• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Short form content: la nuova frontiera dell'online video?

Score

789 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Elena Silvi Marchini 

editor video

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/08/2014

Short form content: la nuova frontiera dell'online video?

@Gstudio Group - Fotolia.com

Una delle più grandi opportunità che l'online video offre ai creativi è quella di potersi confrontare con tempi molto differenti rispetto ai tradizionali 15 o 30 secondi imposti dalla televisione. Su YouTube possiamo trovare spot di ampia durata che sfiorano i due o tre minuti, così come cortometraggi e intere web serie.

Allo stesso modo, il successo di piattaforme di condivisione di instant video come Vine ha decretato l'affermazione del formato breve, anche in virtù del consolidarsi di un consumo web da mobile, favorendo per ovvi motivi strutturali una fruizione più veloce e irregolare nel tempo.

Sul formato breve si sta investendo molto, come dimostra la battaglia tra Vine e Instagram (e quindi tra Twitter e Facebook): proprio Instagram pochi giorni fa ha introdotto Hyperlapse, l'app che permette di creare video in time-smartphone usando solo il proprio smartphone.

Secondo uno studio di Statista e Mashable, i filmati brandizzati di Vine hanno un tasso di condivisione maggiore del 400% rispetto ad altri formati. Un dato molto rilevante, soprattutto se posto in relazione ad un'altra previsione presentata dallo stesso studio, secondo cui nel 2016 ben il 55% del traffico Internet sarà audiovisuale.

Infographic: Key Facts on Vine Usage | Statista

I video di Vine e piattaforme simili piacciono molto agli utenti in virtù della loro brevità (multitasking e mobilità portano come sappiamo ad un abbassamento dell'attention span) e alla maggiore facilità di approccio e familiarità col mezzo (i 40 milioni di utenti registrati se la cavano certamente meglio nel realizzare un instant video dal look homemade rispetto ad un video YouTube - che ha progressivamente alzato la qualità anche tecnica dei suoi contenuti). E, ultimo ma non meno importante, Vine, a differenza di YouTube così come Facebook, non ha (almeno per ora) aperto ai marketer la possibilità di fare advertising a pagamento, per cui l’utente “atterra” su un contenuto al termine di un percorso di ricerca specifico e intenzionale.

Il futuro dell’online video è dunque il formato breve? Su quale tipo di comunicazione le aziende dovrebbero concentrarsi maggiormente?

Short content: case histories di successo

Un esempio di utilizzo efficace di Vine è quello di brand come Lowe’s e Bacardi, che hanno saputo sfruttare i 6 secondi della piattaforma per diffondere contenuti fatti apposta per incuriosire gli utenti e invitarli a partecipare o approfondire il tema lanciato.

Lowe’s utilizza il suo canale per fornire ai fan pillole di consigli utili per la gestione della casa e il fai da te.

Pochi secondi di stop motion bastano a Bacardi per mostrare ingredienti e mix giusti per realizzare cocktail e dare quindi consigli di utilizzo del prodotto.

Long content: il fascino dell’engagement profondo

Risale a pochi giorni fa il rilascio dell’ultima campagna di Wind, un emozionantissimo video che ruota attorno al rapporto padre-figlio, che parla di ricordi, di affetto, e del potere di una comunicazione umana che supera quello della tecnologia.

Un vero e proprio prodotto cinematografico, un racconto basato su valori universali comunicabili solo attraverso un contenuto la cui struttura (compresa quindi la durata) permetta di sviluppare una narrazione completa.

Nulla di questo genere sarebbe stato possibile su Instagram, Vine o Hyperlapse. E se il successo di queste piattaforme cresce sempre più, e vero anche che tantissimi utenti guardano online intere serie tv, piuttosto che parodie, supercut, rifacimenti di esse, o visionano contenuti ufficiali paralleli a quelli televisivi (come recap o highlights su YouTube, ad esempio).

Short form content o long content?

Su quale genere di contenuto, quindi, le aziende dovrebbero investire maggiormente? La risposta, solo apparentemente banale, suggerisce l'importanza dell'analisi del mercato e del proprio pubblico di riferimento, nonché la pianificazione strategica degli obiettivi di comunicazione.

Nel progettare una campagna video è importante tenere conto di più elementi:

  • A chi si vuole parlare
  • Quali sono le piattaforme più utilizzate dal pubblico di riferimento, sia social che video
  • Che tipo di campagna si vuole diffondere (di prodotto, istituzionale…) e quale registro sarà utilizzato
  • L'obiettivo che si vuole ottenere (creare awareness, creare engagement, fidelizzare...)

Nell'era dei social network ogni pubblico sceglie quello che meglio riflette i propri gusti, i propri interessi, per cui diventa indispensabile capire con quale piattaforma il proprio target è già in confidenza.

Assistiamo spesso ad esempi in cui contenuti destinati alla pubblicità televisiva vengono trasposti online senza alcuna modifica, e in molti sottolineano sempre più spesso come non vi sia nulla di più sbagliato: il rischio è quello di portare lo spettatore a percepire come maggiormente invasivo e inappropriato lo spot, presentato in un contesto in cui l’utente sta navigando in modo personale e "privato".

Un interessante caso è la campagna integrata di Doritos, che ha realizzato una simpatica iniziativa su Vine utilizzando i Mariachi protagonisti del suo promo televisivo per lanciare un contest.

Grande attenzione all'ecosistema mediale è stata rivolta nella attività di pianificazione anche da Ikea prima di creare la sua campagna "The Time Travel Experiment": rivolgendosi ad un pubblico giovane, i creativi hanno scelto di realizzare un esperimento che ricorda un genere televisivo tra i più amati in questa fascia di età, quello del reality sceneggiato.

Oltre alla forma della social tv, il web si integra alla televisione anche grazie alla sua capacità di riproporne i contenuti, e spesso gli utenti accedono ai social media per aggiornarsi sugli show televisivi, molto frequentemente "seguiti" -nel senso social del termine- online e non guardati tradizionalmente.

Video come quello di Ikea trovano un loro significativo spazio in un ambiente al quale il pubblico di riferimento accede anche per fruire in modo nuovo alla programmazione televisiva.

I video in short form content rappresentano certamente una realtà in crescita che molte aziende stanno sfruttando per farsi conoscere o interagire in modo diverso con il suo pubblico, ma sicuramente i contenuti di lunga durata permettono ancora scelte comunicative e narrative imprescindibili.

Voi cosa ne pensate?

Scritto da

Elena Silvi Marchini 

editor video

Nata sulla costa romagnola, si laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Bologna, per poi trasferirsi a Pesaro per frequentare la Laurea Magistrale in Comu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elena Silvi Marchini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi Kusama
+10 Rebranding che hanno lasciato il segno nel 2022
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza a Twitter)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto