• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

CaliforniaDreamBig: un controverso case study di Digital PR

Score

603 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Elisa Marino 

Brand Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/10/2014

california dream big

(c) tbd-italy.com

Avete sentito parlare del contest #californiadreambig? Probabilmente sì, date le tante polemiche scoppiate in rete negli ultimi giorni. Abbiamo sentito le parti coinvolte per capire meglio quanto accaduto.

#CaliforniaDreambig: Riassunto delle ultime puntate

Qualche settimana fa è comparso sul sito del TBD Italy l’evento internazionale dedicato ai travel blogger, il contest #californiadreambig. Secondo quanto scritto,

“Visit California in collaborazione con TTG Italia selezioneranno 10 web influencer per un blog trip in California, nella primavera del 2015.”

Sul sito, il post continua con la spiegazione dei termini e condizioni dell’iniziativa, tra cui la necessità, per chi partecipa, di essere blogger, instagramer e videomaker ed esprimere la propria voglia di partire attraverso un post, una foto o un video utilizzando l’hashtag #californiadreambig.

Insomma, la classica iniziativa che coinvolge i blogger nella promozione di una azienda. Niente di nuovo e niente di male, se non fosse che…

Il fatto

Qualche giorno dopo, alcuni blogger hanno affermato di essere stati precedentemente contattati per partecipare a un blog tour in California e che, solo dopo aver accettato seppur senza firmare alcun contratto, hanno scoperto che si trattava di un contest.

La spiegazione sarebbe che alcuni blogger selezionati sono stati invitati, mentre per gli altri posti a disposizione è stato ideato un concorso. Ma la situazione sembra tutt’altro che chiara, e per questo abbiamo provato a fare luce sull’argomento ascoltando le opinioni dei diretti interessati.

Le blogger contattate prima

Abbiamo parlato con Laura Renieri, blogger di The Old Now, che ha lanciato per prima il suo messaggio sulla vicenda attraverso un post su Facebook.

"All'inizio della vicenda sono stata contattata e mi è stato detto che ero stata selezionata per un classico blog tour con destinazione California. Si è trattato di conversazioni telefoniche e scritture personali via e-mail, effettivamente non c’era un vero e proprio contratto, ma personalmente ho partecipato a diversi blog tour senza firmare contratti, quindi mi sono fidata sulla parola. Quando a settembre è uscito l'annuncio del contest, ho subito pensato che la mail arrivata serviva a coinvolgere anche noi già sicuri nella diffusione del concorso. Poi una serie di eventi mi hanno portato a credere di non essere più nella “magica lista rosa” dei partecipanti, e quando ho chiesto chiarimenti mi è stato effettivamente detto che la lista non esisteva più ed eravamo tutte in discussione.

Voglio fare una differenza tra errore e dolo. Ci può stare l’errore umano, magari chi ha gestito il progetto aveva poca esperienza e questo può capitare, ma comunque l’avermi proposto determinate iniziative mi ha portato a rifiutarne altre perché le date c’erano, la conferma che anche chi gestisce il progetto in America ha dato l’ok anche, quindi capisci che anche senza un contratto ci siamo fidate sulla parola. E inoltre il comportamento poco professionale è uscito fuori anche nel momento in cui si è parlato del contest: non è registrato e sono anche cambiate le date in cui annunceranno i vincitori, insomma: tutto un po’ campato in aria. Forse i toni che noi blogger abbiamo usato sono stati forti, però nel momento in cui ti senti ferito, preso in giro e, soprattutto, non ti vengono date spiegazioni sensate, agisci d’istinto. Spero davvero che si riesca a fare chiarezza e che le parti coinvolte prendano una posizione. Basterebbe un comunicato ufficiale o una dichiarazione pubblica per sistemare la situazione, invece nessuno si è occupato di farlo… staremo a vedere!

Visit California Italia

Abbiamo ascoltato anche l’opinione di Visit California, che nella persona di Massimo Loquenzi, alla domanda di chiarire la situazione, ci ha risposto così:

“Da diversi anni gli uffici del turismo, le compagnie aeree e via dicendo organizzano viaggi per far conoscere prodotti turistici a giornalisti e blogger. Non si tratta quindi di un premio ma di viaggi di formazione, viaggi di lavoro. Gli strumenti utilizzati dagli organizzatori per selezionare gli invitati non possono essere concorsi perché non ci sono premi da assegnare, ed è per questo che non si può parlare di truffa. Gli invitati sono scelti dagli organizzatori a loro insindacabile giudizio adottando le modalità che più preferiscono. Noi per questo progetto abbiamo scelto di collaborare con TTG Italia e TBDI per l’autorevolezza della testata, ora l’organizzazione (ovvero Visit California, TTG Italia, TBDI, e British Airways) selezionerà i partecipanti che partiranno per #californiadreambig. Il nostro è stato il primo approccio con il mondo dei blogger e ci impegneremo in futuro a gestire questi progetti sempre meglio, ponendo maggiore attenzione per evitare spiacevoli equivoci.”

TBDI e TTG Italia

A questo punto, abbiamo ascoltato anche l'opinione di TGG Italia e di TBDI: la scelta dei blogger è un contest? Se sì, è legittimo? Come verranno selezionati i blogger che partiranno se anche la lista iniziale è stata messa in discussione?

Ecco come ci hanno ufficialmente risposto:

"Abbiamo deciso di ospitare il progetto #californiadreambig perché ci sembrava una iniziativa simpatica e in linea con quelle che sono le iniziative a sostegno della promozione delle destinazioni. Non sapevamo ci fosse già una selezione in atto, e qualunque accordo preso prima del lancio del progetto non andrà ad influire sulla selezione, al massimo ad integrarsi.

Ad ogni modo, ci deve essere stato qualche errore di comprensione dell’iniziativa: #californiadreambig non è un concorso in quanto non esistono premi o remunerazioni in denaro. E' un viaggio di lavoro, una selezione professionale, e pertanto soggetto ad insindacabile giudizio di chi offre questo viaggio e che ha il pieno diritto di scelta dei partecipanti che dovranno poi onorare delle responsabilità legate appunto al motivo del viaggio. In virtù dei fatti accaduti, gli organizzatori hanno deciso di prendersi qualche giorno in più per effettuare una selezione più chiara e serena, e siamo sicuri che sarà una selezione di valore.

Sicuramente ci sono state delle leggerezze da parte del cliente (Visit California, ndr), ma vogliamo pensare che siano dovute all'inesperienza.

Come TTG Italia stiamo investendo tanto per mettere in risalto e contribuire a professionalizzare il ruolo dei blogger di settore, ci dispiace molto aver visto nascere qualche polemica intorno a questa iniziativa che ha visto una bella e spontanea partecipazione di centinaia di blogger.

Ringraziamo tutti coloro che con entusiasmo hanno creduto in questa iniziativa e voi di Ninja Marketing per averci dato modo di spiegare con toni civili quanto accaduto: speriamo di aver fatto capire come TBDI sia stata in assoluta buona fede nell’accogliere un’occasione da girare ai blogger."

Il parere legale

Ma siccome noi Ninja siamo un po'... puntigliosi :D abbiamo deciso di ascoltare anche un parere legale, per fare la quadra al cerchio. Claudio Partesotti, avvocato del Foro di Milano e partner dello studio ICT Legal Consulting nonché docente della Ninja Academy, ci ha risposto quanto segue:

“Da un punto di vista generale, iniziative di questo tipo non sembrerebbero rientrare nell'ambito di applicazione della normativa sulle manifestazioni a premio, che prevede una disciplina molto articolata (anche per quanto riguarda l'individuazione delle fattispecie che non costituiscono concorsi e operazioni a premio); l'iniziativa in questione sembra piuttosto ricondursi a quelle fattispecie in cui un'impresa seleziona determinati soggetti chiamati a svolgere una determinata attività che, tra l'altro, comporta anche l'assunzione di specifici impegni a carico degli stessi.
L'esperienza comunque insegna che, in questi casi, è sempre opportuno rivolgersi ad un consulente di fiducia, che aiuti l'impresa a formulare un regolamento dettagliato e circostanziato; e a strutturare l'attività in modo tale da fugare ogni dubbio ed evitare interpretazioni erronee in merito alla normativa applicabile.”

Le digital PR

A questo punto, vi chiederete: ma perché Ninja Marketing ha voluto affrontare l’argomento?

Perché crediamo che sia una case history più che rilevante per il mondo delle digital PR. Le relazioni pubbliche sono un argomento delicato, spesso rilegato solo all’ambito giornalistico. Questo evento ci ha dimostrato come, invece, il mondo del blogging è - ovviamente - in primo piano, la rete è community, e soprattutto che non possono più essere presi sotto gamba progetti digitali di questo calibro. L’abbiamo detto più volte: le pr sono il futuro del digital marketing e le relazioni con i media, giornalisti o blogger che siano, vanno curate attentamente.

Vero: le blogger e influencer avrebbero dovuto prestare più attenzione prima di additare l'iniziativa come truffaldina. Ma se il TBDI e Visit California erano perfettamente in regola, perché non hanno preso subito una posizione uffciale? Il "no comment" è la peggiore delle risposte nel mondo della comunicazione, in particolare nelle situazioni di crisi.

Speriamo davvero che queste dichiarazioni possano rispondere a tante domande, ringraziamo le persone che hanno risposto alle nostre domande e Nunzia Falco Simeone, editor della sezione Marketing, per il suo aiuto.

Scritto da

Elisa Marino 

Brand Manager

Digital lover, proudly geek, multitaksing, web addicted. In italiano, mi trovate connessa h24. Da 8 anni lavoro nel marketing e sono specializzata nel settore digitale e dell'… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elisa Marino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

SEO e Digital PR: ecco perché dovrebbero viaggiare in tandem
Come trasformare la propria presenza online a Natale puntando sulla Social Responsibility
Qual è il vero potere degli influencer e quali sono le sfide per i marketer che vogliono coinvolgerli

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto