• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ritorno alla terra: i nuovi imprenditori agricoli con laurea e cravatta

Score

10.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/06/2013

“Vai a zappare la terra!”; “ Le tue sono braccia sottratte all’agricoltura!”; “Non sei bravo in questo campo, ti consiglio quelli di patate!”

Quelli che una volta sarebbero stati insulti, epiteti, o moniti insindacabili di mediocri professori liceali oggi potrebbero essere genuini complimenti ed incoraggiamenti rivolti al primo della classe.

Come mai?

I numeri

Il settore agricolo è l’unico (o quasi) a registrare una crescita in Italia. E se industria (-5,8%) e servizi (-1,1%) arrancano, è proprio il settore primario a registrare un aumento del PIL prodotto pari all’1,1% secondo l’INSTAT. A questo, si accompagna un incremento delle assunzioni del 3,6%, concentrato soprattutto al Centro Italia.

Coldiretti stima che saranno 100.000 i nuovi posti di lavoro creati nei prossimi tre anni pari al 10% della forza lavoro attuale. Ma il dato che (non) sorprende si evince guardando alla carta d’identità ed al curriculum dei nuovi imprenditori agricoli: le imprese guidati da giovani sotto i 35 anni sono aumentate del 4% in Italia nell’ultimo anno. E molti di questi hanno una laurea in tasca (oltre il 30%) oppure la licenza superiore (oltre il 70%).

Scelta o necessità?

Il lavoro manca. La terra c’è, è vuota ed ha bisogno di lavoratori ed imprenditori. Bastano queste due semplici considerazioni a giustificare questa piccola rivoluzione. Giovani laureati disillusi di poter avviare la carriera per cui si erano preparati e che la società, la famiglia, le convenzioni avevano per loro o con loro tracciato. Meglio la disoccupazione, il precariato, una vita lavorativa avara di soddisfazioni oppure un’avventura, una scommessa, un tentativo di fare impresa? Probabilmente la seconda.

C’è poi chi la carriera l’aveva messa in piedi, in tempi migliori. Carriera improvvisamente stroncata da un licenziamento, magari per efficentare (parola molto di moda) la struttura costi dell’azienda o dello studio dove ci si era “fossilizzati” da 10 anni. Forza lavoro spesso qualificata e competente, difficile da reinserire nel mercato lavorativo, che decide di investire i propri risparmi per reinventarsi imprenditori agricoli. Questa è “necessità”.

Ci sono altri che coscientemente, ed intenzionalmente, decidono di non avviare la carriera preconfezionata per cui si erano preparati, o che decidono di punto in bianco di mollare l’ufficio e reinventarsi in campagna.

I motivi sono da ricercare innanzitutto nel diverso clima sociale che ruota intorno all'agricoltura. La generazione giovane d’oggi è figlia di un’Italia prevalentemente operaia ed impiegatizia, a differenza di quanto avveniva 20-30 anni fa, quando i giovani provenivano spesso da famiglie contadine. Da che mondo è mondo, l’uomo è scontento di quello che ha e spera per le prossime generazioni qualcosa di diverso. I padri di una volta sognavano l’ufficio e l’attività impiegatizia per i propri figli, a differenza di un’attività agricola sinonimo di arretratezza ed ignoranza. I padri di oggi, scontenti di quello che fanno, non avversano a priori l’agricoltura e non la considerano degradante come un tempo. In una società fortemente dominata dalle convenzioni e dall’apparire, è una forte barriera e retaggio del passato che viene a crollare.

Un secondo motivo è riconducibile all’ondata della green economy e della cosiddetta decrescita felice. Si ricercano stili di vita più sani ed a contatto con la natura, da contrapporre alla vita frenetica e vuota delle città e delle grandi carriere. Chi me lo fa fare? In un recente articolo avevamo affrontato il fenomeno dell’autoproduzione di frutta e verdura e dei razionali emotivi e psicologici che ne stanno alla base.

Un terzo motivo, altrettanto importante, è un mero calcolo di convenienza. Basta guardare l’andamento del prezzo di molti prodotti agricoli per rendersi conto che fare l’imprenditore agricolo oggi è sempre più conveniente. Tanto per fare qualche esempio, in base ai dati FAO, il prezzo del pomodoro è cresciuto dell’85% in 10 anni, quelle delle arance del 113%, le mele dell’80%

Scelta o necessità? Probabilmente scelta e necessità

Consigli per aspiranti agricoltori

Inventarsi imprenditori agricoli non è facile. La prima domanda potrebbe essere: cosa coltivo? La scelta andrebbe fatta in logica di mercato. Quali sono le colture per cui la produzione è scarsa, i prezzi sono in aumento e che garantiscono maggiori possibilità di vendita e profitto? Per rispondere a questa domanda, un raccolta statistica dai portali FAO ed INSTAT può essere un ottimo inizio. Non pensare poi ovviamente al consumo alimentare dei propri prodotti. Utilizzi industriali (ad esempio per cosmesi o farmacia) possono giustificare la produzione di una particolare varietà, e capire tramite esperti quali sono i cambiamenti in atto può essere fondamentale per muoversi con anticipo nel mercato. Andrebbero poi ovviamente privilegiate le culture più “facili” da coltivare (niente frutta tropicale per iniziare tanto per fare un esempio).

Non fare tutto da soli. Costruire una squadra, un progetto, è fondamentale anche in questo campo. Le giovani aziende di maggior successo sono quelle basate su un mix di competenze che permettono di gestire a tutto tondo la catena del valore, puntando in particolare ad accorciare le distanze con il consumatore. Fate rete con il comparto agricolo di riferimento.

Cercate per quanto possibile di minimizzare il capitale investito. Affittate il terreno invece di comprarlo, cercate in affidamento un terreno comunale abbandonato, prendete accordi con altre aziende per la condivisione di trattori e macchinari agricoli.

Non dimenticate infine di adattare il vostro progetto ai ritmi della natura. Biologico, stagionalità, compostaggio e scelta di varietà capaci di adattarsi ed amalgamarsi al territorio.

Dimenticavo: olio di gomito, in abbondanza!

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Giornata Mondiale della Terra 2023: perché comunicare la sostenibilità è indispensabile per i brand
Responsabilità sociale d’impresa, i passi da seguire per realizzarla davvero
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto