• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

8 lezioni di business da Pinterest

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Paolo Nava 

Social dreamer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/03/2014

In soli 3 anni, Pinterest è diventato la quarta sorgente di traffico su internet e ha dimostrato a tutti che i social network non devono essere fatti tutti alla stessa maniera.

Una delle cose interessanti del successo di Pinterest è che, al contrario di altre compagnie online come Google e Facebook, i fondatori non arrivano da un percorso di di formazione rivolto alla programmazione. Ben Silbermann è laureato in scienze politiche a Yale e Evan Sharp, quando ha iniziato a disegnare Pinterest, era ancora studente di architettura.

La loro formazione non strettamente legata al mondo dell'informatica ha portato ad una compagnia che ha infranto molte delle regole convenzionali su come avere successo con un business online.

Per capire meglio come Sharp e Silbermann abbiano creato una compagnia di così tanto successo in così poco tempo, ecco 8 lezioni di business da Pinterest.

1. Risolvete un problema comune

Uno dei principali motivi del successo di Pinterest è che ha risolto un problema che tutti avevano. Quel problema era come scoprire nuovi prodotti, pur non sapendo con precisione cosa si stesse cercando.

Per spiegarla meglio: nel passato, se stavate cercando un regalo per la festa del papà ma avevate solo una vaga idea di cosa gli sarebbe potuto piacere, trovare ispirazione su internet era difficile. Invece, recandovi in un negozio fisico e guardandovi attorno, potevate incappare in qualcosa vi ispirasse.

Questa magia, online, avviene raramente. Gli utenti di Pinterest invece hanno a disposizione una funzione che gli permette di trovare tutti i prodotti legati a una data categoria. Questo sì che può ispirare.

Se volete avere un successo della scala di quello di Pinterest, dovete cercare di risolvere un problema altrettanto comune.

2. Quando gli altri fanno zig, voi fate zag

Fino a Pinterest, una delle regole non scritte del web design era che i siti web dovessero mostrare il loro contenuto in ordine cronologico dall'altro al basso. Esempi di questo sono Facebook e la maggior parte dei blog.

Pinterest ha deciso di discostarsi da questa convenzione e di permettere agli utenti di vedere più immagini contemporaneamente, senza seguire un particolare ordine. Queste immagini sono ordinate in base ad un tema piuttosto che considerando da quanto tempo siano state caricate.

Se volete svettare nella folla e creare qualcosa di originale, dovete mettere in dubbio l'idea per la quale c'è un modo giusto di fare le cose. Dovete fare a modo vostro.

L'idea di Pinterest si è dimostrata vincente, eccome. Basta vedere quanti siti hanno copiato il suo design a griglia.

3. Il fallimento non esiste

Nonostante Pinterest sia uno dei siti cresciuti più velocemente, non ha trovato successo dall'oggi al domani. La prima app che Silbermann e Sharp hanno creato non è stata oggetto di una fama neanche lontanamente simile.

Si tratta di un'app per lo shopping chiamata Tote. Gli utenti raramente usavano l'app per comprare, ma gli piaceva fotografare i prodotti per poi guardarli a casa con calma. Questo ha dato vita all'idea che alle persone piacesse collezionare e mostrare foto dei prodotti che gli interessavano.

Uno dei tratti chiave dell'imprenditore di successo è la sua capacità di guardare gli eventi - soprattutto quelli negativi - con uno sguardo critico piuttosto che liquidarli come banale fallimento. Quando le cose non vanno come avevate pianificato, ricordate che potete sempre imparare qualcosa da quell'esperienza.

4. Create qualcosa di meraviglioso

Quando Silbermann stava disegnando il layout di Pinterest ha scritto 50 diverse alternative del sito. Voleva qualcosa che fosse perfetto.

Pinterest è popolare tra i suoi utenti perchè le pinboard che creano sono vere e proprie opere d'arte. Se il sito non fosse stato così attraente non avrebbe nemmeno lontanamente ottenuto il successo che ha. Questo dimostra che il design può essere cruciale per il successo di un sito.

5. Fate sì che crei dipendenza

Uno degli aspetti interessanti del design di Pinterest è lo "Scroll Infinito". Si può andare giù nella pagina praticamente all'infinito, trovando nuove immagini. Questo significa anche che, per navigare, basta cliccare pochissime volte.

Significa anche che è facilissimo venire catturati dal mondo di Pinterest e passarci le ore semplicemente guardando immagini. Lo scroll infinito migliora l'user experience ma fa anche sì che il sito crei dipendenza.

Progettate il vostro sito con l'obiettivo che le persone ci trascorrano molto - piacevole - tempo.

6. È ok cercarsi un lavoro

Alcune persone hanno una visione dell'imprenditoria quasi religiosa. "O iniziate il vostro business o siete destinati a lavorare per qualcun altro per sempre"; non c'è un compromesso tra le due cose. Ma forse non è così.

Quando Silbermann ha deciso che voleva unirsi al boom dei social, è andato a San Francisco, ma non ha immediatamente avviato un'impresa; invece, ha lavorato due anni per Google occupandosi di assistenza clienti. Evan Sharp, invece, lavorava per Facebook proprio mentre stavano lanciando Pinterest.

7. Crescita controllata

Quando molti danno vita ad un sito, uno dei loro obiettivi è di ottenere quanti più utenti possibile per raggiungere una massa critica. Pinterest, invece si è preoccupato di creare una community e di attirare le persone giuste. Per questo ha optato per una crescita controllata.

Silbermann e Sharp volevano che i primi utenti del sito fossero designer, i quali potevano poi invitare altre persone ad iscriversi. In questo modo il sito è cresciuto sulla base di reti sociali già esistenti.

Silbermann ha inoltre dichiarato che lo scopo dei primi iscritti non era solo quello di passare parola; dovevano anche agire da modello su come usare il sito.

È davvero utile crescere per il puro fine di crescere?

8. Le persone sono stanche di condividere troppo di se stesse

Una delle supposizioni dei social network è che le persone vogliano condividere i loro dettagli personali e che altre persone siano interessate a conoscerli.

Pinterest si allontana da quest'idea e sposta l'attenzione verso ciò che alle persone piace. Ha creato un nuovo modo di far connettere le persone basato su ciò a cui sono interessate.

Ancora una volta notiamo quanto possa essere utile agire in modo non convenzionale e non dare per scontato ciò che gli utenti vogliono.

Scritto da

Paolo Nava 

Social dreamer

Classe '92, nato a Torino. Studente di Scienze della Comunicazione, ho una passione per la tecnologia e tutte le realtà nate in rete. Gli altri grandi amori: la lettura, gli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Paolo Nava  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023
In che modo la positività online aiuta i brand nelle campagne di marketing
Giornata Mondiale della Terra 2023: perché comunicare la sostenibilità è indispensabile per i brand

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto