
Cosa vuol dire “Internet of Things”? Semplicemente oggetti connessi a Internet.
Gli oggetti più comuni che ci circondano cambiano e diventano più “intelligenti”. Un'evoluzione che consente alle cose di connettersi, inviare/scaricare informazioni, elaborarle e svolgere così in modo più efficiente la funzione per cui sono state create. Secondo una ricerca dell’osservatorio “Internet of Things” del Politecnico di Milano, nel 2013, in Italia, gli oggetti connessi tramite rete cellulare (esclusi computer, tablet e smartphone) erano 6 milioni. Il 20% in più rispetto all’anno precedente. Una crescita a doppia cifra che conferma un trend destinato a consolidarsi negli anni futuri.
Gli obiettivi del Corso
Conoscere le basi per la prototipazione di “oggetti intelligenti” è l’obiettivo del corso. La metodologia e l’approccio d’insegnamento sono quelli del “learn by doing”, acquisire conoscenze realizzando progetti concreti. La piattaforma hardware da cui partiremo sarà Arduino, un prodotto 100% made in Italy tra i più noti al mondo.
Fino a pochi anni fa, servivano conoscenze da ingegnere elettronico per costruire smart objects, ora con un’idea vincente, delle nozioni base di programmazione e un buon uso di internet, chiunque può sviluppare un prototipo innovativo che aspetta solo di essere lanciato sul mercato. I lavori che saranno sviluppati dai partecipanti del corso avranno visibilità in una sezione dedicata sul blog.
A chi si rivolge il Corso
Designer, architetti, artigiani, programmatori, creativi digitali, aspiranti makers o semplici appassionati che intendono apprendere le competenze necessarie allo sviluppo e alla creazione di oggetti interattivi. Un percorso formativo che non affronterà solo le specificità tecniche ma anche le problematiche inerenti al processo di produzione.
Quando e dove si svolge il Corso
Il corso si svolge il 17 e 18 maggio 2014 a Roma presso Corte, uno spazio di co-working nato per mettere a fattor comune competenze, professionalità e sensibilità diverse nei campi delle arti visive, del design e dell’architettura.
Per ulteriori informazioni sul workshop "Internet of Things" (programma, location, docente, numero di partecipanti e costo) visitate il link dedicato.