• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Libiam ne' lieti calici, nuove risorse per il wine business italiano

Score

553 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Federico Gambina 

Digital Strategist e Content Creator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/11/2014

Libiamo, libiamo ne' lieti calici che la bellezza infiora; e la fuggevol fuggevol'ora, s'inebrii a voluttà. Così inizia il famoso brindisi in tempo di valzer dall'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. Era il 1853 quando La Traviata venne rappresentata per la prima volta al teatro La Fenice di Venezia. La citazione di una delle frasi più celebri della nostra tradizione operistica era d'obbligo.
Infatti, come allora, in Italia il vino è certamente uno dei prodotti di cui andare più fieri, e grazie agli sforzi di pionieri del wine business ha raggiunto le vette più alte dei mercati, assieme al Portogallo.

Purtroppo da allora le cose sono cambiate sopratutto per quanto riguarda il mercato interno. I consumi nazionali hanno subito dal 2009 ad oggi una fase di crescita molto lenta a causa della nota crisi economica che si abbattuta malefica sul nostro potere di acquisto. Nel 2012, stando ai dati Istat, le famiglie italiane hanno speso 12 euro al mese per l'acquisto di vino.

Ad oggi la crescita di consumo di vino in Italia si attesta allo 0,6 %. Vero problema però rimane la spinta all'incremento dei prezzi che si sta lentamente esaurendo causando disagi dal punto di vista della produzione. Molte aziende infatti hanno pensato di puntare sull'export nei paesi asiatici dove la domanda del nettare di bacco è in forte cresciuta.

A guidare le importazioni di bottiglie, italiane e non solo, è la Cina dove il consumo di vino dal 2006 al 2010 è cresciuto del 140 %, e le previsioni sostengono che la crescita si spinga fino al 2015 con un ulteriore 54 %. Una delle cause di questa crescita è la digitalizzazione. In Cina l’utilizzo di internet è sempre più importante, non solo come fonte di informazione sul vino, ma anche e soprattutto come strumento di acquisto, grazie al ruolo dell'eCommerce.

LEGGI ANCHE: 3Wine e un nuovo modo di acquistare e gustare il vino

La situazione delle piccole imprese

Abbiamo accennato sopra come il problema del mercato nazionale sia il lento esaurirsi della spinta dei prezzi. L'indicatore più chiaro è quello relativo ai prezzi di vino da tavola che si attesta a un -1,5 % rispetto al 2013 solo nel mese di settembre. Poco male per le grandi aziende che posseggono mezzi economici e grandi capacità di business che gli consente quindi di trovare l'ottima alternativa nell'export. A soffrire di questo brusco calo sono infatti i piccoli e medi produttori delle cantine sociali, chiamate anche cooperative.

LEGGI ANCHE: Ritorno alla terra: i nuovi imprenditori agricoli con laurea e cravatta

Il brusco calo dei prezzi al dettaglio ha obbligato le cantine a un ridimensionamento dei prezzi al quintale da versare nelle tasche dei piccoli produttori. Facciamo un esempio: il guadagno di un piccolo produttore siciliano nel 2014 sarà di circa 20 euro al quintale per uve IGT come il Grillo, il Grecanico e il Catarratto.

Queste dinamiche potrebbero facilmente invogliare i produttori ad essere negligenti nella cura dei vigneti e di conseguenza ad un sicuro abbassamento dello standard di qualità delle uve, facendoci perdere quella leadership che negli anni abbiamo raggiunto con molta fatica. Il famoso effetto domino.

Un'altra conseguenza di questi trend è da associare alle produzioni di uve straniere, nella fattispecie quelle francesi. Molte delle cooperative soprattutto del sud Italia tendono infatti a pagare molto di più i piccoli produttori associati che producono uve come lo Chardonnay, il Merlot e il Syrah poiché la curva di domanda sembrerebbe inclinarsi verso quelle scelte eliminando per certi versi la lunga tradizione italiana. Torniamo al nostro esempio: se in Sicilia un quintale di uva Grillo viene pagato venti euro al quintale, il prezzo per un quintale di Chardonnay tocca la soglia dei 40 euro.

Conclusioni

Come succede molto spesso nel sistema impresa è il capitale a dare quella marcia in più rispetto ai concorrenti, nazionali e non. Molto però è stato fatto grazie alla digitalizzazione. L'eCommerce sembra poter creare quell'uguaglianza in possibilità di guadagno che altrimenti molte piccole cooperative non potrebbero permettersi.

Nel 2013 la percentuale di popolazione italiana con accesso ad internet è stata del 82 %. In percentuale il fatturato dell'eCommerce è salito del 6 % rispetto al 2012 toccando la somma di ventitré miliardi di euro. Nonostante la recessione economica questo dato è molto importante per le aziende e va ben memorizzato, in vista di uno nuovo paradigma per il nostro wine business.

Esistono poi altri strumenti che possono essere usati, in maniera indiretta, dalle piccole imprese. Stiamo parlando delle wine app per mobile, che riescono ad avvicinare una più larga fetta di utenti, dai giovani appassionati ai più esperti sommelier. Trovarsi dentro questi meccanismi di digitalizzazione permetterà indubbiamente una maggiore visibilità e credibilità nazionale e internazionale.

Scritto da

Federico Gambina 

Digital Strategist e Content Creator

Amo raccontare storie e comunicarle su più piattaforme, dai blog ai social media. Creativo, polistrumentista, cuoco e cinemaniaco.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federico Gambina  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking, formazione e opportunità di crescita sostenibile
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di abbandono del tuo eCommerce

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto