• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Le aziende dicono no agli uffici risorse umane

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/04/2014

 

Si assiste ultimamente ad un fenomeno generalizzato: le aziende cercano strutture di gestione più uniformi e vogliono più responsabilità per i dipendenti, finendo per prendere di mira proprio le risorse umane. Secondo i dirigenti, il tradizionale reparto risorse umane, che rivendica il dominio su tutto, dall’assunzione al licenziamento, fino al mantenimento della diversificazione delle posizioni lavorative, soffoca l'innovazione e costringe le imprese a politiche e processi inefficienti. Allo stesso tempo, un boom del settore software per le human resources ha reso molto più semplice automatizzare o esternalizzare le funzioni relative al personale, come la gestione delle paghe e l’amministrazione dei benefit.

Mediare le controversie senza l'ufficio risorse umane

Pochi anni fa la LRN Corp., che aiuta le aziende a sviluppare programmi di etica e conformità, ha modificato la sua struttura abolendo la maggior parte dei titoli di lavoro e dei nomi di reparto e giungendo infine ad eliminare il reparto risorse umane.

 

 

Alcuni lavoratori dicono di avvertire molto l'assenza di un ufficio risorse umano interno, soprattutto quando si tratta di responsabilità dirette delle HR, come mediare le controversie coi dipendenti o risolvere i problemi di pagamento. Ma LRN e altre società che si muovono nella stessa direzione sostengono che le imperfezioni andranno limate, ma la strada da percorrere resta questa.

Manager e talent scout

Ruppert Landscape Inc., una società con 900 dipendenti, ad esempio, non ha mai avuto un reparto risorse umane tradizionale. Sono invece direttamente i manager a gestire il rinnovo dei contratti e ad andare a caccia di nuovi talenti durante le sessioni di reclutamento nei college, preparandoli poi al lavoro in azienda. Secondo il CEO Craig Ruppert, la struttura decentrata favorisce l'autonomia e la responsabilità tra i leader di tutta l'azienda. Facendo una stima, i dirigenti impiegano appena il 5% del loro tempo su questioni relative alle risorse umane.

Nel 2012, i datori di lavoro degli Stati Uniti hanno avuto una media di 1,54 esperti di risorse umane ogni 100 dipendenti, con un leggero aumento rispetto al minimo di 1,24 del 2009, l’anno della recessione. Questi professionisti, stando ai dati del governo americano, guadagnano un salario medio annuo di circa 51 mila dollari.

Per le startup il discorso è in parte differente. Queste infatti di solito nascono senza team di personale esterno, ma la SHRM (Society for Human Resource Management) ricorda che le aziende in genere hanno esigenza di avere un ufficio risorse umane non appena raggiungono i 15 dipendenti, ovvero quando le questioni del personale diventano abbastanza complesse da richiedere competenze specialistiche.

 

I rischi dietro l'eliminazione del reparto risorse umane

Secondo Steve Miranda, amministratore delegato del Centro di Cornell University per gli studi sulle Risorse Umane avanzate ed ex dirigente delle risorse umane presso Lucent Technologies, ora parte di Alcatel- Lucent, "ogni volta che si pensa di eliminare porzioni di HR si deve pensare al rischio finanziario e al rischio strategico". I manager spesso non hanno una conoscenza specializzata, importantissima, invece, per mantenere un'azienda competitiva. Dall’altro lato non hanno una conoscenza specifica delle leggi in materia di lavoro. Rischiano così di incorrere in azioni legali contro l’azienda solo per non aver applicato correttamente una norma, oppure, se non sanno dove trovare tecnici qualificati, rischiano di rimanere indietro nella continua battaglia per il talento.

 

 

Un esempio su questo tipo di problemi è dato dal caso di Outback Steakhouse. Quest’azienda non ha avuto un ufficio risorse umane fino al 2008, ma ha dovuto crearne uno non molto tempo dopo che la Commissione per le Pari Opportunità ha citato in giudizio la catena di ristoranti per discriminazione sessuale. Così, nel 2009, Outback ha pagato 19 milioni dollari per risolvere il caso e ha deciso di aggiungere una posizione di HR a livello esecutivo.

La soluzione dei dipendenti "concierge"

Allo stesso modo, anche i problemi interpersonali devono essere gestiti in modo diverso quando non vi è la mediazione delle HR. Klick Salute, un'agenzia di marketing con sede a Toronto con focus sulla sanità, ha rinunciato a un reparto delle risorse umane, sostituendolo con due “concierge”, ossia due dipendenti con un background nel customer – service, il cui compito è quello di creare ciò che il CEO Leerom Segal chiama una esperienza di lavoro “priva di attriti” per i dipendenti. Per i “concierge” questo significa gestire svariati aspetti: dalla creazione di sessioni di tutoraggio e percorsi di sviluppo di carriera, fino a trovare un regalo di compleanno per la moglie o il marito di un dipendente. Quando i collaboratori non riescono a lavorare insieme in team o i dipendenti non raggiungono lo scopo con i loro manager, Mr. Segal si aspetta che risolvano i problemi da soli. "Chiediamo ai manager di riconoscere eventuali potenziali problemi" all'inizio, spiega Segal, ed eventualmente di spostare i dipendenti a team differenti se questi problemi non possono essere risolti rapidamente.

 

 

Eppure anche questo tipo di soluzione può creare degli svantaggi, dato che questa apertura porta ad un rapporto più confidenziale, forse troppo. Dunque anche se a volte i manager percepiscono gli uffici del personale come un freno per la crescita aziendale, anche operando senza di loro si può arrivare alla stagnazione. Il processo di assunzione della società, per esempio, è diventato un calvario lungo e contorto: mentre i dipendenti lavorano per capire quali sono le competenze e lo stipendio che un nuovo lavoratore dovrebbe avere, i dirigenti sono diventati "i decisori finali per tutto", creando una sorta di imbuto attraverso cui far passare ogni decisione.

A volte, insomma, l’unica cosa peggiore di avere un ufficio risorse umane è proprio non averne uno.

 

[Fonte: Wall Street Journal]

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 lezioni che puoi imparare da Elon Musk
Reputazione aziendale, come renderla un punto di forza
Recruitment marketing ed employer branding: tutte le principali differenze

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto