I bambini, si sa, fanno esattamente quello che fanno gli adulti. Ripetono, emulano, imitano tutto ciò che di riprovevole che fa un grande. Gettare un mozzicone a terra, prendere a schiaffi la propria madre, inveire contro il "diverso". Questo accade nella realtà e non ci dobbiamo stupire, se in quella virtuale vi siano sempre di più i cyber-bulli a popolarla.
immagine di Vanesa P'm (Pinterest)
Se in rete pubblicamente offendi, sei quasi un figo. Se in rete pubblicamente istighi al suicidio, sei quasi un figo. Se in rete pubblicamente schernisci, sei quasi un figo. Quasi. Probabilmente, da qualche parte deve essersi aperta una falla e ora ci siamo accorti tutti, che occorre tappare quella crepa.
Adolescenti un po' troppo "maleducati"? Sì, forse. Tuttavia, non prendiamocela troppo coi genitori. Come se fosse sempre e solo colpa loro. Assumiamoci tutti le nostre responsabilità. Noi chi? Io per prima, tu che mi stai leggendo, tu che storcerai il naso. Il modo in cui ci comportiamo, viene ineluttabilmente copiato dai più piccoli e non solo.
La causa #stopwebviolence, che i Ninja hanno sposato, non vuole essere un tentativo presuntuoso di insegnare "come stare al mondo". Le linee guide più o meno ce le abbiamo avute tutti. Eppure spesso, ce ne dimentichiamo e ci comportiamo proprio male, consapevolmente. Così come non ci sfiora nella mente, il pensiero che il boomerang dell'odio possa tornare indietro. Nessuno è immune dalla violenza. Oggi tocca a me, domani tocca a te. E tu, vuoi davvero essere pubblicamente deriso, offeso, attaccato su un social network un giorno? Io credo di no. E allora, che fare?
La buona educazione non si racconta, si mette in pratica. Solo così si arresta questo dilagante fenomeno che ha imbruttito la rete. Questo ci ricorda il video della Trueactivist.com. Vuoi che il mondo sia un posto migliore? Ripassiamo le buone maniere, cosicché i bambini di oggi, siano degli adulti migliori di noi, domani.
I bambini ci osservano, i bambini fanno
Vuoi saperne di più su #stopwebviolence? Raccontaci la tua qui: stopwebviolence@ninjamarketing.it.
https://www.ninjamarketing.it/2014/02/10/manifesto-per-la-buona-educazione-stopwebviolence/