• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Diadora "The city is what we make of it": la voce del regista Del Bianco [INTERVISTA]

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Domenico Loperfido 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/03/2014

"We are creative produders", questa la mission di DUDE. Una delle realtà d'agenzia italiane emergenti più interessanti del momento che si pone l'obiettivo di sviluppare idee creative, realizzarle e produrle, ponendosi trasversalmente rispetto alla filiera classica in un mashup intrigante tra creativi d'agenzia e produttori.

Lo strumento preferito è il video in tutte le sue sfaccettature. Noi di Ninja Marketing abbiamo molto sentito parlar di loro soprattutto dopo l'ultimo progetto di caratura internazionale: lo spot prodotto per Diadora, girato a Los Angeles, che ha riscosso notevole successo in termini di views e di critica: un caso vincente di una realtà italiana che funziona, riconosciuta soprattutto all'estero.

Un piacere e un onore per me intervistare uno dei soci di DUDE, il regista e coofondatore Lorenzo del Bianco che mi ha ospitato nel "covo" di DUDE per raccontarmi di più sullo spot e sulla sua recente esperienza:

"The city is what we make of it" by Diadora. Qual è il concept dello spot, come è nato e perchè la cultura di strada?

Tutto nasce come in un coast to coast da New York a Los Angeles. Alcuni mesi fa a New York abbiamo ideato e realizzato una campagna per lanciare la nuova identità di Diadora “Free to be me”, che ha deciso di posizionarsi in modo differente rispetto al passato, discostandosi dall'immaginario degli sport classici con un'impronta forte. Quindi abbiamo ideato “Free to be me” libero di essere me stesso, di essere italiano (Diadora è brand di proprietà Geox) e ancora di più orgogliosi di mostrarlo all'estero.

“The city is what we make of it” è una declinazione di questa scelta di brand identity e data la forte crescita di Diadora, era il momento di raccontare una storia: quella del popolo Diadora che definisce le proprie regole in una città fantastica dove persino gli sport nobili come il golf e il tiro con l'arco sono declinati su un rooftop o per strada, in una rivisitazione un po' più libera.

Come mai Los Angeles? Credi che la location abbia aiutato a comunicare i valori brieffati dal cliente?

In realtà se giri il primo commercial a New York, il secondo non può essere a Bustarsizio (sorride) quindi il profilo era mantenersi su una realtà internazionale. L'indiziato numero uno era Berlino, poi per una serie di ragioni commerciali e produttive legate al fatto che l'immaginario americano ci era piaciuto molto (sta anche per nascere una DUDE US), abbiamo cambiato location.

Inoltre L.A. è la città del cinema, dei videogames (cita GTA), quindi se pensi al modo di rivivere e ridisegnare la città, forse Los Angeles si prestava molto di più perché è la città che è da sempre presentata nei più modi folli. Infine se devi fare una campagna primavera-estate, devi andare in un posto dove c'è il sole e quindi quale posto meglio della California.

Tornando al posizionamento del brand, rispetto a competitor come Nike o Adidas, che trattano lo sport più come competizione e con testimonial di successo, Diadora ha scelto un'altra strada, pensi che sia un concept comunicativo che può funzionare?

Nel momento in cui devi differenziarti da brand che possono usare Kobe Bryant, Messi o Lebron James devi farlo riportando la comunicazione ad un immaginario un po' più reale, semplice, quasi "hipster" a tratti, ponendo al centro il destinatario del messaggio.

Io, persona comune, rivivo e reinterpreto LA, non Kobe che magari ci vive, ma conosce solo la parte posh della città. Poi ovviamente se la sfida è contro Nike o Adidas, non potendo permetterti lo stesso budget per giocare con i grandi campioni, devi cambiare strategia.

Lo spot vanta la collaborazione anche di RedBull. Come è nato questo co-marketing? E com'è stato collaborare con loro?

È stata un'idea di Diadora e MTV, che hanno avuto la brillante idea di associare il marchio a uno dei due o tre brand più cool al mondo, specie se pensiamo agli sport "di strada", dove Redbull è senza dubbio leader incontrastata.

Non è la prima volta che vi approcciate al mondo degli adv. Hai avuto modo di collaborare con company come Vodafone, Samsung, Smart. Come è cominciata? E partendo dal basso come si arriva ai grandi brand?

Tutto è iniziato dopo Italia Germania 2-0 dei mondiali del 2006 quando io e il mio socio Davide Baldi, forse presi dall'ebbrezza del momento, abbiamo avuto un'idea per un corto che abbiamo scritto e realizzato, all'epoca ancora in pellicola, nei giorni successivi.

Dopo una serie di lavori commissionati da gente a noi vicina abbiamo pensato di aprire la nostra società. Nel frattempo abbiamo assunto consapevolezza di quello che stava nascendo e abbiamo avuto l'opportunità di interpretare un mondo che stava cambiando, in un modo e con un approccio nuovo.

Poi pian piano con tanta costanza, tanta voglia e non poche difficoltà, in un contesto in cui non hai finanziamenti da privati, dalle banche e agevolazioni dallo stato, ogni piccolo lavoro è uno step in più che ti porta visibilità. E magari con un po' di fortuna arrivi a girare negli Stati Uniti... un sogno per me fino a qualche tempo fa.

Vi definite come “creative produders”. Com'è nata l'idea di identificare ogni membro della crew con l'immagine delle vostre "sagome", diventate ormai simbolo dell'agenzia DUDE?

L'idea è nata in fase di realizzazione del sito: quando lanci una società hai poco budget e una miriade di cose da fare, una delle più importanti è il sito internet. Il nostro stentava ad essere lanciato perché uno dei co-fondatori che si occupava della parte web, il caro Bob Gandolfi, ci teneva che fosse perfetto al lancio e questo comportava un ovvio ritardo.

Allora l'idea che ci è venuta in mente è stata quella di fare un po' di teasing, pubblicare una foto dei due soci, con la faccia cancellata e il claim: “ci stiamo rifacendo il look, stiamo per arrivare!”. Bob poi è stato geniale perché non si è limitato a modificare l'immagine, ma ha creato quel bellissimo strumento di comunicazione che sono le nostre “sagome” attuali, disegni dei membri DUDE senza la faccia.

Il driver di comunicazione che ci ha portato a sceglierle come logo è l'idea che non è importante che faccia abbiamo noi DUDE ma ciò che importa è l'immagine che il cliente vuole che noi rappresentiamo per lui.

Oltre al mondo della comunicazione, siete molto attivi anche nel mercato dei videoclip musicali, soprattutto con band e artisti emergenti del nuovo cantautorato italiano. Quali delle due realtà ti affascina o ti diverte di più?

Molto sinceramente entrambe, in quanto oggi un commercial può essere una forma semplice, ma anche quasi una forma d'arte: la cura con cui oggi si da' attenzione alle immagini o all'idea creativa in molti casi da' vita a veri capolavori.

Certo le risorse che ci sono nell'advertising ti consentono di fare dei prodotti superiori rispetto al mondo che noi chiamiamo “no profit” (sorride) ovvero il mondo dei videoclip e cortometraggi, in cui ti scontri con queste limitazioni di budget che non ti permettono sempre di esprimerti come vorresti.

Cosa ha di più affascinante però quest'ambiente è sicuramente la possibilità di lavorare con artisti e la piacevolezza di collaborare con persone che stanno creando arte. E questo fa sentire un po' artisti anche noi.

Soffermandoci un po' più su di te, sul tuo lavoro.. quando hai deciso di diventare un director e se hai qualcuno o qualcosa che ti ha ispirato in questa scelta?

Questa non me l'ero preparata, aspettavo di essere famoso per riceverla (sorride). A quattordici anni a Genova (la sua città) dire voglio fare il regista è un po' come dire voglio fare l'astronauta, hai le stesse probabilità nella tua testa di farlo.

Poi le cose succedono, magari per caso rispetto a quello che ti aspettavi. Se dovessi pensare ad un'ispirazione credo di dover ringraziare mio papà che era fotografo e portandomi in camera oscura tutte le domeniche forse un po' di gusto visivo me l'ha donato.

Quindi per chiudere, che consiglio daresti a chi si approccia al mondo del video-making e aspira a vivere un'esperienza come la tua?

Parlando di DUDE come esperienza, la cosa più bella è la possibilità di alzarsi al mattino, guardarsi allo specchio ed essere felice pensando di andare ogni giorno in un posto che è plasmato a tua immagine e somiglianza. È una soddisfazione impagabile che deve essere un po' un obiettivo secondo me.

Se dovessi dare un consiglio sulla regia, che è poi quello che do agli studenti (Lorenzo tiene alcuni corsi di regia e comunicazione pubblicitaria allo IED), è quello di non dimenticare mai che il regista racconta delle storie, e per far sì che queste storie siano belle, è fondamentale emozionare chi le guarda.

È qualcosa che ho capito con l'esperienza sul campo. All'inizio consumavo gran parte delle energie e del tempo per capire come ottenere un determinato effetto o un'inquadratura particolare, poi a un certo punto ho capito che in realtà il lavoro di chi racconta delle storie è semplicemente quello di emozionare chi le guarda, non importa che si tratti di pubblicità, di un video, un corto o un film.

Certo la tecnica è importante, ma è solo come strumento per poter raccontare una storia. Un po' come diceva Hitchcock "A vent'anni facevo film meravigliosi, pieni di effetti e non mi filava nessuno, poi ho cominciato a dimenticare la tecnica rendendola funzionale alla storia che volevo raccontare. Solo allora sono diventato Alfred Hitchcock"

Scritto da

Domenico Loperfido 

Domenico Loperfido aka Maiki, di origini pugliesi. Dall'età di 22 anni a Milano per lavorare nel mondo delle telecomunicazioni, nel 2014 cambia vita iniziando un'affascinant… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Domenico Loperfido  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Rebranding di Settembre: Volvo, MTV, Pringles, Pompea e Avast
Il primo tunnel di Boring Company aprirà a dicembre (ha detto Elon Musk)
È pronto il tunnel sotterraneo di Los Angeles, Elon Musk svela i dettagli

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto