• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Inglese Abbigliamento, quel made in Italy che piace alla Royal Family [CASE HISTORY]

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/05/2014

Quando si scoprono storie come quella di Angelo Inglese, a capo di una sartoria italiana tipica e frutto di un'attività di famiglia che risale alla nonna, sembra di vivere un pezzo di storia italiana che ci appartiene ma che, oggi, fatichiamo a riconoscere come nostra: quella legata al made in Italy.
Ho avuto la fortuna di conoscere Angelo durante il TEDxMatera, in quanto uno degli speaker invitati ad intervenire sul tema dell'ossimoro antico-futuro grazie al quale si può parlare di recupero della tradizione e slancio all'innovazione in un rapporto di sostenibilità di cui l'Italia ha sicuramente molto bisogno.
Non è stato un caso, quindi, che oltre a professionisti italiani famosi nel mondo come Federico Ferrandina, Alex Giordano, Barbara Serra o Takoua Ben Mohamed, proprio Angelo Inglese venisse chiamato a portare il suo punto di vista in merito.

Inglese Abbigliamento, che Angelo Inglese porta avanti, infatti, è un'impresa artigiana originaria di Ginosa, un comune che si trova in un confine periferico del nostro Paese, tra le regioni Basilicata e Puglia, che è riuscita a portare il suo lavoro nel luxury internazionale senza stravolgere le regole della conservazione artigiana del lavoro fatto a mano, su misura, così come insegnato dai suoi fondatori.

La storia di Angelo Inglese


Nata nel 1955 per opera di Giovanni Inglese, con una mamma sarta, è con il subentro del figlio Angelo Inglese, giovane caparbio e ambizioso, che la sartoria di famiglia viene fatta conoscere a tutto il mondo. Nella sartoria del padre, Angelo ha imparato sin da piccolo i segreti primari dell'antica arte di creare camicie "hand made", cioè che nessuna macchina al mondo saprà mai sostituire il vero lavoro sartoriale che l'uomo ha fatto, fa e farà anche in futuro con le proprie mani.

Così Angelo inizia il lavoro di comunicazione, quando Internet era ancora molto poco usato, costoso e lento: seguito dalla moglie, Graziana D'Alconzo, durante il giorno girava dei piccoli video in sartoria, riprendendo tutte le singole fasi della lavorazione, dal disegno dei modelli, il taglio a mano dei tessuti fino alla cucitura a mano delle rifiniture, e di notte li inviava ai clienti più importanti del mondo. Incoraggiato dal suo maestro, Antonio Ribiecco, a realizzare qualcosa di suo proprio nel momento in cui Angelo era meno sostenuto, e il marchio rischiava di essere venduto, la sua convinzione era che proprio questi clienti avrebbero saputo apprezzare un lavoro così curato e realizzato non in una grande azienda, bensì in una piccola bottega del sud Italia, che ha rinunciato a spostarsi nelle grandi aree industriali e commerciali del mondo, per restare invece fedele al territorio.

Partendo dalla consapevolezza che l'artigianato sta scomparendo, grazie al recupero e al restauro delle pratiche e degli utensili artigianali, l'idea di Angelo Inglese è creare direttamente qui in Italia la filiera di grandi imprese artigiane che, insieme, fanno grande il made in Italy.
Mettendo in connessione le vecchie botteghe dei maestri sarti, con le nuove dei designer, Angelo prova a tenere in vita l'artigianato dando l'opportunità ai giovani di imparare un mestiere.

Il marchio creato da Angelo rappresenta tutta la sua vita, così come il centro da cui partire per realizzare le sue idee più grandi: i primi a rispondere positivamente al lavoro di sensibilizzazione su Internet sono stati i clienti giapponesi che iniziarono ad acquistare i capi spinti dalla passione con cui venivano comunicati.
Una volta fidelizzati grazie all'effettiva qualità che constatavano ricevuti i prodotti, hanno cominciato ad organizzare veri e propri "shopping travels" per vedere con i propri occhi con quale arte venivano realizzati i capi che avrebbero indossato.

Famoso divenne l'episodio del premier giapponese, noto cliente della sartoria, a cui capitò di indossare una camicia, che non ebbe successo di critica, e che fu riferita erroneamente al marchio di Angelo Inglese, che nel dimostrare invece poi quali fossero le camicie prodotte dalla propria azienda, ottenne un momento di grande visibilità mediatica, esattamente come poi è accaduto nel caso del principe William d'Inghilterra. Proprio la curiosità che ha destato l'interesse del principe, infatti, rimasto affascinato da una tradizione tramandata di generazione in generazione con tanto amore per il proprio lavoro, ha determinato la sua volontà di farsi confezionare la camicia per il Royal Wedding proprio da Angelo Inglese.

Progetto molto interessante è l’apertura di una scuola di formazione, il cui intento è tramandare l’arte artigiana alle nuove generazioni.

Digitalizzazione, internazionalizzazione, una comunicazione autentica mista alla pura curiosità verso tutti gli strumenti di networking sono stati i punti determinanti del successo di Inglese Abbigliamento: alla luce di questa bellissima escalation, ho avuto il piacere di scambiare qualche opinione con Angelo e queste sono state le risposte ad alcune mie domande.

Cosa significa, oggi, recuperare gli antichi mestieri?

Angelo Inglese e sua madre in sartoria

Parlare di antichi mestieri oggi non significa solo cercare di rinnovare una tradizione artigianale che rischia di andare perduta per sempre, ma anche realizzare una sintesi concreta e contemporanea dell’esperienza secolare dell’ingegno e del lavoro degli uomini, che hanno reso i manufatti e lo stile di vita italiano, celebri in tutto il mondo.

Artigianato e made in Italy: come vivi questo rapporto considerata la panoramica di crisi economica che mette in ginocchio sempre più imprese tipiche italiane?

L'artigiano sarà l'ingegnere del futuro: dovrà acquisire un ruolo sempre più importante e difficilmente sostituibile nello scenario competitivo, sicuramente cercando di aggregarsi ad una filiera, raccontando quello che realizza, affascinando il consumatore.

Personalmente, sto puntando su un percorso di turismo sartoriale: un luogo, un'idea per poter esprimere al meglio il lavoro, la filosofia, i progetti e l'ospitalità. Abbiamo inziato eseguendo un restauro conservativo della nostra futura sede, nel pieno rispetto dei canoni storico-architettonici, risaltando e non alterando gli aspetti naturalistici e paesaggistici del centro storico del nostro paese, inoltre stiamo cercando connessioni con territori simili per caratteristiche a quelli della Puglia, come per esempio la Basilicata.

Cosa significa, dal tuo punto di vista, far eccellere in digitale un'impresa artigiana?

Noi italiani siamo conosciuti nel mondo in maniera generica per la creatività, i tanti prodotti artigianali, lo stile di vita e la cultura dei luoghi.
Attraverso il web, tante piccole e medie aziende, ma anche le piccole botteghe, potrebbero far conoscere il proprio sistema di lavorazione, le proprie peculiarità, il territorio da cui provengono questi manufatti.

Se potessi proporre politiche attive, in che modo aiuteresti l'internazionalizzazione del marchio made in Italy?

Proporrei la promozione dei valori e delle risorse del territorio, mettendo insieme giovani web-marketing e maker, artigiani e piccole imprese. Lanciando continui massaggi e storie imprenditoriali attraverso il web, mettendo a disposizione un pacchetto di servizi e informazioni per presentare i propri prodotti ai mercati internazionali.

Qual è il rapporto della promozione del tuo lavoro e i social network?

Il profilo Instagram di Angelo Inglese

I social hanno un'importanza fondamentale, ci offrono quotidianamente la possibilità di instaurare un dialogo diretto con il mondo, raccontare quello che accade in tempo reale nella nostra sartoria, pubblicare foto di modelli appena realizzati, interagire o ricevere immediatamente apprezzamenti o critiche: un'invenzione fantastica.

Qual è il messaggio che ci tenevi restasse in eredità al TEDxMatera?

Si tratta di un'idea che ebbi circa quindici anni fa, quando presi le redini della sartoria di famiglia e decisi di aprirmi al modo esterno, internazionalizzando questa attività puramente artigianale e tradizionale, usando anche i pochissimi mezzi digitali a disposizione, con l'unico intento: mai trasformare il metodo di lavorazione.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
L’Inter ridefinisce l’esperienza digitale dei tifosi con il lancio del nuovo Digital Ecosystem
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto