• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Le startup italiane cercano candidati competenti, ma non li trovano

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Benedetta lanna 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/06/2014

© stokkete - Fotolia.com

Ad una domanda di lavoro specialistica non c'è un'adeguata risposta. I dati pubblicati dall’ Osservatorio Startupper's Voice, punto di raccolta delle opinioni degli imprenditori nostrani, riguardano le opinioni di un campione di circa 200 startup italiane e la fotografia che ne è emersa è chiarificatrice delle problematiche che riguarda il mondo delle startup oggi. Ecco quali sono le principali.

C'è carenza di figure professionali specifiche tra i candidati italiani

© Felix Pergande - Fotolia.com

L’offerta fa emergere il dato della carenza di know how specialistico, ritenuto insoddisfacente ai profili richiesti e questo problema sembrerebbe frenare lo sviluppo imprenditoriale. D’altro canto questi dati dimostrano che figure veramente qualificate non faticano a trovare collocazione nel mondo del lavoro.

Secondo l’indagine, le figure professionali più ricercate, ma così difficili da trovare, sono: programmatori senior, social media marker ed esperti in amministrazione e finanza. In particolare le difficoltà maggiori sono ravvisabili proprio nel reperimento di amministratori e programmatori.

Le percentuali confermano che il 40% delle 200 startup intervistate ricerca personale da assumere ma con scarsi risultati. Il 38% prevede di assumere nuovi dipendenti nei prossimi sei mesi ma il mercato, come accennato sopra, non risponde come ci si aspetterebbe: solo il 15% dichiara, infatti, di aver individuato le competenze che cercava. Quanto al restante 65% questo sostiene, al contrario, di essere poco soddisfatto di chi si è proposto, mentre l'11% non ha trovato affatto le figure ricercate.

La ricerca di personale qualificato favorisce l'emigrazione delle startup italiane all'estero

© Comugnero Silvana - Fotolia.com

È bene sottolineare che il rischio di questa carenza professionale sta nel fatto che, più della metà delle startup coinvolte dall'indagine, si dice pronta a trasferirsi all'estero se non troverà personale qualificato e Londra, San Francisco, Berlino e New York sono le mete più gettonate.
Luigi Capello, AD di LVenture Group, afferma che gli imprenditori che desiderano investire nelle nuove idee ci sono eccome ma "perché questa spinta porti a risultati concreti serve un contesto che fornisca il proprio contributo: risorse qualificate, capitali privati e supporto pubblico". Ciò che condiziona di più, infatti, è la burocrazia, per il 63% degli intervistati, i pochi investimenti privati, ha risposto il 27%, e lo sviluppo dell'Agenda Digitale, conta molto per il 16%.

Occorre valorizzare il capitale umano italiano

© phasinphoto - Fotolia.com

Che il futuro del mercato del lavoro passi dalla valorizzazione del capitale umano è un concetto oggi sempre più condiviso da molti, e appare chiaro soprattutto al Forum economico mondiale (WEF), che si tiene ogni anno in Svizzera, e che quest'anno ha commissionato una "mappa" della competitività mondiale. Che riportiamo trattandosi di una ricerca molto interessante.

Un report di oltre 500 pagine, realizzato da Mercer, colosso della consulenza per le risorse umane, nel quale viene misurato il capitale umano di 122 paesi sia in termini di quante persone di valore si hanno, che in termini di capacità di formare talenti, che di capacità di attraction e retention di questi ultimi. La metodologia seguita da Mercer ha preso in considerazione indicatori pubblici, come l'Unesco, Banca Mondiale, l'Organizzazione mondiale del lavoro, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e lo stesso Forum Economico Internazionale.

Risorse umane e lavoro: l'Italia risulta piena di contraddizioni

Nella top ten delle nazioni che risultano valorizzare di più il capitale umano spiccano otto città europee, medaglia d'oro di questa classifica è la Svizzera.

L'Italia si classifica 37°, una media però, che è stata abbondantemente sollevata grazie alla nostra 19° posizione nell'ambito della salute, cioè grazie ad un'aspettativa di vita e ad un accesso all'acqua potabile fra i migliori al mondo.
Per quanto riguarda la qualità delle scuole, invece, capitoliamo al 40° posto, come infrastrutture a sostegno del lavoro al 39°, rocambolesca è la caduta al 75°posto in tema di lavoro, per quanto riguarda i dati sulla forza lavoro di ogni paese, la propensione all'innovazione, la letteratura scientifica e i brevetti.

© Minerva Studio - Fotolia.com

Quella dell'Italia appare, quindi, una condizione piena di contraddizioni, un caso tutto all'italiana quello che si evince dalla classifica del WEF.

Infatti, proseguendo nella lettura degli indici, pur la buona posizione in materia di salute, come già detto, siamo il paese con il tasso di stress tra i lavoratori più alto, 108° posizione. Sul fronte scuola, le primarie e le business school funzionano meglio, posizione numero 30, rispetto alla formazione secondaria e universitaria che ci fa piazzare all'84° posto. E ancora, siamo fra i primi 10 paesi per alcuni indicatori come connessione telefonica e cellulari, 8° posto, ma fra gli ultimi, 101°, per mobilità sociale.

Dunque, alla luce dei dati emersi dalla ricerca, Marco Morelli AD di Mercer Italia, sostiene l’importanza di rivedere la gestione delle risorse umane in tre mosse: entrare nella logica del futuro portando in azienda le competenze necessarie per oggi e per domani; attirare e trattenere talenti lavorando sul grado di attrattività dell’azienda e infine rilanciare gli indicatori di competitività interni alle aziende, cioè motivare i lavoratori a fare sempre meglio.

In occasione della presentazione ufficiale del rapporto Mercer/Forum Economico Mondiale, che si è svolto a Milano, Michael Spence, premio nobel per l’economia, è intervenuto portando la sua preziosa opinione sulla delicata questione del lavoro in Europa. È ottimista, l’esperto, sulla crescita dei paesi dell’Europa meridionale soprattutto in quelli che hanno già avviato le riforme del lavoro necessarie a liberalizzare il mercato, come Spagna, Grecia e Portogallo. Spence ha proseguito dicendo che i paesi in cui la ripresa non si avverte sono Francia e Italia proprio perché non hanno ancora fatto le riforme del lavoro necessarie.

Ne è convinto Michael Spence, senza riforme nessun paese può uscire dalla crisi del mercato del lavoro, perché “la vecchia economia sta morendo in tutto il mondo”.

Scritto da

Benedetta lanna 

Dauna, laureata in lettere classiche all'università degli studi di Perugia. Aspirante comunicatrice con la passione per il marketing e la comunicazione in tutte le loro decli… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Benedetta lanna  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Reputazione aziendale, come renderla un punto di forza
Recruitment marketing ed employer branding: tutte le principali differenze
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i lavoratori e la situazione in Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto