• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e addio ai sogni di gloria di Facebook
Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e...
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha...
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada l’ansia. Parliamone
L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada...
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

5 lezioni dalle aziende più odiate d'America

Score

208 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/02/2015

Per farsi odiare dai propri consumers bisogna metterci impegno ma, nel 2014, molti colossi statunitensi hanno fatto un lavoro encomiabile.

Un recente rapporto del sito 24/7 Wall Street ha rivelato le 5 grandi aziende che si sono distinte per alienazione che, per motivi e con gravità differenti, vengono percepite in maniera pessima dal pubblico.

Ecco 5 esempi che servano dai quali trarre importanti lezioni  in termini di marketing e pr.

1. General Motors: il silenzio può essere costoso

C'era una volta in cui General Motors era una delle forme empiriche dell'American Dream. Crisi, recessione, scissioni, acquisizioni dopo, nel 2014 è diventata una delle aziende più odiate d'America. Complici anche 42 morti causate da problemi di accensione relativi ad alcuni modelli della grande casa automobilistica "made in U.S.A.", General Motors è stata posta sotto indagine preliminare dal procuratore federale di New York anche per non aver comunicato il difetto delle automobili né tantomeno ritirato tempestivamente dal mercato le vetture coinvolte.

Le scuse ufficiali dell'AD Mary Barra e il ritiro dal mercato dei veicoli sono stati fatti solo nel 2014, dopo ben 10 anni dai primi problemi riscontrati. Aver soprasseduto sulla questione è costato alla GM il ritiro di 34 milioni di auto per un costo pari a 2,7 milioni di dollari nei primi sei mesi del 2014.

Il consiglio più ovvio - anche se vero - è quello di fare le cose bene ma la lezione più importante da trarne è che sorvolare su un errore e non affrontarlo pubblicamente  ed immediatamente può essere molto costoso, in termini di soldi e di reputazione. Gli effetti a lungo termine di errori invariati possono inoltre aumentare esponenzialmente la spesa per ricostruire la reputazione persa.

2. Uber: la cattiva pubblicità può far male

Se dovessimo premiare chi ha fatto del detto "no publicity is bad publicity" il suo mantra, una dei candidati sarebbe sicuramente Uber. La società ha fatto molto parlare di sè per la sua bollente adv "hot chicks" riuscita prevalentemente a sollevare, più che il consenso popolare, polemiche a non finire in quanto ritenuta sessista. Anche se la società ha cercato di virare verso l'umiltà il danno era fatto e , nel 2014, le azioni di Uber parlavano più forte di quante parole non si potessero dire per contenere la bagarre.

La lezione che impariamo da Uber, quindi, riguarda la qualità che vince sulla quantità: il "purchè se ne parli" non crea consumatori fedeli, nemmeno a breve termine.

3. Walmart: quando i dipendenti scontenti possono affossare un business

Che la mega catena di superstore Walmart abbia di fatto danneggiato la gran parte delle piccole e medie imprese statunitensi ponendola già come una delle imprese più odiate d'America, non è sorprendente. È tuttavia a causa del trattamento che subiscono i suoi dipendenti che rischia di far scappare molti dei suoi abituali clienti.


LEGGI ANCHE: Vuoi conquistare i tuoi follower? Sii sincero!

Secondo la classifica fatta dal portale Glassdoor, il colosso del retail statunitense guadagna appena 2,8 stelle su 5 e meno della metà dei votanti afferma di approvare il CEO Doug McMillon. Walmart è il più grande datore di lavoro privato in America con più di 1,4 milioni di membri dello staff in attivo, un trattamento migliore - o la percezione di esso - porterebbe non solo al miglioramento delle relazioni con i dipendenti ma anche ad una migliore percezione da parte degli avventori.

I dipendenti sono le prime persone ad interagire con i consumatori e i suoi migliori promotori. Migliorare le relazioni con loro può diminuire il turnover e incrementare il miglioramento della shopping experience.

4. Comcast e DISH Network: il customer service è la chiave

Troppe aziende spendono cifre astronomiche in marketing e pr quando spesso - in relazione al servizio offerto - la vera chiave per il successo è un customer service preciso, puntuale e affidabile. Nella carta dei diritti dell'uomo 2.0 andrebbe aggiunto un comma importante, il diritto inalienabile dell'uomo a rescindere da un abbonamento. In italia le punte più elevate di stalking lo raggiungono le compagnie telefoniche, in America vanno forte anche i canali televisivi via cavo.

Comcast e DISH hanno sempre lesinato sul fronte del customer service ma una telefonata - diventata un fenomeno virale - di una coppia che voleva semplicemente disconnettersi dal servizio e che è stata trattata malissimo, è stata la peggior pubblicità possibile.

Si può essere i miglior media relation o community manager sul mercato ma prima o poi la gente scopre " when you’re putting lipstick on a pig".

I media non si sono certo farti scappare questa succulenta occasione, neanche il celebre New Yorker.

5. Spirit Airlines: si ottiene quello per cui si paga

Il prezzodei biglietti della Sirit Airlines è uno dei più competitivi sulla scena statunitense ma, secondo il Consumer Reports 2013 è la compagnia ad aver ottenuto il minor punteggio complessivo dato dai consumatori. La compagnia ha addirittura sposato questa immagine tanto che Paul Berry, il portavoce di Spirit, ha dichiarato: "L'unica cosa che i consumatori dicono di noi è che la cosa più importante è il prezzo. Noi competiamo su quello".

Va bene essere competitivi ma l'amore e la fedeltà ripagano a lungo termine.

Leggi anche

Le auto a guida autonoma potrebbero essere più lontane di quanto immaginiamo
4 esempi di accessori hi-tech per la salute che tutti useremo
Anche Uber vuole fare la banca e lancia Money. Di che parliamo

Scritto da

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto