• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ariadne, l'app per non vedenti che ha conquistato Apple [INTERVISTA]

Score

733 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giulia Magaldi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/06/2012

 

“A volte faccio fatica anch'io sugli autobus, qui a San Francisco, a riconoscere qual è la fermata presso la quale devo scendere. Con Ariadne, invece, programmo sin dal mattino il mio itinerario e vengo avvisato in anticipo quando sono arrivato alla mia fermata”.

E’ stata la prima cosa che mi ha detto Giovanni Luca Ciaffoni, sviluppatore di Ariadne, durante la nostra chiacchierata. In quanti, almeno una volta, non è successa la stessa cosa?

Ariadne commuove la platea del keynote Apple

Ariadne è una delle applicazioni presentate l'11 giugno al Moscone Center di San Francisco durante il keynote Apple per la WWDC 2012 e la cui presentazione ha commosso gli spettatori dell'evento.

Un'app tutta italiana che è arrivata ad esser presentata in uno degli eventi più importanti della Apple. Il motivo principale per cui  abbiamo voluto conoscere Giovanni Luca Ciaffoni è il fatto che non si tratta dell'ennesima gaming app, ma di un'applicazione che offre un servizio importante per i non vedenti, funzionando come navigatore con VoiceOver.

Ecco il video che è andato in onda durante il keynote: ad apertura e chiusura vedete l'app Ariadne e potete ascoltare il suo sviluppatore.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=lQr9vsHxU6E']

Può un'app migliorare la nostra vita?

"Thank you for giving my freedom back"

(trad. "grazie per avermi restituito la libertà")

Ariadne è il filo d’Arianna che da due anni a questa parte sta permettendo a molti non vedenti di orientarsi nelle diverse città. Senza dubbio il servizio civile presso l’Istituto Cavazza di Bologna, dove Giovanni lavora attualmente come sviluppatore di software e consulente per l'accessibilità di pagine web e testi digitali alle persone disabili, è servito come ispirazione per la sua applicazione.

E così da pochi giorni a questa parte Giovanni si trova a San Francisco per incontrare altri sviluppatori iOS e migliorare la sua piattaforma.

I suoi pazienti non vedenti sono stati i primi tester che hanno sperimentato e migliorato giorno per giorno Ariadne. Infondo, chi più di loro poteva dare dei consigli appropriati?

“Visto i buoni riscontri, ho iniziato a sviluppare Ariadne per iOS perché volevo rendere accessibile la mappa a tutti. Volevo che il non vedente toccando con un solo dito avesse un feedback vocale di quello che stava toccando: strada, paese, città” continua a svelarci Giovanni.

“Successivamente, mi sono detto, perché escludere gli altri rumori, come quello dell'acqua per i fiumi, ad esempio. Poi, si sa, dopo le prime prove sono venute fuori molte altre idee, come la possibilità di conoscere la propria posizione in qualunque momento, quella di memorizzare i propri luoghi d’interesse in modo da essere avvisati quando si è in prossimità degli stessi, e tanto altro ancora”.

Lo scenario internazionale e, orgogliosamente, anche quello italiano si stanno sensibilizzando sempre di più nei confronti dei cittadini che presentano handicap di questo tipo.

Mi riferisco, ad esempio, a applicazioni come “AroundMe” che segnala i diversi punti di interesse divisi in categorie. “Taxi Italia” che indica vocalmente la stazione più vicina dove poter prendere un taxi. O ancora, “SvegliaTreno” per avvisare chi viaggia in treno che la stazione desiderata verrà raggiunta da lì a poco. E l’elenco è ancora molto lungo!

L'esperienza di Giovanni con Apple e il successo di Ariadne aprono uno scenario di speranza e innovazione per gli sviluppatori e per i servizi che il Mobile può oggi offrire a tutti, anche in settore delicati come la medicina e il self help.

Ecco come Giovani ha risposto alle nostre domande.

Come pensi che la tecnologia possa integrarsi nella vita quotidiana dei non vedenti?

La tecnologia può favorire l'autonomia e l'integrazione dei disabili in generale in qualunque settore, principalmente nello studio e nell'informazione. E’ fondamentale, però, che nello sviluppo si tenga conto di queste categorie e si realizzino mezzi giusti, accessibili e fruibili da tutti per permettere a queste persone di essere autonome.

Altrimenti, ignorando questo aspetto, si rischia di lasciarle indietro e renderle ancor più dipendenti di quanto non fossero in precedenza.

Come hai differenziato Ariadne dalle applicazioni per non vedenti già esistenti?

Conoscere in tempo reale la propria posizione, poter salvare i propri punti di riferimento preferiti e avvisare di eventuali ostacoli sul cammino, sono caratteristiche già presenti in altre applicazioni. La grande novità di Ariadne è la mappa parlante, usufruibile sia su iPad che su iPhone.

Con il movimento del dito la cartina elenca le varie strade attorno all’utente, partendo, senza dubbio, dal centro dello schermo, che è la sua posizione. Grazie a pochi movimenti, si può disegnare mentalmente la propria collocazione.

@Apple Store

Lo scorso 11 giugno il Moscone Center ti ha introdotto al mondo della Apple. Cosa è cambiato da allora? Quali prospettive senti che si stanno aprendo per gli sviluppatori come te?

Quando ho iniziato a sviluppare per iOs, vedevo Apple come il revisore d'oltreoceano, pronto a rigettare la tua applicazione se non rispettavi la checklist. Ora ho conosciuto i dipendenti di quest'azienda (miei colleghi ad oggi), e penso che sono delle persone straordinarie, con le quali collaboro e ho vissuto dei momenti unici.

Penso ci siano delle opportunità straordinarie in questo mondo… e io ne sto vivendo una. E ce ne sono tante altre per gli sviluppatori, e chi lavora in questo mondo lo sa benissimo. Se dovessi scegliere di realizzare un’altra applicazione punterei sempre al discorso accessibilità. Gli strumenti per creare applicazioni accessibili a tutti ci sono e un po' più di attenzione potrebbe essere la chiave del successo.

Ci sono sviluppi per Ariadne o stai già pensando ad una nuova applicazione?

È pronta la nuova versione di Ariadne, con una grafica rivoluzionata e un'interfaccia più standard. L’attuale è funzionale per i non vedenti, ma decisamente poco armonica. Avrei voluto fosse on line prima del keynote, ma non ce l'ho fatta.
Per il resto non mi sento di fare pronostici di nessun genere. Vedremo!

Ecco il download all'app su iTunes:

@Apple Store

 

 

 

 

 

 

Come potete vedere, il sogno Apple di tutti i developers non è poi irraggiungibile. Se avete ancora qualche dubbio a riguardo, chiedetelo direttamente a Giovanni.

Scritto da

Giulia Magaldi 

Affascinata dalla creatività, ho deciso di laurearmi in Scienze della comunicazione a Bologna, lavorare in agenzie locali ed europee per poi approdare negli States alla ricer… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giulia Magaldi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La storia di Apple e la sua rivoluzione attraverso i prodotti più importanti
Anche Apple punta sull’Intelligenza Artificiale: arriva Apple GPT
Quanto costa (e cosa fa) il nuovo visore di Apple

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto