• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

50+ Content Marketing Tool per la tua Content Strategy – Parte 1

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Simone Tornabene 

Head of Strategy @WHY

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/09/2014

 

Cosa hanno in comune il lavoro di un Content Marketing Manager (o Strategist) e quello di Arthur Conan Doyle? Entrambi iniziano con un foglio bianco. Ed è proprio quel foglio bianco la sfida più grande. Soprattutto per un Content Marketer che ha contro di sé anche il fattore tempo: deve riempire quel vuoto e in fretta.

Per fortuna nell’epoca di Internet possiamo contare su un aiuto prezioso che il vecchio Arthur non aveva: una miriade di strumenti che possono integrarsi con il lavoro di creazione e distribuzione dei contenuti stessi. Nessuno di questi strumenti per Content Marketing può sostituire il Content Strategist stesso: ricordati sempre che il cervello è lo strumento più importante in questo (e in qualsiasi altro) lavoro. Anzi: alcuni strumenti possono risucchiare la tua produttività ottenendo l’effetto opposto a quello che desideri.

Suggerimento: se sei (o se non sei) un freelance e hai bisogno di consigli per aumentare la creatività e produttività della tua routine lavorativa, ti consiglio di iniziare da questo ottimo libro: Manage Yout Day To Day: Build Your Routine, Find Your Focus, and Sharpen Your Creative Mind (The 99U Book Series).

Nel mio lavoro ho incontrato e utilizzato diversi strumenti. Ecco quindi di seguito la mia lista di tool per il Content Marketing che qualsiasi Content Strategist o Manager troverà utili. Buona lettura!

Content Marketing: Produzione di Contenuti Testuali

Il mio tool preferito è senza dubbio Google Docs e in generale l’ambiente Google Drive. Principalmente perché:

  • Più soggetti possono contribuire allo stesso contenuto
  • Tiene traccia delle revisioni
  • Tutto è accessibile online

Ultimamente apprezzo sempre di più anche Evernote come sistema organizzare le idee. Mi aiuta a tenere traccia di idee, appunti, link che poi si trasformeranno in contenuti. Il suo pregio principale è l’essere integrato in moltissimi altri servizi e piattaforme.

Se poi trovo degli articoli interessanti ma non ho tempo di leggerli in quel momento, li conservo su Pocket. Un altro servizio comodo perché molto ben integrato sulle diverse piattaforme.

Infine mi capita spesso di lavorare in lingua inglese. Se anche per te è lo stesso sono certo che troverai prezioso questo servizio poco conosciuto: The Readability Test Tool. Inserendo un testo come input (o anche indicando un URL) questo sito applica al testo diversi test di leggibilità. Attribuendo un punteggio globale al tuo testo. Per fare considerazioni lato SEO utilizzo solitamente il Keyword Density Tool di SEO Book.

Ti sei affidato ad un freelance per la produzione dei tuoi contenuti? Li hai acquistati attraverso una piattaforma di freelance? Allora può tornarti utile un modo per controllare se il contenuto è un plagio o meno. Io uso Copyscape.

Elenco dei tool:

  • The Readability Test Tool: http://read-able.com/ 
  • Evernote: https://evernote.com/intl/it/
  • Google Docs: http://docs.google.com
  • Copyscape: http://www.copyscape.com/
  • Keyword Density Tool: http://tools.seobook.com/general/keyword-density/
  • Pocket: https://getpocket.com/

Content Marketing: Content Curation

Internet sembrava aver realizzato la visione di molti autori di fantascienza degli anni sessanta: una sorta di memoria collettiva dove tutto è conservato e dove tutto è accessibile. Quello che Asimov e compagnia avevano sottovalutato è che più informazione non significa automaticamente più conoscenza. Trasformare informazioni in conoscenza implica un processo di elaborazione. E se le informazioni eccedono le tue possibilità (o capacità) di elaborazione, allora si tratta del tipico caso da proverbio dove il troppo equivale al poco.

Questo è il motivo per cui avere 6.090.000 risultati per “content marketing seo” non ti aiuterà a creare un content marketing a prova di Google: se anche trovassi il tempo di leggere tutti i sei milioni di risultati, arrivato alla fine dovresti ricominciare da capo: nel frattempo nuove informazioni - probabilmente a migliaia - sono nate sull’argomento.

Internet ha quindi reso indispensabile la figura di un intermediario. Nel caso della ricerca “content marketing seo” il primo intermediario è Google stesso: attraverso il Page Rank decide quale risultato è più rilevante degli altri. In questo è il valore dell’intermediario: ti offre la possibilità di risparmiare tempo connettendoti direttamente a ciò che è più utile per te.

Anche nei contenuti si è reso indispensabile questo processo. Questo è il motivo per cui oltre alla produzione di testi la tua Content Strategy o il tuo Content Marketing potrebbero essere incentrati sulla Content Curation. Esistono un bel po’ di tool con diverse caratteristiche. Sotto trovi i miei preferiti.

Suggerimento: vuoi occuparti di content curation ma hai bisogno di un po’ di suggerimenti, best practice e case study? Ecco l’articolo che fa per te: http://moz.com/ugc/the-spotlight-on-the-content-curation-best-practices-tools-and-how-to-do-it-right

Elenco dei tool:

  • Storify: https://storify.com/
  • Scoop.it: http://www.scoop.it/
  • Curata: http://www.curata.com/
  • Paper.li: http://paper.li/
  • Pinterest: http://www.pinterest.com/
  • List.ly: http://list.ly/
  • Summify: http://summify.com/

Fin qui la prima parte dei miei suggerimenti. Nel prossimo articolo ti svelerò quali sono i miei tool preferiti per altre operazioni legate alla Content Strategy e al Content Marketing, quali per esempio trovare contenuti e distribuire contenuti.

Sei già un professionista del Content Marketing? La Content Strategy è il tuo pane quotidiano? Allora commenta e condividi i tool che utilizzi nel tuo lavoro: saranno utili a me e a tutti gli altri lettori.

Fine della Prima Parte.

Scritto da

Simone Tornabene 

Head of Strategy @WHY

Nasce a Catania nel 1984 ed è un grande appassionato di Oriente, in particolare di zen e arti marziali. Oggi si occupa di Digital Strategy, con focus sui Social e Mobile, com… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Simone Tornabene  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
Content Creation: cosa devi sapere per stupire il tuo pubblico
Consigli utili per dare il boost ai tuoi contenuti per il B2B

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto