Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

© ra2 studio - Fotolia.com
Continuiamo a conoscere i docenti della seconda edizione del Ninja Master Online in Digital Marketing, il #digitaldreamteam del marketing digitale italiano. Oggi è il turno di Nicola Armellini, docente del modulo in Mobile & App del #ninjamaster.
La consapevolezza implica la chiara visione di ciò che si vuole comunicare, come e a chi; la coerenza permette di trattare il mobile non come un mondo a sé stante, ma come parte di una strategia che include tutti gli strumenti coinvolti nella interazione con il proprio pubblico; la presenza infine è il requisito fondamentale in un momento in cui una percentuale sempre in crescita dei contatti tra azienda e cliente avviene tramite dispositivi mobile.
Penso che la scelta sia essenzialmente legata a 3 valutazioni: il settore in cui ci si trova ad agire con il suo pubblico, gli obiettivi che si vogliono raggiungere e, non ultimo, il budget a disposizione.
Ciascuna soluzione ha una serie importante di pro e contro a livello comunicativo e tecnologico (ne parleremo approfonditamente durante il corso ;)) e una valutazione attenta permette di trovare la strada migliore o, se non altro, il giusto compromesso tra i limiti e le necessità.
(Meta)mobile e responsive! ^_^ #ninjamaster #digitaldreamteam @ninjacademy pic.twitter.com/23B6SEkaEq— Nicola Armellini (@jumpzero) 8 Luglio 2014
 
Due applicazioni di cui non posso fare a meno sono senza dubbio Pixa ed Evernote: la prima per catalogare immagini e screenshot (è una routine quotidiana), la seconda per raccogliere e organizzare in maniera rapida ed efficiente ogni genere di idea, link e annotazione.
Per non perdermi mai notizie importanti, utilizzo Feedly in combinazione con Reeder (e Pocket, quando manca il tempo) per gli RSS e Interesting per iPhone per avere una panoramica delle notizie rilevanti nel mondo della tecnologia.
Penso che la più grande soddisfazione sia essere a un punto del mio percorso formativo in cui capita di avere l'opportunità di raccontare della mia esperienza e di quello che ho imparato in questi anni ad altri che ne possono ricavare valore, ispirazione, o addirittura insegnamento. :)
•••
Leggi le altre interviste ai docenti del Master!
Davide Tagliaerbe Pozzi – I motori di ricerca come strumento di marketing?
 Simone Tornabene – Pianificare, progettare e curare contenuti digitali.