• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Be My Eyes, l'app per prestare i propri occhi a un non vedente [INTERVISTA]

Score

2.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giulia Betti 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/02/2015

Provate a chiudere gli occhi e a fare anche i gesti più semplici della vostra routine quotidiana senza vedere: ecco, ogni giorno per un non vedente questo rappresenta una “sfida” quotidiana e a volte è indispensabile per loro chiedere un aiuto. Abbiamo già parlato in passato di come la tecnologia mobile offre un supporto alle persone con questo tipo di disabilità: abbiamo intervistato Luca Ciaffoni di Ariadne e abbiamo parlato di Math Melodies, l'app per imparare la matematica dedicata ai bambini ipovedenti.

LEGGI ANCHE: Talkitt, l'app che darà voce alle persone con disturbi del linguaggio

Oggi parliamo di un'app che in questi giorni fa notizia su tutto il web, Be My Eyes.

Le espressioni “Sii i miei occhi” e “Presta i tuoi occhi ai non vedenti”, tradotto dal sottotitolo “Lend your eyes to the blind”, esprimono chiaramente l’idea di fondo dell’app: permettere ai vedenti di prestare i propri occhi ai non vedenti.

Come? Creando un contatto diretto tra non vedenti e volontari, pronti ad aiutare le persone in difficoltà.

Quando? Nelle attività di vita quotidiana, quali: controllare la scadenza di un farmaco, orientarsi in un ambiente sconosciuto, ritrovare un oggetto che si è perso in casa, sapere a quale citofono suonare una volta giunti a destinazione e molte altre ancora.

Il funzionamento dell’app è semplicissimo, basta possedere uno smartphone dotato di fotocamera, una prassi quotidiana ai tempi d’oggi, così che tutti possono offrire il loro aiuto ai non vedenti. Vediamo meglio come.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=T9BSdJBMXHg']

Per sapere di più su questa app “rivoluzionaria”, visto l’intento onorevole che si prefigge, abbiamo intervistato Hans Jørgen Wiberg, fondatore di Be My Eyes. Il fatto che il fondatore di un’app per non vedenti è esso stesso un non vedente già ci dimostra l’enorme sensibilità per questo argomento ma soprattutto la volontà di rispondere ad un bisogno di aiuto che è vissuto “da dentro” in “prima persona”.

Salve Hans, come è nata l’idea dell’app Be My Eyes?

Le persone non vedenti, me compreso, spesso hanno bisogno di aiuto per far fronte anche alle più piccole attività quotidiane, dove “un paio di occhi” possono fare una differenza significativa. Poi nel 2012 mi è venuta l’idea di creare un’app che potesse collegare le persone vedenti con quelle non vedenti e nel mese di aprile dello stesso anno ho presentato l’idea ad un evento in Danimarca, dedicato alle start up. Li ho conosciuto il resto della squadra BME e dal 2012 abbiamo lavorato sodo per rendere l’idea dell’applicazione realtà. Finalmente il 15 gennaio 2015 eravamo pronti per il lancio.

In cosa si differenzia questa app dalle altre app per non vedenti?

La differenza tra Be My Eyes e le altre applicazioni per non vedenti è che BME usa una live video chat. Questo aspetto lo vedo come un punto di forza, perché BME crea un’interazione tra due persone e le due persone devono lavorare insieme per risolvere un problema.

Chi sono i volontari che offrono aiuto ai non vedenti?

Sappiamo che i volontari parlano più di 80 lingue e quindi abbiamo volontari che provengono da tutto il mondo. In generale, penso che l’app sia molto attraente per l’individuo moderno che vuole utilizzare la tecnologia per aiutare gli altri. Il servizio offerto è flessibile e bastano solo pochi per aiutare gli altri.

Be My Eyes è anche uno strumento che mette in contatto le persone (i volontari con i fruitori dell'app): parlateci meglio di questo aspetto.

Le persone non vedenti cercano di far fronte a tutte le attività quotidiane ma, a volte, un “paio di occhi” sono necessari. Be My Eyes è un’applicazione per I-Phone che permette alle persone non vedenti di entrare in contatto con una rete di volontari vedenti i quali, attraverso un collegamento video in diretta, possono aiutarli in tutti quei compiti che richiedono un “paio di occhi”. Siamo un’organizzazione no-profit e il mio obiettivo con Be My Eyes è quello di creare una comunità che permetta a tutti di contribuire e beneficiare attraverso piccoli atti di gentilezza.

Be My Eyes è l'esempio di come un'applicazione possa concretamente cambiare la vita delle persone: secondo voi, cosa altro può fare la tecnologia mobile per migliorare la vita?

Essendo io stesso un non vedente conosco le sfide che devono affrontare le persone come me. È mia speranza che, aiutandosi l’un l’altro come una comunità online, Be My Eyes possa fare una grande differenza nella vita quotidiana delle persone non vedenti di tutto il mondo.

Sono previsti degli sviluppi per Be My Eyes? Quali nuove feature prevedete?

Vogliamo lanciare anche una versione Android dell’app e stiamo lavorando per apportare dei miglioramenti al sistema. Ma non ci fermiamo qui! Stiamo lavorando duramente per migliorare il sistema, al fine di raggiungere un tasso di successo del 100%.

Attualmente l'applicazione presenta circa 129,392 vedenti, 11,680 non vedenti e 35,351 persone aiutate, numeri piuttosto alti se consideriamo che l'app è attiva solo da un mese. Siamo fiduciosi che la squadra di Be My Eyes potrà fare molto di più!

Ringraziamo tutto il team e in particolar modo l'ideatore per la disponibilità dimostrataci e li salutiamo con un caloroso: "GOOD LUCK"!

Scritto da

Giulia Betti 

Contributor

Cittadina del mondo ma con un cuore romano,sempre pronta a nuove avventure. La prossima sarà scrivere per la sezione mobile di Ninja Marketing. Giulia Betti, laureanda in O… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giulia Betti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Clubhouse per Android arriva da oggi anche in Italia
Clubhouse per Android è arrivato e puoi già pre-registrarti sul Play Store
Management della batteria del telefono: 5 consigli per prolungare la carica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto