• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Twitter: come scrivere una bio perfetta?

Score

2.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Paolo Nava 

Social dreamer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/07/2014

Costruirsi una buona reputazione online non è cosa da poco: richiede lavoro costante dato che ogni aspetto, anche il più piccolo, può influire enormemente. Per esempio, la biografia del vostro profilo Twitter: un abstract di soli 140 carattere, fondamentale per farsi un'idea al primo colpo. Che siate novellini o professionisti sui social, questi sono i nostri consigli per avere una bio su Twitter efficace .

Per sapere come agire è bene cominciare dalle sfide che comporta scrivere una descrizione.

Avete a disposizione solo 160 caratteri.

Certo, sono 20 in più rispetto ad un tweet, ma con questi dovete far capire al mondo chi siete, cosa fate, cosa amate. La sfida è ardua.

La vostra bio compare tra i risultati di Google

Quando qualcuno vi cerca su Google troverà tra i risultati il vostro profilo Twitter, e con questo la descrizione che l'accompagna: la più visibile in tutta la rete (giusto per non per creare ansie!).

Essere prevedibili è facile

Se avete letto una dozzina di descrizioni, le avete lette tutte. In linea di massima tutti amano qualcosa, hanno la passione per qualcos'altro o hanno un cibo preferito. Su Twitter basta poca originalità per svettare al massimo.

Potreste essere presi per un fake

Se avete un profilo anonimo, molti penseranno che si tratta di un profilo falso, soprattutto se avete ancora un uovo come immagine profilo. La pic profile, insomma, è parte integrante della vostra bio su Twitter: non trascurate quest'aspetto!

Non è necessario essere divertenti

Qualcuno ci riesce, ma non è detto che dobbiate per forza puntare sul sorriso per suscitare interesse. Inoltre, i risultati sono peggiori quando si tenta disperatamente di "fare i simpatici", e non ci si riesce. Vale nella realtà, vale doppio su Twitter dopo si ha pochissimo spazio a disposizione.

Essere creativi è difficile

Spesso siamo convinti di aver avuto un'idea geniale e finiamo per essere spaventosamente prevedibili. Evitiamo la banalità, soprattutto quando parliamo di noi stessi!

Autopromuoversi lo è ancora di più

A molti non piace farsi pubblicità, ma in quest'ambito non è completamente negativo. In fin dei conti, state scrivendo una descrizione di voi stessi: se non è autopromozione questa! Comunque vada, ci saranno sempre persone che non apprezzeranno voi prima ancora della vostra descrizione, e ce ne saranno altre che vi seguiranno anche se vi presentate poveramente. Quindi, che affrontiate critiche o apprezzamenti, date il massimo per introdurvi al meglio al vostro pubblico!

Per questo ecco i 7 ingredienti per scrivere un'ottima bio. Ricordate, una descrizione completa è:

1 - Accurata. Dice chi siete o cosa fate.

Su Twitter è bene usare la vostra vera identità. Anche se avete una passione per Game of Thrones, non c'è bisogno che vi riferiate a voi stessi come "Madre dei Draghi" o "Il Tyrion della Val Padana". Qualcuno potrebbe trovarlo simpatico, ma è meglio puntare su chi siete in realtà e cosa fate.

2 - Eccitante. Fatela suonare cool, perché lo è.

Su Twitter eccitare è fondamentale: se vi considerate noiosi, non è il posto dove mostrarlo al mondo. Usate un tono ottimista e positivo.

3 - Mirato. Attirate persone come voi.

Su Twitter si interagisce prima di tutto con persone simili a voi. Per mostrare che ne fate parte e che avete certi interessi usate un vocabolario adatto. Le persone che decidono di seguirvi lo fanno perché vedono queste parole e capiscono che avete qualcosa in comune. Usate parole specifiche che descrivano la vostra posizione e il vostro ruolo.

4 - Lusinghiero. Parlate delle vostre conquiste.

Qua entriamo nel concetto di autopromozione. Pensate alla descrizione come ad un curriculum. Un ottimo curriculum vi fa ottenere un lavoro, un'ottima descrizione vi fa ottenere follower. Come sul curriculum, parlate dei vostri risultati. Cos'avete fatto?

  • Se siete genitori, "Mamma" o "Papà" sono conquiste importanti
  • Se avete aperto un'azienda, definitevi imprenditori
  • Se andate a correre durante l'anno, sarete sicuramente fitness guru

L'idea è che state facendo qualcosa e che il vostro contributo è fondamentale. Dimostrate di voler contribuire anche su Twitter.

5 - Umanizzante. Provate che siete autentici.

Non rischiate di venire scambiati per uno di quei profili falsi. Basta poco: cominciate togliendo l'uovo e mettendo una vostra foto come immagine del profilo. A questo punto potete scatenarvi con l'amore per la birra, l'informatica, il bricolage e le bambole di porcellana. Come vi abbiamo già detto, le persone vogliono seguirvi per ciò che siete davvero e le vostre passioni sono un gran modo per essere autentici.

6 - Intrigante. Invitate le persone a seguirvi.

Cercate di suscitare l'interesse di chi legge la vostra descrizione puntando sulla curiosità. Se vi definirete viaggiatori, ad esempio, le persone si chiederanno se in questo momento siete da qualche parte del mondo.

7 - Connesso. Usate hashtag, tag e link.

La vostra bio può anche essere collegata a qualcosa che vi rappresenti al di fuori del vostro profilo.

  • Hashtag: per esempio, se vi occupate di SEO, vi basterà scrivere #SEO per collegare la vostra bio alle menzioni riguardanti il vostro settore
  • @: se lavorate in un'azienda o siete in qualche modo connessi ad altri account, collegate il vostro profilo con questi
  • Link: Potete anche inserire link nella vostra descrizione. Se avete un sito web è molto utile usare questo spazio per consigliarlo. Attenti però al numero di caratteri che prende.

Conclusione

Per concludere tenete a mente alcune cose:

  • Non dovete usare necessariamente tutti i 160 caratteri
  • Anche se siete timidi non sentitevi in colpa a parlare di voi stessi; è lo scopo di una bio
  • Non seguite le convenzioni

Ci vorranno alcuni tentativi prima di riuscire ad incontrare tutti questi parametri; prendete anche in considerazione che la descrizione è una di quelle parti del vostro profilo che potete - e col tempo dovete - cambiare.

E voi, avete dei consigli da condividere?

Scritto da

Paolo Nava 

Social dreamer

Classe '92, nato a Torino. Studente di Scienze della Comunicazione, ho una passione per la tecnologia e tutte le realtà nate in rete. Gli altri grandi amori: la lettura, gli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Paolo Nava  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza a Twitter)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto