Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

La domanda è ben posta: in moltissimi progetti si sottovalutano alcune aree operative e ci si concentra su uno o pochi aspetti, tipicamente sulla parte che si vede, il front end, probabilmente perchè è la parte più divertente. :-)
Non bisogna invece dimenticare che qualsiasi progetto web transazionale, quindi qualsiasi sito che faccia da tramite per transazioni economiche, deve essere integrato e ha un impatto e conseguenze su molte aree dell'azienda: il servizio clienti, l'infrastruttura IT, la logistica e non ultima la parte amministrativa.
Questa complessità è al suo massimo per i siti e-commerce dove sono veramente coinvolte tutte le aree operative aziendali. La gestione dell'invio di prodotti fisici, specie se all'estero, con conseguente gestione di incassi e fatturazione, non è affatto banale come si potrebbe pensare. Devo dire che in alcuni casi ci si trova di fronte a situazioni nelle quali la cosa più "sottovalutata" è proprio la ragione d'essere e gli obiettivi del progetto stesso: prima ancora del "come" viene il "cosa" e soprattutto il "perchè". Non sempre c'è chiarezza nella testa della dirigenza di un'azienda su quali siano gli obiettivi del progetto.
#ninjamaster perché il progetto non si trasformi in una fatica di Sisifo :-) #digitaldreamteam pic.twitter.com/uQaGHKAkrm
— Giorgio Brojanigo (@GBrojanigo) 29 Luglio 2014
Al di là dei consigli più tecnici di cui ci sarà modo di parlare durante il Master sicuramente è fondamentale pensare come un cliente. Ad ogni passaggio, ad ogni pagina, bottone, elemento di informazione e interazione chiedersi cosa potrebbe capire (o più spesso NON capire) un visitatore che non conosca il sito, non conosca il prodotto, non sappia nulla di tutto quello che sappiamo noi.
Di solito la risposta a tutto questo è sempre la stessa: SEMPLIFICARE. Bisogna cercare ovunque possibile di rendere semplice e chiara l'offerta, i costi di trasporto, le garanzie e ogni elemento che potrebbe far sorgere il dubbio nella mente del cliente e frenarlo dal cliccare il fatidico tasto di checkout. Tornando però alla risposta precedente anche il sito meglio realizzato tecnicamente e dal punto di vista della comunicazione e della user interface non potrà avere successo se non è stato preceduto da un'accurata analisi in termini di mercato, prodotto e offerta.
Prevalentemente gli strumenti di comunicazione: mail, skype, whatsapp e wechat. Quelle di cui non potrei mai fare a meno però sono Google Maps e Spotify. :-)
In termini assoluti sicuramente aver trasformato grazie al web e all'e-commerce una piccolo negozio di informatica in un'azienda con centinaia di migliaia di clienti in un'epoca in cui i piccoli negozi di informatica erano destinati a morte certa. In generale ogni progetto che raggiunge gli obiettivi è sempre una soddisfazione, a maggior ragione quando l'obiettivo è trasmettere ad altri un po' della passione che anima tutti noi docenti Ninja. :-)
•••
Leggi le altre interviste ai docenti del Master!
Davide Pozzi – I motori di ricerca come strumento di marketing? Parliamo di SEO.
Simone Tornabene – Pianificare, progettare e curare contenuti digitali.
Nicola Armellini – Integrare il mobile nella propria strategia di marketing?
Gianpaolo Lorusso – I motori di ricerca come strumento di marketing? Parliamo di SEM.
Miriam Bertoli – Come costruire un piano di comunicazione digitale?
Alessio Semoli – Come generare conversioni e interpretare le metriche digitali?
Marco Massara – Email Marketing: come ottimizzare DEM e Newsletter?