• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fashion brand Woolrich: come comunica nel mondo digital? [ANALISI]

Dall'architettura del sito web alla sinergia con i socialmedia, esploriamo gli ambienti digitali del famoso fashion brand per analizzare e valutare l'efficacia della strategia comunicativa

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/12/2014

Dopo il polverone creato dal caso Moncler, ci siamo chiesti se altri luxury brand avessero una presenza digitale strutturata in grado di trasmettere la corporate identity con uno stile di comunicazione univoco ed efficace.

Partendo proprio dal sito web, strumento basilare di comunicazione digital e ancora oggi elemento strategico e decisivo per il posizionamento di un brand, abbiamo deciso, restando nell’affascinante mondo del fashion, di analizzarne uno al quale è impossibile non associare parole come storia, qualità, tradizione.

Ma come trasmette nell'ambiente digital tali core values? Scopriamolo insieme.

LEGGI ANCHE: Moncler e il caso “Siamo tutti oche”: disastro o fuoco di paglia?

Corporate identity e struttura website

Woolrich nasce nel lontano 1830 in Pennsylvania e grazie alla sua longevità è il marchio di abbigliamento outdoor più vecchio degli Stati Uniti.

L’official website per il mercato europeo è dedicato alla commercializzazione della linea Woolrich John Rich and Bros a cui dedicheremo la nostra analisi.
Dal 1985, distributrice del marchio in Italia ed Europa è l’azienda bolognese WP Lavori in corso, che sotto la guida di Cristina Calori è rapidamente divenuta una realtà consolidata nel settore della produzione e distribuzione dell’abbigliamento.

La home page del mercato europa apre con una struttura molto lineare e accogliente: nell'header il marchio è in primo piano con una tonalità fredda su fondo bianco che regala un layout chiaro e poco dispersivo; il menù di navigazione è proposto in maniera originale, come punto focale di navigabilità per esplicare con immediatezza le sezioni disponibili.

La struttura centrale, con un giusto mix di colori, dimensioni e spaziatura è occupata da immagini incentrate sulla comunicazione di prodotto. Una comunicazione dedicata al must della linea, il parka. Woolrich è stato infatti uno dei primi brand a reinterpretare questo capo in versione piumino (Artic parka e Mountain parka) lavorando sulle lunghezze, sulla linea sartoriale e sui rivestimenti in Gore-Tex per la traspirazione.

La parte dinamica del website dedicata alle news e ai contenuti pubblicitari, racconta ed esalta i valori di tale capo di abbigliamento facendone vivere l’intera storia:dall’origine alla vasta popolarità raggiunta in tutto il mondo.

Le singole schede prodotto, lato eCommerce, sono strutturate per fornire le informazioni basiche sui prodotti: foto prodotto, guida alle taglie, descrizione materiali e indicazioni per lavaggio e mantenimento.

Corporate Identity e contenuti

La parte corporate del sito, integrata con tool eCommerce, punta ad esaltare l’identità storica del marchio.

Comfort, durata, resistenza, innovazione, semplicità, i valori attraverso cui il brand punta da sempre a posizionarsi nella mente del proprio target, sono esplicitati e messi in evidenza nella sezione di presentazione.

La mission dell'azienda è quella di realizzare un prodotto che resista nel tempo, utilizzando elementi scelti con cura e curato nei minimi dettagli. La tradizione e la qualità vengono comunicati con modi diversi, sia con testo che con il visual, per sottolineare la vision aziendale in maniera chiara e trasparente.

Sia il layout che il contenuto trasmettono in maniere ordinata e semplice un messaggio diretto: non c'è bisogno di eccesso di colore o di descrizioni eccessive: la qualità dei capi parla da sola.

Strategia comunicativa: che messaggio vogliono dare? E sui social network?

Partendo dall’analisi dei contenuti appena esplorati è evidente che Woolrich punti a rimarcare la storicità del brand valorizzandone la prestigiosa tradizione e l’unicità degli elementi utilizzati, di qualità eccellente.

Il messaggio è chiarito tanto nelle sezioni dedicate alla parte corporate che nelle schede eCommerce, dove nelle singole descrizioni dei prodotti sono impiegati aggettivi e descrizioni che richiamano proprio i core values.

Il messaggio mira a valorizzare la qualità del prodotto con un riferimento forte ai valori alla base del lavoro per singolo capo.

Tutta la comunicazione è integrata: dalla struttura del web site al piano editoriale sui social network.

L'aggiornamento dei vari canali (Facebook, Twitter, YouTube e Instagram) si pone come obiettivo l'engagement e la diffusione della cultura del prodotto: il coinvolgimento viene stimolato raccontando in maniera diretta i pregi e i plus di ogni capo in una community, "Woolrich People, dove è possibile scoprire tutte le caratteristiche dei prodotti. Caratteristiche che l'utente può rivivere attraverso video dall'alto tasso emozionale, dove vengono esaltati tutti i particolari di piumini, parka etc.

Tutti i contenuti puntano sul comunicare quanto il brand punti sulla sicurezza e contemporaneamente al comfort. Il messaggio che emerge nella comunicazione product oriented è quasi di presunzione: aver scoperto il segreto dell’eleganza misto alla qualità.

Woolrich sarebbe pronta ad un attacco come quello subito da Moncler?

I capi realizzati da Woolrich, è noto, sono rifiniti con pelliccia di montone, coyote, procione e/o imbottiti con piume d’oca e d'anatra.

Le sezioni di presentazioni dell’azienda non dettagliano le tecniche di produzione e non dedicano descrizioni agli standard di qualità.
Anche in questo caso, probabilmente, come per Moncler non si è ritenuto necessario spiegare che tipo di piume o di pellicce venissero trattate semplicemente perché il consumatore non lo chiede o non lo considera un criterio di scelta.

Allargando lo sguardo alla parte corporate dell'official site per il mercato statunitense, una dettagliata descrizione delle tecniche di produzione è dedicata alla lana definita “tessuto superiore” cui viene dedicato anche un video per mostrare il processo di creazione del materiale di prima mano. Ma sulla selezione delle pellicce e piume, nessun cenno.

Sull'argomento della sostenibilità ambientale e sull'utilizzo di pelli di animali insomma il brand non si sbilancia nella comunicazione ufficiale.

Volendo però analizzare piccole sfumature e messaggi nascosti nei visual e nei frame delle campagne pubblicitarie promosse sui diversi canali digitali, possiamo notare alcuni elementi "fissi": oltre ai modelli che indossano con eleganza i capi pregiati sono spesso presenti animali e inoltre le location richiamano spesso foreste o giardini.
E come se il messaggio da trasmettere, affidato a canali molto espliciti, sia quello di rispetto verso la natura e gli animali, oltre all'onnipresente valore della storicità del brand, e non solo un modo per ambientare e contestualizzare al meglio i prodotti.

Detto ciò, al momento  il trend di ricerca sull'utilizzo di Woolrich di pellicce e piume, non trasmette risultati negativi o particolari alert.

Nell'analizzare la brand reputation, legata a questo tema, in Italia non emergono discussioni importanti se non un post creato nel 2010 da Roberto La Pira intitolato "La pelliccia di Willy il Coyote usata per abbellire i giubbotti Woolrich".
All'epoca non ha avuto seguito nè effetti virali. Oggi con la risonanza accresciuta dall'utilizzo dei social, potrebbe scatenare un secondo caso Moncler?

Questo non lo sappiamo ma c'è da sottolineare che chi acquista Woolrich è consapevole della rifinitura dei capi con pelliccia e piume, essendo dettagliatamente indicato nelle etichette e nelle schede di presentazione dei capi.

Possiamo concludere la nostra analisi, valorizzando lo stile univoco seguito da Woolrich nella strategia comunicativa.  Emerge in ogni elemento degli ambienti digitali la vision del fashion brand: Woolrich comunica e trasmette la propria identità imponendosi con carattere sul mercato di riferimento.

Siete d'accordo?

Scritto da

Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

Vivo di creatività, strategie digitali e social media marketing e ne sono felice. Non nascondo il mio accento campano e sono curiosa, testarda, lunatica, sognatrice per natur… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Eufemia Scannapieco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto