza personale.

Come Elisa, che mi ha spiegato come ha impiegato WhatsApp per un salone di acconciature. Ecco cosa ha scritto:

Crei un gruppo in cui i clienti sono frutto di una scelta targettizzata specifica e definita, nel mio caso il gruppo " colore" o il gruppo "piega" e quando vuoi fare un regalo anziché inviare massivamente sms a tutto il tuo database scegli testo, promozione e immagine in base all'esigenza di quel determinato cliente e sei certo di fare cosa gradita. Es.: cara amica in esclusiva per te una colorazione omaggio se ti prenoti entro 1 settimana. Lei prenota contenta perché le hai dato valore rispondendo ad una sua specifica esigenza, che risulta diverso dallo scrivere "mercoledì e giovedì sconto 20%". Lei viene in salone, riceve un regalo e allo stesso tempo usufruirà di un servizio a pagamento (la piega in questo caso), quindi per te è un doppio successo. Lei sarà contenta che hai pensato "proprio a lei". E lo stesso puoi fare per qualsiasi altra promozione mirata.

Non so voi, ma io la trovo una strategia molto interessante, e rispecchia perfettamente la mia idea di WhatsApp Marketing, ovvero di un’azione volta a fidelizzare il cliente facendolo sentire parte di una élite, un gruppo di persone meritevoli di ricevere attenzioni speciali da parte di un brand.

Utilizzare WhatsApp per vendere un prodotto o un servizio non è la scelta migliore, perché l’obiettivo deve essere un altro, quello di (passatemi il termine) “antropomorfizzare” l’azienda, umanizzarla, trasformandola da un’entità interessata esclusivamente alla conversione economica dell’azione da parte del cliente ad un nome, un volto, una persona con la quale costruire una relazione sociale.

Il caso di Absolut Argentina

Umanizzare il brand, ecco cos'ha fatto Absolut Argentina poco più di un anno fa per promuovere il party esclusivo di lancio della nuova Absolut Unique, una versione della famosa bottiglia di vodka in versione limitata.

Il party era aperto solo a un numero ristretto e selezionato di ospiti, tutti vip, eccetto due persone che avrebbero potuto vincere l'ingresso.

Il team marketing di Absolut Argentina ha pensato bene di creare una campagna su WhatsApp in una finestra temporale ridotta, appena tre giorni, durante i quali gli utenti avevano la possibilità di inviare dei messaggi attraverso l'app ad un numero dedicato per cercare di convincere il “buttafuori” a metterli in lista per il party.

Il buttafuori era Sven - in realtà il Community Manager - che per la durata del contest ha ricevuto più di mille contenuti originali, nei quali i circa 600 contatti hanno messo in campo una creatività non da poco, avendo solo due possibilità da giocarsi.

Due giorni, una scheda telefonica e un community manager. Ecco di cosa ha avuto bisogno Absolut per realizzare una delle campagne di marketing più originali degli ultimi anni.

Numeri da capogiro

Che piaccia oppure no, "snobbare" questo canale così diffuso per fare marketing è un errore, e negarlo vuol dire “mentire sapendo di mentolo”.
Tanto per capirci, quando parliamo di WhatsApp parliamo di un servizio di messaggistica istantanea capace di passare in un anno e mezzo da 200 a 700 milioni di utenti attivi – 200 solo tra aprile 2014 e gennaio 2015.

Statistic: Number of monthly active WhatsApp users worldwide from April 2013 to January 2015 (in millions) | Statista

Se il trend seguisse questo andamento, WhatsApp raggiungerebbe il miliardo di utenti entro la fine dell’anno: non proprio quattro gatti.

Volendo continuare con i numeri da capogiro, sempre statista.com ha stimato che ad aprile 2014 il volume di messaggi inviati equivaleva a 64 miliardi. Non milioni, miliardi!

Statistic: Daily mobile message volume of WhatsApp messenger as of April 2014 (in billions) | Statista

A rendere WhatsApp uno strumento prezioso per i marketer è la sempre crescente percentuale di accesso a internet da mobile.

La diffusione di smartphone e tablet e la presenza di connessioni 3G e 4G che consentono una navigazione abbastanza fluida e veloce (anche se in Italia la copertura non è presente ovunque) hanno contribuito all’evoluzione del modo in cui si fruisce dei contenuti online.

Questo è ancora più evidente tra i giovani, che si stanno allontanando sempre di più dai social generalisti, come Facebook, al quale preferiscono WhatsApp e simili. Il perché è presto detto: tutto quello che visualizziamo nell’app di IM è generato apposta per noi, è privato, non è il contenuto pubblicato dall’utente sulla sua bacheca e destinato a tutti e a nessuno.

... e in Italia?

In Italia siamo sempre lenti a recepire i trend che si sviluppano all'estero, ma qualcosa inizia a muoversi.

Repubblica.it ha annunciato lo scorso 9 gennaio l’introduzione del servizio di notifica delle notizie via WhatsApp, attraverso un numero dedicato. Per attivare la funzione è necessario inviare un messaggio via WhatsApp con scritto NEWS ON e si viene inseriti nella lista broadcast.

Una iniziativa molto interessante, che segue di poche settimane l’introduzione del pulsante di condivisione degli articoli via WhatsApp, da aggiungere a quelli social. Inizialmente pensato per un utilizzo da mobile, essendo l’app disponibile solo su smartphone e tablet, adesso con la nascita della versione web la sua diffusione potrebbe aumentare.

A volte le idee migliori si scovano nelle piccole realtà, quelle che nemmeno conoscevi. In fase di ricerca mi sono imbattuto in una notizia molto interessante riguardante la Cooperativa Radio Taxi Genova, che ha introdotto lo scorso 15 novembre 2014 la prenotazione del taxi via WhatsApp.

Come funziona? La centrale Radio Taxi Genova riceverà la richiesta da parte dell'utente tramite un messaggio Whatsapp al numero dedicato (+39) 392 5966 123. Il taxi più vicino prenderà in carico la richiesta e non azionerà il tassametro al momento della partenza ma solo quando giungerà al punto richiesto dall'utente.

Che dire? Complimenti a chi ha avuto questa brillante idea, che ha avuto subito un riscontro molto elevato. Come ha dichiarato a Repubblica Stefano Benassi, presidente della Cooperativa «risultano mille le chiamate attraverso WhatsApp nel mese di dicembre, il primo in cui il servizio è entrato a regime».

Insomma, ha sicuramente dei limiti, soprattutto strutturali, ma pensare di ignorare WhatsApp da un punto di vista del marketing può anche rivelarsi un rischioso boomerang.

Scritto da

Francesco Ambrosino 

30 anni, Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging. Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Ambrosino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre notizie della settimana
WhatsApp non funziona e su Twitter si scatena l’ironia
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout totale del Zuckerverse

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto