• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Microsoft in Education, per colmare il divario tra studenti e mondo del lavoro

Score

392 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Ambrosino 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/12/2014

Prosegue il nostro percorso dedicato al rapporto che intercorre tra digital ed education, due settori che se combinati sapientemente possono avere un impatto enorme sullo sviluppo culturale, sociale ed economico a livello globale.

Dopo aver raccontato dell’accordo siglato tra Google e il Dipartimento dell’Educazione di New York City, che ha portato  alla distribuzione dei laptop Chromebook a circa 1 milione di studenti iscritti di scuole pubbliche della grande mela, oggi ci focalizziamo su un altro colosso dell’informatica, la Microsoft.

L’azienda con sede a Redmond ha un legame con il mondo dell’educazione e dell’istruzione molto solido, declinato in una serie di iniziative che rientrano nel programma più ampio definito Microsoft in Education.

LEGGI ANCHE: La rivincita di Chromebook: la rivoluzione Google nel settore education parte dalle scuole di New York

Il contrasto alla disoccupazione passa attraverso le competenze tecniche

Lo scorso 10 settembre Lori Forte Harnick, General Manager, Citizenship & Public Affairs di Microsoft, ha pubblicato un post sul blog ufficiale dell’azienda nel quale ha posto una questione molto importante, ovvero l’aumento esponenziale della disoccupazione giovanile a livello mondiale.

Secondo i dati raccolti dalla International Labour Organization (Organizzazione Internazionale del Lavoro) e riportati nel post, dalla crisi economica del 2007 alla fine del 2013 il numero di disoccupati è raddoppiato, passando da 37,4 a 74,5 milioni di persone.
Secondo i vertici della Microsoft una delle ragioni per le quali - nonostante una lenta ripresa dell’economia dopo il crollo - i giovani senza lavoro aumentano ogni anno in modo vertiginoso è l’assenza di quelle competenze richieste oggi dalle aziende, in particolare nelle nuove tecnologie.

Per questo motivo nel 2012 l’azienda ha creato Microsoft YouthSpark, un programma che prevede la collaborazione con Governi, organizzazioni No Profit e aziende per formare e avviare al lavoro 300 milioni di giovani in più di 100 Paesi nell'arco di tre anni. Nei primi due anni i risultati sono stati eccellenti, con 227 milioni di ragazzi che, dopo aver acquisito nuove competenze, hanno avuto la possibilità di fare esperienze di lavoro, tutte in ambito tecnologico.

Questa iniziativa evidenzia l'importanza che Microsoft attribuisce all'acquisizione di competenze tecniche per poter ridurre il divario tra mondo del lavoro e giovani al termine del proprio percorso di studi.
In questo processo si inserisce anche TEALS (Technology Education and Literacy in Schools), un programma che prevede la collaborazione tra ingegneri volontari, proveniente dalle più grandi realtà aziendali del Paese, e istituzioni scolastiche di vario grado per sensibilizzare e avvicinare i ragazzi all'informatica e alle nuove tecnologie.
Il programma TEALS è attivo in diciotto Stati degli USA più Washington DC, per un totale di 131 scuole.

"); // ]]>
Student Advantage e Office 365 for Education

Il 22 settembre Microsoft ha annunciato la possibilità per gli studenti di accedere al tool Office 365 gratuitamente, nell'ambito del progetto nato nel 2013 Student Advantage, un programma destinato agli istituti d’istruzione di tutto il mondo che, in possesso di una licenza Office 365 ProPlus o Office Professional Plus per il personale e per i docenti, hanno avuto la possibilità di fornire l’accesso al programma a tutti gli studenti senza nessun alcun costo aggiuntivo.

Anche gli studenti italiani possono beneficiare del programma Student Advantage, in seguito a un accordo - l'Accordo Quadro Education Transformation Agreement - siglato da CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e Microsoft nel 2012 e rinnovato il 26 novembre 2014 da circa 70 Università italiane (l’80% del totale). L’obiettivo di questo accordo è quello di riconoscere il valore del digitale in ambito universitario e facilitare l’accesso alle tecnologie avanzate e il loro utilizzo da parte degli studenti universitari, attraverso l’adozione di strumenti innovativi.

Microsoft incontra gli studenti thailandesi

L’impegno di Microsoft non teme confini, e si diffonde a macchia d’olio in tutto il mondo. Lo scorso 21 maggio, infatti, l’OBEC (Office of the Basic Education Commission) e Microsoft hanno firmato un protocollo d'intesa che consentirà a 8 milioni di studenti e 400.000 insegnanti in tutta la Thailandia l'accesso a Microsoft Office 365 for Education. L'accordo rappresenta il più grande servizio cloud dedicato al settore dell'istruzione a livello globale.
La collaborazione tra la Thailandia e Microsoft dura da circa dieci anni, come ha ricordato Anek Ratpiyapaporn, responsabile OBEC, e questo accordo ha come obiettivo quello di sviluppare le proprie risorse umane attraverso il miglioramento dell'istruzione.

Con i suoi progetti Microsoft s’impegna ogni giorno per cercare di ridurre al minimo la distanza tra le competenze fornite agli studenti durante il ciclo di studi e quelle richieste dalla azienda che si apprestano ad effettuare nuove assunzioni.

Senza skill in campo tecnologico le opportunità di trovare un lavoro si riducono sensibilmente, e questo rende ancora più importante l’introduzione di nuovi standard nel settore education che siano adeguati ai tempi che corrono e, ancora più importante, che verranno.

Scritto da

Francesco Ambrosino 

30 anni, Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging. Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Ambrosino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google Workspace, guida base pronta all’uso
Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto