• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Privacy via mobile: dai rischi a Blackphone, lo smartphone antispia

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

764 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Christian Bilato 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/01/2014

Fonte @Getty

Da quando internet è entrato a far parte della nostra vita la parola privacy l'abbiamo sentita e risentita milioni di volte, nonostante essa metta sempre paura, solo pochi di noi effettivamente seguono i consigli per prevenire l'attacco di dati, non solo per pigrizia o mancanza di tempo ma anche perché tutto ciò che non è tangibile e sfugge al nostro occhio quasi lo dimentichiamo e passa in secondo piano.

Per venire in contro a tutte le nostre paure riguardo la privacy, il 24 febbraio al Mobile World Congress di Barcellona avverrà il lancio del Blackphone, uno smartphone a prova di spia che promette di essere il primo cellulare intelligente in assoluto ad offrire agli utenti il pieno controllo della propria privacy.

Darà la possibilità di effettuare e ricevere telefonate, scambiare messaggi testuali, trasferire e archiviare file ed effettuare videochat, tutto in completa sicurezza senza nessun tipo di violazione.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=WczXWirN9oo']

In attesa di Blackphone però, cosa possiamo fare?

"Navigo quindi sono": le informazioni personali che generiamo con l'utilizzo mobile

Partendo dal presupposto che in realtà chiunque potenzialmente potrebbe carpire informazioni dal nostro smartphone, vorrei precisare che non solo i malintenzionati hanno questo obiettivo, in quanto attingere alle informazioni che può offrire un dispositivo mobile non si limita al semplice numero di carta utilizzata per pagamenti online o ai contatti della rubrica.

Infatti i soggetti primi che più si addentrano nella nostra privacy non sono altro che negozianti, brand e aziende, probabilmente ancor più interessati alle informazioni che il nostro smartphone può dare loro, rispetto al solito governo che il più delle volte viene citato quando si parla di controllo dei devices mobile.

Avete presente quando immediatamente giunti in un hotel, workshop o anche locali quali McDonald, Starbucks e altri, la prima cosa che quasi tutti noi facciamo è collegarci alla linea Wi-Fi più o meno gratuita che offrono? Bene quello è uno dei metodi più semplici e veloci per mettere a rischio la nostra privacy, in quanto ogni telefono, così come ogni pc, ha un codice identificativo unico (ID), solitamente tramite questo metodo non forniamo dati sensibili, ma il confine tra anonimato e l'identificazione del cliente è sottile.

E' possibile per esempio dedurre l'identità di una persona collegata alla rete, grazie all'accesso ai social come Twitter e Instagram per nominarne due a caso.

Il GPS, questo spione...

Un altro metodo efficace per mettere a rischio la nostra privacy è tramite il GPS: ogni qual volta ci viene richiesto di comunicare la nostra posizione offriamo dati in maniera del tutto spontanea. Sappiamo benissimo che questa richiesta è sempre più diffusa, partendo da Google Maps, passando per alcune app di messaggistica come WeChat e tante altre ancora. Per verificare cosa si può fare grazie alla geolocalizzazione ed avete uno smartphone Android, controllate la vostra cronologia degli spostamenti di Google: chi utilizza il GPS in modo intenso resterà sorpreso!

Le informazioni utili che le aziende possono ricavare variano a seconda del metodo utilizzato ma in linea di massima vengono lette in modo da capire quali tipologie di possibili clienti frequentano determinati posti. Per esempio se si costruisse una rete wi-fi unificata da una stessa agenzia, installando connessioni gratuite in diverse tipologie di negozio, potrebbe essere possibile tenere traccia di ogni singolo ID collegato e scoprire magari che un utente iscritto a scuola di yoga qualche tempo dopo si sia recato in un ristorante vegetariano.
Così facendo si potrebbero mirare le pubblicità intorno alla scuola o al ristorante.

Qualche altra informazione semplice da reperire potrebbe essere effettuata calcolando le visite compiute un determinato luogo, creando in questo modo una sorta di identikit dei visitatori, come per esempio visitare una campo da golf una volta al mese ci classificherebbe come un golfista occasionale, mentre se lo visitassimo tre volte al mese, verremmo visti come un giocatore di golf intermedio.

Anche quando siamo tranquilli a casa forniamo inconsapevolmente informazioni, per esempio quando teniamo il telefono acceso durante la notte, comunichiamo alle aziende che la posizione è riconducibile a casa nostra. Così come se giornalmente un determinato ID è presente in una scuola ne si deduce che sia uno studente o un addetto della scuola a seconda degli orari.

Privacy e controllo: proteggersi è possibile!

Evitare che la nostra privacy venga attaccata è tutta questione di attenzione, in quanto visto che ora abbiamo appreso come e quali informazioni vengono lette, sappiamo anche come difenderci: intanto stando principalmente attenti ai siti che visitiamo nel momento in cui utilizziamo le reti wi-fi di altri; così come controllare le impostazioni riguardo la privacy delle varie app e social.

La nostra privacy è dunque semplicemente nelle nostre mani, ma tutti cercano di metterci all'erta anche il Garante per la protezione dei dati personali con un video in cui offrono alcuni consigli più o meno ovvi per stare attenti.

Quanti di voi si preoccupano della propria privacy su internet?
Utilizzate qualche metodo particolare o accortezza mentre utilizzate il vostro smartphone o siete come me che predico bene ma razzolo male?

Scritto da

Christian Bilato 

Ho iniziato ad usare il pc all'età di 3 anni e da quel momento tutto il mondo tecnologico ha fatto parte della mia vita, della mia passione e ora del mio lavoro. Gamer da se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Christian Bilato  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori di spionaggio da parte della Cina
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto