• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Musica: come i trend tecnologici influenzano la filiera commerciale [INTERVISTA]

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/09/2014

Continuiamo il discorso iniziato sul business musicale, iniziato con una panoramica sul rapporto tra musica e tecnologie a confronto con la "generazione internet" e i nuovi modelli di distribuzione in cloud. Si è visto come cambia il business musicale ai tempi dello streaming e in che modo i nativi digitali abbiano ucciso il vecchio modello dell’industria musicale, permettendo a nuovi modelli di business discografico di emergere, primo tra tutti quello legato allo streaming e al self-publishing delle proprie produzioni artistiche, persino quelle casalinghe.

Dalla prospettiva dell'impresa e della produzione musicale

In un secondo momento, invece, si è aperto un confronto tra i vari protagonisti di questa evoluzione in atto, per permettere una riflessione il più oggettiva e critica possibile: il punto di vita dell'impres è stato espresso grazie all'esperienza con Deezer, il primo servizio di streaming musicale mondiale, da Laura Mirabella, che ha parlato non solo di modelli di business, ma anche di home entertainment e human curation, concetti innovativi per chi intende investire in questo settore, alla base di un nuovo marketing musicale definito sulla base della stretta personalizzazione delle preferenze dell'utente.

Tra l'altro già con Federico Ferrandina, musicista e produttore, avevamo aperto una prima riflessione sulla musica a metà tra l'antico e il futuro, definendo la produzione musicale e discografica nel secolo dei social media e del crowdfunding come qualcosa di molto alterato rispetto al passato.

Alla prospettiva del commercio


Per offrire la prospettiva specifica di un operatore del settore, che di professione tratta strumenti musicali, prodotti per audio e home recording, interviene oggi l'esperienza di Mogar Music, azienda familiare italiana per la distribuzione di strumenti musicali nata alla fine degli anni '80 e che, in meno di trent'anni, ha saputo ingrandirsi e internazionalizzarsi, investendo soprattutto nelle nuove tecnologie. A rispondere alle nostre domande è Roberto Ragazzo, Responsabile Marketing & Comunicazione.

Associazioni libere: se ti dico che la prima canzone incisa è una registrazione del 1878, cosa ti viene in mente?

Ecco, non ne avevo idea (si tratta del fonografo di Thomas Edison, grazie Google)!
Direi che non è trascorso moltissimo tempo da allora, se pensiamo che pittura, scultura o letteratura erano già riuscite nei secoli precedenti a “registrare” l’esecuzione di un gesto artistico a futura memoria. Kandinsky ammetteva di invidiare la musica, poiché unica forma d’arte slegata dalla rappresentazione della realtà. Credo avesse ragione.

La musica è femmina, eterea, presente ma irraggiungibile: non c’è da meravigliarsi che sia stata l’ultima a farsi "catturare” e imprigionare in un oggetto materiale per essere riprodotta in seguito.

Quali sono i trend che influenzano i nuovi modi di produrre musica attraverso la tecnologia?

Domanda difficile, ma credo che la musica sia condizionata da molti degli stessi trend che dominano il mondo delle nuove tecnologie in generale – mi riferisco in particolare a “democratizzazione” della produzione e tendenza alla mobilità e alla condivisione.
In termini di ricerca e sviluppo, gli investimenti più rilevanti attuati negli ultimi anni dai colossi del mercato mondiale degli strumenti musicali e dell’audio hanno spesso riguardato non a caso hardware, software e più in generale soluzioni per far dialogare i propri strumenti con tablet e smartphone.

Gli stessi fatturati del settore hanno seguito questa tendenza, evidenziando anche in tempi di crisi un lieve incremento per i prodotti dell’home recording, quali software per la registrazione, interfacce audio, microfoni USB o registratori digitali portatili. Un caso a parte è poi rappresentato dalle cuffie, che da prodotto tecnico destinato a un uso domestico o professionale si sono trasformate in accessorio fashion da esibire in pubblico, anche per condividere musica con gli amici.

Segno negativo, al contrario, per il comparto degli strumenti musicali puri, da chitarre e bassi elettrici alle percussioni passando per gli amplificatori, tutti messi a dura prova dagli studi casalinghi con PC e dalla sempre maggior difficoltà a trovare spazi adeguati per esibirsi dal vivo.

Aggiungiamo poi che il prezzo medio di vendita in questi ultimi segmenti è diminuito in modo rilevante grazie al miglioramento della qualità di molte produzioni orientali, che ha reso accessibili strumenti di qualità professionale a una porzione molto più larga di consumatori rispetto a qualche anno fa.
Una fortunata eccezione al trend negativo è rappresentata dalle chitarre acustiche, che conoscono da qualche anno un periodo di seconda giovinezza. I motivi? La praticità e l’economicità per chi si avvicina allo strumento, senza dimenticare la diffusione capillare di contesti live “unplugged” che consentono spazi, volumi e budget ridotti.

Self management della musica: tra i tanti modelli di distribuzione 2.0, quello ormai divenuto "mito" è l'esperimento DIY dei Radiohead con "In Rainbows". C'è qualche esperienza italiana che meriterebbe essere confrontata a questa?

Tra i tanti, mi piace ricordare l’esempio di Elio E Le Storie Tese, dove milita il buon Cesareo, chitarrista amico di Mogar Music e storico alfiere ed endorser delle chitarre Ibanez in Italia.

Hukapan è il nome della casa discografica fondata dalla stessa band per gestire in toto le attività del gruppo. Credo sia l’esempio migliore di un perfetto dialogo tra i musicisti e il proprio pubblico, in cui è la band stessa che si occupa di abbonamenti al fan club e vendita di merchandising, accessori e discografia. Come non ricordare il celeberrimo CD Brulé, primo caso di “Instant CD” registrato live, prodotto in tempo reale e venduto agli spettatori al termine del concerto stesso? Giusto per dare un’idea di quanto fossero avanti, stiamo parlando del 2004.

Cosa danneggia di più chi lavora nel mondo della musica: la pirateria o la SIAE? Quale riforma urgente andrebbe fatta?

Credo che il termine “pirateria” sia in un certo senso superato, in un settore ormai dominato dallo streaming in contrapposizione al concetto stesso di “proprietà privata” di un brano.
Quanto alla SIAE, personalmente credo sarebbe opportuno procedere a una riforma su vasta scala del diritto d’autore, che punti in primis a una de-burocratizzazione dell’ente: potrebbero essere sufficienti iscrizioni una tantum, modulistica online e rapidità nel versamento dei compensi agli autori, sul modello di organizzazioni simili già operanti all’estero (V/PRS in Inghilterra).

Resta tuttavia il problema sostanziale della mancanza di una vera educazione musicale in Italia, che fa sì che anche paesi come la Francia, simili al nostro in termini culturali e demografici, si distinguano per una spesa pro-capite molto più alta dedicata all’acquisto di strumenti musicali.
Dove intervenire? Sicuramente dalle fondamenta, ossia dal sistema scolastico obbligatorio, ma senza tralasciare l’importanza della famiglia e degli insegnanti di musica nel trasmettere fin da piccoli il concetto di “bellezza” e dignità della musica. E perché non rendere le spese per corsi di musica detraibili, come sostiene la brava Anna Maria Dalla Valle (vera autorità in materia SIAE e affini) nel suo blog?

Il crowdfunding aiuta o danneggia il settore della musica?

C’è chi lo ritiene una forma di colletta o peggio di elemosina, chi un valido strumento per mettere in comunicazione l’artista con la propria base e fungere in prevalenza da prevendita. Credo possa essere entrambe le cose.
Come sempre, il crowdfunding è un mezzo: dipende da come viene utilizzato. Pensiamo al caso dei Foo Fighters, che hanno inserito Richmond in Virginia tra le tappe del tour dopo aver assistito al successo di una campagna di raccolta fondi sul web organizzata da un fan che voleva vederli tornare dal vivo nella propria città dopo molti anni.

Tenendo conto della crisi congenita della discografia e della necessità delle band di organizzare tour come principali fonti di reddito, penso si possano immaginare i concerti in crowdfunding “a richiesta” come una futura interessante evoluzione del panorama.

Libertà vs pragmatismo: i servizi streaming aiutano la discografia? Il monopolio delle major ha ancora vita lunga nonostante le innovazioni abbiano aperto opportunità a tutti?

I servizi streaming (da Spotify a Deezer) hanno l’indubbio vantaggio di offrire librerie sterminate di musica in streaming a costi nulli o ridottissimi. Lo stesso Youtube, usato fin dagli albori come lettore musicale, ha accelerato la tendenza e costretto i nuovi players del settore a differenziare i propri servizi. Piattaforme come Soundcloud sono diventate un mezzo irrinunciabile per un musicista o una band che voglia far conoscere la propria musica, favorendone la condivisione sui social network.

In questo quadro, credo che le major tenderanno a rivestire una funzione diversa, entrando in gioco solo in caso di artisti consolidati che richiedano budget di spesa e promozione molto più elevati di qualsiasi band emergente.

Tra editore, produttore, artista, sponsor e tutti gli altri attori coinvolti in questa filiera, chi guadagna di più in assoluto?

Questa è facile: in questo momento, nessuno! Scherzi a parte, lo scenario non è rassicurante e prefigura un inevitabile accorciamento della filiera e una considerevole riduzione della distanza tra “produttore” (in questo caso musicista) e consumatore, come sta d’altra parte avvenendo in ogni altro settore. Vincerà chi riuscirà a instaurare un canale diretto e privilegiato di comunicazione con i propri fans, “dimenticandosi” o quasi degli introiti derivanti dalla vendita della propria musica e puntando sulla diversificazione dell’offerta, con merchandising, gadget, VIP packs per concerti con la possibilità di accedere al backstage, brani singoli o interi album in edizione limitata e chissà cos’altro ancora.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo


Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Il business musicale dal punto di vista dell'impresa: Laura Mirabella racconta Deezer [INTERVISTA]
Creare musica con iPhone 4: 5 apps indispensabili!
Be Cool, Be Green, Be Glam: Swap Party, nuova frontiera del lusso!

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto