• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Con G-Com il non convenzionale diventa aconventional [INTERVISTA]

Score

517 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/05/2014

Diego Perrone è il founder di G-Com, agenzia creativa di spicco in Italia specializzata in branded entertainment, interactive marketing, integrated e aconventional advertising.

In attesa del suo intervento al Corso in“Non-Conventional & Viral Marketing”, gli abbiamo fatto qualche domanda su marketing non convenzionale ed esperienziale.

Nel vostro team avete, tra gli altri, autori televisivi, game designer e community manager. Quali altre nuove professionalità e competenze richiedono le campagne non convenzionali oggi?

Grazie, ma ci fai più organici di quanto non siamo in realtà! Internamente, su base stabile, sicuramente designer e community manager non mancano. Gli autori, importantissimi, sono quasi sempre freelance con cui collaboriamo a seconda delle storie da creare e dei budget disponibili.

Essendo una content agency, il nostro lavoro consiste nel creare contenuti interattivi, storytelling in modalità transmedia e principalmente, branded entertainment: le finalità delle nostre produzioni sono molto variabili, così come il pubblico a cui si rivolgono, e pertanto cambiamo autori a seconda dello specifico mood che serve per raccontare in forma d’intrattenimento valori e prodotti.

Lavoriamo con case di produzione esterne per la realizzazione dei contenuti video, mentre per strutturarne e gestirne le meccaniche interattive e le strategie redazionali servono giornalisti e specialisti delle user-interface, visto che ci avvaliamo anche di piattaforme specifiche per la gestione di grandi volumi di interazioni.

A fine gennaio, quando abbiamo assunto l’ultima risorsa, dovevamo confrontarci con un settore, quello alimentare, che per noi era piuttosto sconosciuto. C’è sempre una componente "personale” che si abbina alle capacità professionali, e non va trascurata. Presto ci auguriamo di riaprire le selezioni, sopratutto se molti ci voteranno (fino al 5 maggio) come azienda innovativa al We 4 Italy di Unindustria, programma che finanzia nuovi inserimenti di personale in aziende innovative come riteniamo di essere.

Come si costruisce un mondo digitale immersivo? Quali esempi di campagne esperienziali citeresti come casi di successo?

La storia prima di tutto. Il pubblico può perdonare un'esecuzione non proprio perfetta, ma come per il cinema o la televisione, se manca la storia, anche il blockbuster con più budget della stagione può fallire.
Quindi si parte da lì, dalla costruzione (che avviene internamente) di una sinossi sulla base dell’analisi del pubblico.

Poi si passa all’espansione della storia con gli autori, e si ritorna internamente con la costruzione strategica di tutti gli elementi (fisici nel mondo reale o fittizi in quello digitale) e relative modalità interattive che compongono lo storyworld.

Transmedia storytelling e branded entertainment sono oggi delle buzzword così come lo era non molti anni fa il guerrilla marketing. A differenza del guerriglia però, la soglia di accesso a produzioni di questo tipo è maggiore, e dunque i casi –reali- italiani si contano ancora sulle dita di mezza mano.

Una delle cose personalmente più interessanti che ho scoperto, è stata quando ho sovrapposto due grafici che G-Com ha sviluppato autonomamente, quello della timeline del guerriglia marketing con quello... va bene, non anticipo altro, ne parlerò nel mio intervento al vostro Corso in Non Conventional & Viral Marketing del 9 maggio!

Tornando ai casi, sono e sarò sempre un enorme appassionato di Year Zero, la summa dell’esperienza immersiva, che sta al transmedia storytelling come i Mooninites di Boston stanno al guerrilla marketing.
Gli anni degli alternate reality game noi in Italia li abbiamo totalmente saltati, oggi si lavora quasi esclusivamente con mondi digitali. E non dico che sia un male.

I consumatori sono oggi più sofisticati e difficili da coinvolgere rispetto al passato?

Eccome. Io sono un consumatore, e cestino il 90% dei contenuti che ricevo. Come me, forse anche la maggioranza dei lettori di questo sito. E’ normale: siamo tutti più informati ed esigenti. Quello che tutti pretendiamo è che non siano più i dispositivi a definire le esperienze, ma vogliamo i contenuti ovunque ed in qualunque momento. Non per niente Netflix rilascia le sue serie originali disponibili immediatamente per intero, senza attendere settimana dopo settimana le puntate.

Questo è solo un esempio, ma cerchiamo di applicarlo anche nei contenuti creati per promuovere aziende e prodotti: se d’intrattenimento si parla, allora vanno mescolati gli elementi tipici della pubblicità con quelli dell’intrattenimento, in dosaggi diversi per non rischiare mai di disgustare all’assaggio.

Trovo molto interessante che negli USA ci siano aziende che producono (si dice a 1 milione di dollari a puntata come nel caso della catena di fast food Chipotle) webserie nelle quali quasi mai si parla del prodotto, ma piuttosto, si raccontano finemente i valori. Ecco, questo al pubblico piace e permette il coinvolgimento.

Come mai usate il termine aconventional? :)

Io arrivo dall’esperienza conclusa nel 2012 con un laboratorio di guerrilla marketing creato all’interno di un’agenzia tradizionale. Ho sempre cercato di creare qualcosa di diverso nella pubblicità, però in quell’anno è per me cambiato il senso di quello che è non convenzionale.

Quando ormai tutte, ma proprio tutte le agenzie di comunicazione propongono guerriglia marketing, mi viene difficile chiamarlo ancora aconvenzionale. Così sono partito alla ricerca di quello che sarebbe venuto dopo, del prossimo significato del termine, e quello che ho visto negli Stati Uniti, in Francia e Regno Unito mi ha dato il nuovo senso della parola non convenzionale.

Ho conservato giusto il nome, a cui ero ormai affezionato, e ho costruito una realtà totalmente nuova, che fa per clienti diversi cose molto distanti dal non convenzionale inteso come alcuni anni fa, quindi guerrilla marketing. Il mercato ha premiato, e soprattutto dall’estero stiamo ricevendo piccole ma costanti soddisfazioni.

Qual è la tua campagna aconventional preferita?

Se ti riferisci ad una campagna di guerrilla marketing a cui ho lavorato personalmente, non posso non citarti i sosia prima di Milan-Bari per Gazzetta dello Sport, 13 marzo 2011. I risultati ottenuti sono stati straordinari e ammetto anche inaspettati. Il video è diventato virale del tutto spontaneamente, e ce lo siamo ritrovati in Malesia, in Russia.

Ma del nuovo corso, non posso che essere fiero della serie tv interattiva Jurors, che sebbene non sia ancora andata in produzione (il format è stato opzionato da una casa di produzione olandese) ha portato il nostro nome in Brasile, Inghilterra, Francia. Siamo ora sostenuti dal progetto Europeo Accelmed, che ci porterà in economie per noi nuove come Serbia e Spagna. Ovunque ci siano persone con un dispositivo connesso in rete, c’è mercato per noi.

Scritto da

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

Nasce a Los Angeles nel 1984, stessa annata dello spot "1984". Va a vivere ad Huntington Beach, detta Surf City USA, ed ogni venerdì va a Disneyland. Si trasferisce a Napoli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Adele Savarese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Come stupire con il marketing non convenzionale (e i rischi di non farlo bene)
Cos'è successo alla mia macchina?

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto