• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I 10 comandamenti del content marketing per storyteller

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/02/2014

In questi tempi di crisi i ninja ce la stanno mettendo tutta per diffondere la buona novella.

Il marketing moderno non si fonda più su metodi invasivi di promozione, basta pubblicità su ogni centimetro quadrato di strade, cartelloni, banner, pagine Facebook o annunci sponsorizzati nei dei motori di ricerca. Niente più spam a tutto spiano nelle caselle mail delle casalinghe di Voghera.

Insomma si chiude un capitolo durato circa un decennio nel quale l'obiettivo di chi voleva promuoversi era di riempire ogni singolo spazio possibile (reale o virtuale che fosse) per mettersi in mostra.

La pubblicità ha virato su qualcosa di diverso, qualcosa di collettivo, qualcosa che crei una comunità attiva e duratura attorno ad un brand. Si è avvicinata ad altri universi comunicativi ed ha optato per lo storytelling.

La narrazione è quindi entrata di prepotenza nell'universo dei creativi, forte della sua universalità (a tutti piace vedere/sentire una storia). Si sta facendo strada perché è una forma di facile fruizione; se ben articolata, pur nella sua semplicità, è assai più accattivante ed avvincente di una qualsiasi altra forma tradizionale di pubblicità, insomma ha pochi punti deboli ed un piano d'evoluzione praticamente infinito.

Potremmo però noi ninja metterti a conoscenza del cambiamento senza fornirti un qualche strumento per cominciare a comprendere al meglio questo nuovo modo di fare marketing? Certo che no!

Ecco quindi quelli che abbiamo voluto chiamare, nella speranza di non urtare la sensibilità di nessuno, i 10 comandamenti del content marketing, quelli che secondo noi sono i cardini di una buona strategia di content, i principi chiave da tener presente in ogni momento nel processo di creazione e produzione di contenuti.

#1 In principio fu il why, e poi il because

La citazione di Frengo, storico personaggio caricaturale di Mai Dire Gol dei primi anni '90, potrebbe suggerire una vena eccessivamente scherzosa rispetto al nostro obiettivo, non è così. Quello che ci preme far capire, sin da subito, è che quando ti lanci nella proposizione di contenuti per una narrazione, il primo fattore da tenere presente è il perché lo stai facendo.

C'è spesso il rischio di soffermarsi sul come intendi fare una cosa, su quali mezzi vuoi diffondere il tuo racconto ed adattare la storia al mezzo. Ricordati sempre del perché stai facendo content, qual è lo scopo che ti sei prefissato. Se lo hai chiaro, allora sarà molto più semplice trovare una storia che risponda al tuo interrogativo, e le scelte in termini di creazione saranno lineari, semplici, intuitive sia per te che le farai, sia per chi quelle scelte le vedrà come utente.

#2 Non gira tutto intorno a te

Ennio Doris ci perdonerà se per il secondo comandamento scomodiamo il suo claim storico, ma questo aspetto è cruciale se si vuole capire come lo storytelling ha una sua regola di fondo per il suo successo. I contenuti da produrre non devono mai essere creati parlando solo di te, lo scopo non è lodarti, più sei autoreferenziale più si alza il rischio di scatenare un sentimento di repulsione.

Il tuo scopo è fare in modo che la comunità (un termine che vale molto di più di una semplice "clientela" o "utenza") parli con te, che ti dia idee nel momento stesso in cui tu gliele fornisci. Solo così potrai raggiungere l'obiettivo: fare in modo che siano loro a parlare di te.

#3 Conosci il prossimo tuo come te stesso

Quello della creazione dei contenuti è un universo molto complicato, vista la sua vastità. Un buon modo per trovare il proprio percorso è stipulare un rapporto di fiducia e reciproca conoscenza tra le parti. Conoscere il proprio pubblico, aggiornarsi su come cambia il modo di approcciare di una comunità rispetto ai tuoi ambiti di attività è la maniera migliore per rimanere sempre sul pezzo.

Più conosci (e non solo tramite le ricerche di mercato) i tuoi interlocutori, più sarà semplice trovare le idee giuste affinché rimangano con te e diffondano i tuoi contenuti. È comunicazione per definizione: invii un messaggio, il tuo destinatario lo elabora e ti invia una risposta. La capacità di leggere quella risposta ed adattare la tua interazione rispetto alle sue istanze ne determina il successo.

#4 Se decidi per una strada, seguila fino alla fine

Nella pubblicità come nella vita, un obiettivo non lo si raggiunge col braccino corto. Lo storytelling deve coinvolgere appieno, è un investimento totale in termini di capacità creativa. Questo significa che quando metti a punto la tua strategia di comunicazione, la narrazione deve essere il centro del tuo operato.

I tuoi fruitori sono assai più scaltri di quanto li si dipinga, se vedono che un determinato contenuto è frutto di un orpello messo lì tanto per, non lo accetteranno. O le storie sono il fulcro del tuo piano marketing oppure meglio non utilizzarle affatto.

#5 Il content è solo l'inizio

La grande innovazione nelle strategie di marketing negli ultimi tempi è l'utilizzo dei social network non più come una vetrina virtuale ma come uno spazio di condivisione tra pari. I brand da semplici aziende o comunque oggetti privi di una identità propria, stanno diventando soggetti veri e propri, dei super-utenti che si mettono in contatto con altri soggetti.

Bisogna quindi ripensare tutte le strategie di comunicazione in funzione di un rapporto diretto ed attivo con la propria comunità. Non è più tutto deciso a tavolino ed in maniera verticale. I tuoi fruitori influenzano in maniera diretta ed in tempo reale le tue scelte, più sei capace di pensare social (sia per le tecniche di contenuto ma anche per la capacità di gestione orizzontale delle informazioni in circolo) più avrai successo nel modellare i tuoi contenuti nella direzione che ti viene chiesta.

#6 Un albero che cade nella foresta non fa rumore se nessuno lo sente

A volte capita di vedere contenuti preziosi, di qualità eccelsa, diffusi sui canali sbagliati, oppure nei momenti sbagliati o, peggio ancora, ai destinatari sbagliati. Le forme ed i tempi di rilascio contano quanto il contenuto stesso.

hai da sottoporre al pubblico qualcosa di interessante? Bene, ricordati di farlo pensando al mezzo migliore sul quale quel determinato contenuto può avere maggiori opportunità di diffusione, di indirizzarlo al destinatario prefissato per il quale è stato pensato e di farlo in un momento che ti garantisca la più alta visibilità possibile. Un ottimo contenuto che nessuno vede è un contenuto che non è mai esistito, uno spreco di risorse da evitare.

#7 Non limitarti a raccontare, ricordati di dare vita alle tue storie

Il miglior modo per raccontare una storia è essere quella storia. Devi essere parte integrante di quel racconto che vuoi proporre, non limitarti ad esserne la voce fuori campo. Ed ancora bisogna fare in modo che la comunità di riferimento sia parte attiva della storia, e che ne abbia consapevolezza.

Guarda ad esempio questa iniziativa della Coca Cola dal titolo "Avviciniamo India e Pakistan"

Cos'è che fa la differenza rispetto a tante iniziative simili?

Ci sono migliaia di campagne benefiche nelle quali comprando un prodotto viene finanziato un progetto in un paese in via di sviluppo. Eppure questa campagna della Coca Cola ha avuto un successo immenso.

Il motivo è semplice: chi partecipa ha la possibilità di vedere in maniera diretta il risultato della sua partecipazione. In questo modo non sta guardando una storia, la vive coi propri occhi.

#8 Sii credibile, sempre

Questo aspetto di solito viene associato ad ambiti diversi rispetto a quelli della pubblicità. Credibilità, esperienza e competenza degli argomenti proposti sono punti chiave. Fornire informazioni dettagliate, aggiornate, reali, con molteplicità di fonti arricchisce l'esperienza ed aumenta la tua credibilità.

Se tutto ciò che dici rispetto al tuo ambito professionale è vero, chiaro e verificabile, è molto più facile che chi ti ascolta superi la diffidenza iniziale data dal fatto che vuoi offrirgli un prodotto/servizio.

In altre parole, se sei molto serio e preciso in ciò che dici, nel momento in cui chiederà all'oste se il vino è buono, l'avventore sarà propenso a credergli.

#9 Rimani al comando, ma ricorda che non sei più il solo

Il processo che determina come un brand, un'azienda o un prodotto vengono percepiti e ritratti dagli utenti non è più unidirezionale. Per quanto ci si sforzi di incanalare le energie verso i risultati che si vogliono conseguire, agire in una comunità significa esserne parte, persino subirla. Questo vuole dire accettare l'idea che gli altri ci ritraggano secondo le loro convinzioni.

Puoi cercare di avere il minor numero di detrattori possibile, ma devi renderti conto che passare da una gestione verticale della comunicazione (nella quale noi forniamo gli input ai nostri destinatari senza possibilità di feed-back, quindi in totale controllo) ad una orizzontale nella quale i ruoli si scambiano di volta in volta cambia i rapporti di forza nella costruzione di identità. Più cercherai di essere monolitico e mal disposto al cambiamento più la tua identità verrà distorta, stesso risultato otterrai se invece ti piegherai con passività agli orientamenti delle masse. Insomma non insistere troppo nel produrre contenuti che ti piacciono se poi sono ignorati o mal percepiti, ma cerca anche di non fare sempre e solo quello che la comunità si aspetta da te.

#10 Le idee si pagano e fruttano, il content mettilo a bilancio

Se pensi di investire nel content perché va di moda, perché fa figo, o soltanto per sport mi spiace ma hai capito poco di cosa significa. Il content, fatto bene, paga dividendi altissimi, si stima che una buona strategia di content marketing abbia successo doppio rispetto ad uno spot pubblicitario, sia in termini di fidelizzazione che di propensione alla scelta di quel brand tra competitor.

Questo significa che devi usarlo con disciplina e aspettarti risultati concreti, non solo in termini di immagine ma anche di fatturato. Più lo concepisci come qualcosa che paga più lo prenderai sul serio. Non è un'attività accessoria, è reale, fruttuosa e  deve sostituire il marketing tradizionale non per un'astratta voglia di modernità.

Scritto da

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

Nato a Napoli nel 1982, copywriter & web-editor, ha studiato scienze della comunicazione, ha un passione per l'editing web, il podcasting e il mondo dei fumetti Marvel. Si… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Coca-Cola, IKEA e McDonald’s: le pubblicità più belle del 2023 (fino ad ora)
11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto