• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come progettare una digital UX efficace? La parola a Jacopo Pasquini e Simone Giomi, autori di "Web Usability" [INTERVISTA]

Score

739 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/10/2014

progettare user experience

Quello della progettazione di una user experience di valore per l'utente delle piattaforme digitali - siti web ed eCommerce in primis - è un tema molto attuale e 'caldo', che impatta con forza nelle digital media strategy aziendali. In un contesto saturo di 'luoghi' e contenuti digitali, infatti, le persone diventano sempre più diffidenti ed esigenti nei confronti dell'esperienza di navigazione e fruizione online.

A proposito, è stato recentemente pubblicato da Hoepli "Web Usability - Guida completa alla User Experience e all'Usabilità per Comunicare e Vendere Online". Come anticipa lo stesso nome dell'opera, si tratta di un manuale molto pratico, utilizzabile già durante la lettura da Manager e professionisti di Digital Marketing per migliorare le performance delle web properties. Abbiamo avuto il piacere di intervistare Jacopo Pasquini (aka Doctor Brand) e Simone Giomi, co-autori del libro nonché professionisti molto apprezzati in Italia. Ne abbiamo approfittato per chiedere loro qualche tips & tricks in fatto di UX e usabilità ;-) Curiosi?

Buongiorno Jacopo e Simone, grazie per essere qui con noi! Come è nata l'idea di scrivere un manuale sulla UX in ambito digitale e web?

Buongiorno a voi ed ai lettori di Ninja Marketing! La storia inizia dai documenti utilizzati nelle nostre consulenze e dalle oltre 1.000 slide sull’usabilità web e sulla user experience che avevamo preparato, negli anni, per i corsi di formazione. Dopo quasi dodici mesi di lavoro siamo riusciti a sbobinare, a razionalizzare e a impacchettare una mini-enciclopedia che si è trasformata nelle 248 pagine del libro.

Volevamo, infatti, creare una guida esaustiva e pragmatica sul mondo dell’esperienza d’uso nella quale spiegare come progettare siti web piacevoli, facili da usare e che funzionano meglio di altri in termini di marketing digitale. Sì perché, a nostro avviso, su questi temi c’era la duplice necessità di 'rinfrescare' il panorama italiano e di estendere la divulgazione della disciplina ai non addetti ai lavori: anche la migliore campagna creativa online diventerà budget sprecato se ad attendere l’utente sarà un’interfaccia inadeguata rispetto agli obiettivi di navigazione, disordinata nell’organizzazione informativa oppure addirittura ostile nella resa visiva.

Proprio per questo, il lettore del nostro "Web Usability" si porta a casa una cassetta degli attrezzi, costituita da consigli semplici e pronta per essere applicata sul campo; tramite le indicazioni e gli esempi, oltre agli approfondimenti di tanti esperti coinvolti, chiunque potrà svolgere un checkup del proprio sito web oppure un’analisi dei concorrenti e capire come migliorare le conversioni o la comunicazione più in generale.

web usability jacopo pasquini

Partiamo dalla progettazione di un sito web: quale è il primo passo fondamentale da compiere?

Domanda complessa. La UX è una disciplina centrata sull’ascolto, sullo studio e sul coinvolgimento diretto delle persone durante lo svolgimento dei loro compiti, nel loro contesto d’uso. Pertanto, se vogliamo disegnare un e-commerce o una qualsiasi pagina web usabile, occorre progettare con e per gli utenti seguendo un processo ciclico suddiviso principalmente in tre parti e relative principali tecniche:

  • Ricerca e analisi: fase di indagine sui bisogni (questionari, interviste, etnografia), sui requisiti (use case, task analysis) e sui competitor (benchmark).
  • Progettazione/Ri-progettazione: fase creativa di concept (brainstorming, moodboard, personas, scenario, card sorting) e di prototipazione (sketch a mano, mockup, wireframe).
  • Valutazione: fase di test su utenti reali (user test) oppure svolto da esperti (valutazione euristica).

L’errore frequente è, di conseguenza, quello di partire dalla scelta del tema grafico della UI.

Quali sono le 5 dimensioni indispensabili affinché un eCommerce 'funzioni'?

Qui ci sarebbe bisogno di un’intervista a parte ;-) ma facciamo lo stesso un tentativo:

  • Buy-Zone: occorre collocare l’icona carrello in pagina nell’area standard (tipicamente in alto a destra) e mantenerla riconoscibile, aggiornata e sempre nella stessa posizione.
  • Findability: l’architettura e le voci del menu vanno strutturate per rendere trovabili i prodotti con meno click possibili.
  • Selling page: la scheda prodotto deve presentare caratteristiche descrittive, dettagli fotografici in alta risoluzione con zoom e call to action inequivocabile nei colori e nel testo.
  • Shipping Costs: i costi di spedizione vanno reperiti nei pressi del bottone di acquisto, oltre che nell’area di assistenza e nelle FAQ.
  • Checkout Flow: il processo di acquisto non deve essere farraginoso e si deve concludere in pochi step, senza sovraccaricare di richieste l’utente e magari senza registrazione obbligatoria.

Quando possiamo definire davvero “usabile” un blog, un sito, un portale o uno shop online?

Nel nostro blog "Nel sito più brutto del mondo…" abbiamo stilato in questi giorni un ”Bignami della Web Usability” alla portata di tutti: se il sito supera l’esame del nostro decalogo allora è sicuramente minimale, intuitivo e, perché no, piacevole da vedere. Dateci un'occhiata!

Quale è il principale tool del professionista di digital UX?

Come strumento analogico non c’è dubbio: carta e penna!

Su Internet invece esistono una marea di software che coprono le diverse esigenze… Il nostro must have è Balsamiq Mockups.

In che modo il paradigma mobile sta incidendo sui temi di cui stiamo discutendo?

Non sta “incidendo”, sta “rivoluzionando” la user experience, così come ha già concretamente stravolto tutti gli altri aspetti della strategia digitale. In modo particolare si sono elevati gli standard di usabilità necessari per offrire un’interazione di qualità. Ma occorre fare attenzione all’esperienza complessiva, perché la componente di piacevolezza estetica non basta più a soddisfare le esigenze delle persone, soprattutto mentre consultano un dispositivo in mobilità piuttosto che in multi-screening.

A tuo avviso quale è il trend in ambito web/digital che inciderà su user experience e usabilità online nel 2015?

Domanda difficile e lasciamo volentieri ad altri la predizione del futuro. Siamo però molto curiosi di approfondire l’impatto, in termini di UX, del mondo wearable per ciò che concerne le nuove convezioni di design e di usability.

libro sulla web usability

Grazie a Jacopo Pasquini e Simone Giomi per l'intervista davvero interessante! Come vi suggerivamo già alcune settimane fa nell'articolo "3 libri su social e digital media da leggere al rientro dalle ferie estive", non vi resta che correre ad acquistarlo... ne rimarrete molto soddisfatti, parola di Ninja! ;-)

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cosa sono i microcopy e perché sono così importanti per una buona user experience
Chi è, cosa fa e perché è così importante l’UX Writer
UX Domino Card: le carte che predicono il futuro delle startup

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto