Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

© thinglass - Fotolia.com
Continuiamo a conoscere i docenti della seconda edizione del Ninja Master Online in Digital Marketing, il #digitaldreamteam del marketing digitale italiano. Oggi è il turno di Simone Tornabene, docente del modulo in Content Marketing del #ninjamaster.
Il Content Marketing è una disciplina che usa i contenuti (sostanzialmente storie o informazioni) per fare marketing. L'azienda si fa pubblicità e acquisisce clienti attraverso contenuti editoriali che veicolano valori e mission o che risolvono problemi del target di riferimento.
È quindi una disciplina molto potente: se ben fatta sviluppa un legame forte e solido con i prospect (migliorando le metriche di conversione) e migliora la loyalty, aumentando il Customer Lifetime Value del cliente. Chiaramente richiede competenze e volontà che vanno oltre la logica dell'investire oggi per vendere immediatamente.
Si tratta di costruire una storia e svilupparla. Richiede tempo e soprattutto un programma. Quindi tra gli errori da evitare annovero senza dubbio la focalizzazione sul breve termine. Aggiungo: lo storytelling fine a se stesso (quando l'azienda racconta qualcosa che poi non è in grado di incarnare nella pratica e nelle piccole cose), la mancata declinazione dei contenuti (es. le foto) nei formati migliori per il canale specifico utilizzato (es. Facebook), l'incapacità di cogliere la differenza fra provocare (magari con contenuti che affrontano tematiche molto polarizzanti) ed insultare (il contenuto è offensivo e basta).
Per una #ContentStrategy di successo occorre cancellare e ricominciare molte volte! #ninjamaster #digitaldreamteam pic.twitter.com/wNEMfHlqG9— Mushin (@mushin_) 7 Luglio 2014
 
Dal senso dell'azienda: quale valore sta generando? Quale cambiamento vuole vedere realizzato nel mondo? Quali valori incarna? Solo se è possibile rispondere a queste domande si può pensare di lavorare bene con il content marketing.
Si tratta poi di affidarsi a professionisti della narrazione: improvvisare o fare in casa non genera benefici oltre l'effetto volano del cambiamento iniziale.
Daily by Buffer e Medium per leggere contenuti di qualità o interessanti. Pictual per creare contenuti per Instagram. Circa e Yahoo Digest per le news e WeChat come app di messaggistica: incarna bene la convergenza fra social network e instant messaging che sta avvenendo. A livello di strumenti web: Buffer (per condividere le news sui miei profili social), IFTTT (per tutto quello che è automation), Segment.io (per tutto quello che è analytics), e LinkedIn!
Vedere realizzati dei cambiamenti che migliorano la vita delle persone. Leggere della loro soddisfazione. Mi capita quando sono occasione di apprendimento per un mio alunno che trova poi spunto per creare qualcosa di suo. Quando una persona che lavora con me lascia per andare a fare qualcosa per conto proprio. Quando chi interagisce con una campagna a cui ho contribuito è felice di averlo fatto.
•••
Leggi le altre interviste ai docenti del Master!
Davide Tagliaerbe Pozzi – I motori di ricerca come strumento di marketing?