Vuoi dare una forma diversa alle tue parole? Vi abbiamo parlato tempo fa di Wordeo, l'app che crea video dai vostri messaggi ma se questo non vi fosse bastato, oggi vi parliamo di Notegraphy.
Notegraphy permette di dar vita alle parole con un sistema veloce per creare grafiche di contenuto testale e condividerle con i propri contatti.
Sappiamo bene come sulle piattaforme social ci si trovi sommersi da comunicazioni di ogni tipo, come la nostra attenzione sia costretta a selezionare solo alcuni dei molti contenuti presenti.
Altrettanto bene capiamo come il colore, la dimensione e la novità siano fattori determinanti nell'indirizzare i nostri comportamenti. Da non dimenticare anche il fatto che abbiamo sempre meno tempo sia per creare che condividere contenuti ma anche per consultare quelli degli altri. Ecco perché Notegraphy è un'app molto interessante dal punto di vista social e non solo.
Pochi secondi e tre semplici passaggi
Pochi secondi e tre semplici passaggi.
All'apertura dell'app ci viene subito chiesto di inserire un testo; il passaggio successivo è scegliere tra i 32 layout presenti (ognuno con alcune varianti di colore), salvare e condividere la nota.
Abbiamo la possibilità di definire un titolo, visualizzato su Notegraphy, un messaggio da associare alla condivisione e anche inserire dei tag. Dall'app possiamo gestire la galleria, le note, esplorare le altre creazioni, controllare le eventuali notifiche, conoscere gli artisti che hanno contribuito ai template e definire alcune semplici impostazioni.
Ecco un esempio fatto da me ;)
Disponibile sia in versione desktop, dal sito dell'app, sia in versione mobile per ora esclusivamente per device iOS su App Store. Presto sarà però presente anche sul Play Store di Android: dal sito si può già fare richiesta via email per ricevere notizia dell'update.
L'Instagram delle parole
Similmente ad Instagram, permette di creare immagini di forma quadrata (612x612px), di condividerle sulle principali piattaforme (Facebook, Twitter, Instagram, Tumblr, ecc) ma anche di creare un profilo personale nel qualche conservare tutte le nostre creazioni.
Dal proprio smartphone o computer sarà quindi poi possibile esplorare le note degli altri utenti, commentare ed esprimere un proprio Grazie per a cui far seguire un sorriso, un'ispirazione, una risata, una storia, un flash, un aiuto oppure un'emozione. Molto interessante questa versione del Mi Piace" in salsa Notegraphy. Presente anche la sezione Favorite notes e People you follow.
Illustratori, artisti e designer per i layout
Illustratori, artisti e designer per i layout
Possiamo contare sull'aiuto di una ventina di giovani e affermati designer. Ognuno di loro si è dedicato allo sviluppo di uno stile e di un font. Di ogni nota, infatti, la prima lettera della prima parola diventa in automatico l'elemento grafico dominante dell'immagine. Ogni layout ha tre diverse varianti di colore per personalizzare ulteriormente il risultato finale.
Implicazioni di un'idea semplice, quasi banale
L'idea alla base del sistema può sembrare molto semplice, forse anche banale, ma vediamo quali conseguenze può avere il suo utilizzo, anche in campo business:
- diversifico la mia comunicazione rispetto alla massa;
- attribuisco forza e credibilità al messaggio, attraverso layout professionali;
- favorisco la condivisione e la viralità del contenuto.
Con Notegraphy realizzo, direttamente dal mio telefono, in maniera rapida, ciò che in altro modo dovrei realizzare con programmi di foto editing.
Se raggiungerà la popolarità e la diffusione di Instagram proprio non lo si può prevedere. Fatto sta però che le idee semplici sono spesso le più efficaci. Se aggiungiamo poi la rapidità e la qualità dei template proposti (sperando sempre che il loro numero possa crescere), dobbiamo tenere d'occhio questa app.
Ci rivediamo tra almeno dodici mesi, per capire se la parola Notegraphy possa essere scolpita a titolo definitivo nell'olimpo delle app mobile preferite.
Se volete scaricare l'app potete farlo cliccando sull'immagine qui sotto: