• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
La partnership tra Tink ed Enel X per il digital banking
illimity e Gruppo Sella danno vita a una joint venture...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Quali sono le differenze tra Generazione Z e Millennial...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Da Stellantis all’acquisto online: tutti i trend...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il film dell'estate sul turismo 3.0: Italia Senza Tempo [INTERVISTA]

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/07/2014

Ci sono luoghi del nostro Paese dove il tempo sembra azzerato e i ritmi sono scanditi dal sorgere e calar del sole o dal passaggio delle stelle, posti che spesso andiamo a cerchiamo, pensiamo di raggiungere con aerei e invece sono a portata di mano, ma restano ancora molto poco conosciuti. Sono luoghi di un'Italia senza tempo, che per essere scoperta chiede soltanto una buona dose di spirito di avventura, un paio di scarpe comode e tanta voglia di lasciarsi meravigliare.

Per me che sono nata in uno di questi posti viene facile immaginarli e parlarvene, e in ambito di marketing territoriale e promozione turistica l'ho fatto altre volte proponendo proprio la scoperta della mia terra d'origine, la Basilicata, meta perfetta per un Digital Diary internazionale, o per la possibilità di praticare un'avventura estrema sulla punta più alta d’Europa, questa volta invece protagonista di un vero e proprio film da vedere a puntate sul web.

Oggi vi porto in giro per questa Italia Senza Tempo.

Italia Senza Tempo: il marketing territoriale sviluppato offline che fa viaggiare online

Si tratta di un'idea di business turistico nata in un territorio di periferia, la Basilicata, appunto, da tre giovani lucani, Ilaria Navarra (responsabile della comunicazione), Angelo Chiacchio (designer e video maker), Walter Molfese (video maker ne timelapser) in collaborazione con artisti e musicisti, che formano insieme un team diffuso, transnazionale e che lavora anche a distanza. Il progetto è un foto-video racconto che vuole "catturare la bellezza dove il tempo non esiste”, iniziato nell'agosto del 2013 a 2000 metri di quota, sul Pollino, con 40 chili di attrezzatura fotografica e una settimana di tempo per produrre i primi cinque minuti di film.

Io e Ilaria abbiamo scambiato due chiacchiere per confrontarci sull'idea di Italia Senza Tempo e lei ha risposto così alle mie domande.

Com'è nato il progetto Italia Senza Tempo?

"Da una chiacchierata, in una sera di mezza estate, mettendo insieme varie idee e intenzioni. Ci siamo lanciati una sfida: raccontare l’Italia con altri occhi, altre tecniche e cavalcare l’onda della comunicazione online per promuovere quei luoghi che difficilmente entrano nei grossi circuiti della promozione territoriale e che sono nascosti e remoti spesso molto più nella nostra mente che nella realtà dei fatti. Nel progetto confluiscono esperienze e competenze professionali di natura diversa, le abbiamo messe insieme, ci siamo dati degli obiettivi, con passione e fatica li stiamo portando avanti".

Perché ritrarre luoghi che hanno la qualificazione di essere "senza tempo"?

"Oggi siamo sempre tutti connessi, aggiornati e immersi in un flusso di immagini e contenuti generati da noi stessi, ognuno di noi viaggia, fotografa, condivide e nella foga poco ci si accorge di quanto veramente siano belli certi luoghi. Esistono angoli d'Italia dove sembra non solo che il tempo - inteso come convenzione inventata dall'uomo, come storia - si sia fermato, ma addirittura che non sia mai esistito.

La loro natura risulta così impeccabile che contrasta con la frenesia di oggi. C’è bisogno di riscoprire posti così e per farlo serve un occhio professionale e creativo che catturi ed elabori immagini di qualità che ci facciano accorgere della meraviglia che abbiamo intorno per promuoverla e tutelarla. Il viaggiatore va ispirato, e i cittadini di queste aree devono percepire la bellezza che hanno intorno, devono riscoprirne il valore, i luoghi vanno raccontati e noi ci stiamo provando. Non a caso l'osservazione più frequente che abbiamo ricevuto è: "in quale angolo del mondo si trova?", come se la bellezza fosse sempre altrove".

Qual è l'obiettivo del progetto? E quale impatto vi aspettate sul territorio della Basilicata?

"Con Italia Senza Tempo vogliamo catturare e mostrare tutta la bellezza del paesaggio italiano, un paesaggio che ha davvero molti volti ed è spesso così affascinante e lontano dai soliti cliché. L’idea è di far vedere che esistono luoghi incredibili che è possibile visitare con un breve tragitto in auto, in treno, in bici e naturalmente a piedi, luoghi che sono dietro l’angolo, vogliamo incentivare un turismo interno che guardi all’Italia e casa propria con nuovi occhi. Non sarebbe forse più interessante scoprire le coste della Sardegna prima di fuggire all'estero? E con molte ore in meno di viaggio, magari per uno short-break, un fine settimana.

La Basilicata è una regione che sta sperimentando molto nell’ambito della comunicazione turistica e territoriale in genere, ha creduto nel nostro progetto da subito ed i numeri le hanno dato ragione: il primo video realizzato nel Parco Nazionale del Pollino ha superato le 32.000 visualizzazioni in 6 mesi è stato condiviso da circuiti importanti come il National Geographic Italia. L’obiettivo è quello di rafforzare l’appeal della destinazione turistica che raccontiamo ed in particolare dei luoghi più remoti, delle aree interne, presso i potenziali viaggiatori e aumentare la consapevolezza di vivere in un luogo di rara bellezza presso le comunità locali".

C'è un messaggio innovativo in termini di marketing territoriale che attraverso questo progetto viene rilevato?

"L’innovazione è essenzialmente nella scelta dei luoghi, poniamo l'attenzione su aree poco note ma ad alto potenziale e poi nella tecnica cinematografica utilizzata. Ci avventuriamo sul sentiero meno battuto e cerchiamo visioni di una natura incredibile, il timelapse ci permette di mostrare in pochi minuti fenomeni che in natura richiedono delle ore.
Attraverso le immagini ed i contenuti editoriali che realizziamo costruiamo un racconto, Angelo e Walter raccontano live l'esperienza del loro viaggio e così la consigliamo a quelli che vogliono dismettere ogni tipo di "connessione" per qualche giorno e fare un viaggio in un’Italia senza tempo. Con il nostro progetto guardiamo a quella nicchia crescente di turisti che ricerca luoghi autentici, spesso aree protette di cui l'Italia è piena, sono viaggiatori attenti che cercano prodotti di qualità, a cominciare dalla immagini".

Mi ha particolarmente colpito l'utilizzo dell'hiperlapse per la raccolta delle immagini utilizzate nel film, inoltre so che il lavoro di post produzione è stato molto lungo: perché avete deciso di sviluppare i video proprio così?

"Effettivamente queste tecniche sono molto pesanti sia in termini di attrezzatura di produzione che di workflow di post-produzione. Ma a noi piacciono le sfide e quella di IST era di mostrare dei posti (quasi) inediti, in una veste inedita, caratterizzata soprattutto da un'alta qualità cinematografica.
La tecnica del timelapse permette di mostrare dei fenomeni naturali normalmente impercettibili e di farli vivere allo spettatore in un lasso di tempo ridotto rispetto al tempo reale. Tutto questo con una qualità fotografica altissima, capace di catturare anche i più piccoli dettagli e le più leggere sfumature di colori in condizioni di bassa luminosità. Ad esempio filmare il cielo stellato con una tecnica tradizionale è impossibile.

L'hyperlapse poi permette di ridurre la percezione dell'accelerazione del tempo tipica del timelapse con un movimento di macchina a velocità normale, creando così quell'effetto di atemporalità che immerge lo spettatore in un atmosfera più onirica che documentaristica".

Siete presenti su molti canali di comunicazione social, oltre che su un blog: quale strumento vi sta aiutando di più nella diffusione del progetto? Quale ritieni sarà invece, nel lungo termine, lo strumento che vi porterà più visibilità e perché?

"Cerchiamo di presidiare più canali per far conoscere al meglio i nostri lavori, abbiamo fatto una scelta e al momento siamo presenti su Facebook con una fanpage, su Twitter e su Instagram.
Ognuno di questi social ci serve ad intercettare un particolare tipo di pubblico a seguirlo e indirizzarlo verso le destinazioni che promuoviamo. Instagram al momento ha un elevato potenziale e ci permette un racconto live per immagini dei luoghi che Angelo e Walter riprendono con le loro fotocamere. Una maggiore visibilità mi auguro possa venire dal nostro blog perché è li che si concentrano i contenuti principali del nostro racconto".

Puoi lasciarci qualche anticipazione sulle prossime "puntate" del film?

"Questo mese di luglio uscirà Maratea Senza Tempo, il video su cui abbiamo lavorato dalla scorsa primavera.

Siamo dunque ancora a sud e dalle montagne siamo scesi al mare, ci siamo spostati nel Golfo di Policastro ai confini con il Cilento. La destinazione in questo caso è nota agli amanti del mare e delle coste del Mediterraneo, noi cerchiamo di raccontarla in maniera inedita perché negli anni è rimasta ancora naturale e selvaggia.
Stay tuned".

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo


Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la travel industry
Il COVID-19 e turismo: cosa cambierà nei prossimi mesi?
Marketing territoriale: lo storytelling aiuta i borghi d’Italia a riprendere vita

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto