• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come migliorare la propria strategia di Mobile Marketing

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

708 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Domenico Lenti 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/12/2013

Come migliorare la propria strategia di Mobile Marketing

Avete appena effettuato l'accesso a Facebook e un annuncio accattivante ha appena attirato la vostra attenzione e siete solo ad un paio di clic di distanza dal possedere un altro paio di scarpe.

L'unica difficoltà che vi separa dall' acquisto è che siete in viaggio durante questo particolare shopping e mentre navigate dal vostro smartphone non viene visualizzata correttamente la pagina del negozio. Di fronte al disagio di dover ingrandire e fare clic sui piccoli link e  la difficoltà di compilazione di un modulo della carta di credito, cercando di non incappare nei banner pubblicitari che vi dirotterebbero in un altro sito internet, frustrati chiudete la pagina e con molta probabilità dimenticherete della sua esistenza.

Questo scenario è un vero incubo per le aziende che cercano di ottimizzare al meglio i loro siti web per tutte le dimensioni dei vari schermi.

Nella società di oggi di gratificazione immediata, le persone hanno tempi di attenzioni molto brevi. Vogliono le notizie in frammenti di 140 caratteri, cercano di fare acquisti semplicemente attraverso il clic di un pulsante - e cercano infinite informazioni accessibili a portata di mano tramite smartphone e tablet.

Conoscere le metriche di analisi per una buona strategia di Mobile Marketing

E' facile per le aziende perdere potenziali clienti con un complicato, lento o inefficiente sito web per sistemi operativi mobile. Dopo tutto, se la vostra azienda non dispone di una strategia mobile praticabile e poco intuitiva è probabile che la scelta del possibile acquirente slitti sul sito di uno dei vostri concorrenti.

Come fanno allora gli esperti di marketing a sfruttare il potere di un dispositivo mobile per proporre un’esperienza personalizzata ai loro utenti senza per questo intaccare la loro vita quotidiana? La risposta sta nel pensare ai dispositivi mobile non tanto come un PC, ma piuttosto come un altro arto per i vostri indaffarati e attivi consumatori e potenziali clienti.

La navigazione in Internet da dispositivi mobili sta prendendo sempre più piede tra i consumatori, con un numero sempre maggiore di utenti che interagiscono direttamente con i brand, ricercando prodotti e concludendo acquisti dal proprio smartphone o tablet.
Attraverso il crescente network di mobile marketing gli inserzionisti possono estendere la loro attuale attività di affiliation marketing tramite il mobile advertising, incrementando le vendite e incentivando il coinvolgimento e la fedeltà del cliente attraverso uno strumento che non abbandona mai il lato del consumatore.

Di seguito, diamo uno sguardo ad alcuni dei motivi più comuni su cosa si può fare per ottimizzare il vostro marketing mobile.

Sito responsive e adeguato alle varie esigenze di acquisto

Come migliorare la propria strategia di Mobile Marketing La necessità di un sito responsive dipende dalla vostra specifica attività così come dal vostro budget. Può essere valsa la pena avere una pagina web responsive se il sito è particolarmente pesante, ricco di immagini, video, articoli. L'analisi del vostro traffico mobile può aiutare a prendere queste decisioni difficili.

Da quali dispositivi si collegano gli utenti che accedono al vostro sito? Quali sono i sistemi operativi più comuni che utlizzano i vostri  utenti? Sono più gli utenti che visitano il vostro sito tramite smartphone o tablet?

È possibile ricavare gran parte di queste informazioni attraverso software o programmi di analisi. Oltre a chi sta guardando il tuo sito e come  stanno navigando attraverso di essa, è anche importante prendere in considerazione da quale dispositivo stanno visualizzando tale contenuto.

Guardare se gli utenti del sito stanno utilizzando i dispositivi mobile per visitare la vostra pagina web, quali dispositivi usano più di frequente (come ad esempio gli iPad, gli Android, o gli iPhone) determinare per quale dimensione di schermo i propri siti e le proprie e-mail devono essere progettati, vi permetterà di dare la priorità agli sforzi di ottimizzazione verso questi dispositivi per fornire la giusta esperienza per i vostri consumatori.

Come si comportano i consumatori durante la navigazione?

come migliorar le vostre strategie di mobile marketing

I consumatori si comportano in maniera differente su smartphone e tablet, che hanno funzionalità e capacità differenti. Occorre analizzare il comportamento e le esperienze in tutta la canalizzazione di acquisto per capire la mossa migliore da prendere per la propria pagina web o per il design di un' applicazione.

Il responsive design non consente tale profonda verifica di ogni singola esperienza all'interno del sito web di un brand o sito mobile: ciò significa che i marketer devono essere consapevoli dei diversi layout e le circostanze che circondano l'uso dei consumatori di siti web e siti di telefonia mobile.

Un approccio multi-angolare

In sintesi: prendete un approccio multi-angolare alla responsive design. Forse non tutte le imprese hanno bisogno di investire in un sito che si sposa alla perfezione attraverso ogni dispositivo mobile sul mercato: però sapendo che il 17,4 % di tutto il traffico web globale passa dal mobile (con un 6 % + aumento dal 2012), come pensare di poterlo  ancora ignorare?

Notando le caratteristiche circostanti a determinati comportamenti - come il tempo trascorso a navigare sul sito o la visione di un video - fornisce anche informazioni preziose su come adattare i contenuti su smartphone e su tablet.

Sfruttare tutte le migliori funzionalità dei moderni strumenti mobile quando pensate a delle campagne di mobile marketing,
 come ad esempio il GPS che permette agli utenti di fare il check-in nei vostri punti vendita; oppure ffrire una funzionalità click-to-call e usare dei QRcode che conducano ad una pagina di destinazione specifica.

Queste funzionalità costruiscono un grande mobile marketing perché vanno incontro ai bisogni degli utenti mobile in modalitàalternative al tradizionale marketing su internet.

Email Marketing

come migliorare le vostre strategie di mobile marketing

Quasi il 50 % delle e-mail vengono lette tramite dispositivi mobile e questo numero è destinato solo a crescere. Un altro dato che fa riflettere, il 69 % degli utenti di telefonia mobile cancella i messaggi di posta elettronica senza leggere se non sono ottimizzati per il mobile, e un altro 18 % ha effettivamente annullato l'abbonamento alla newsletter.

Quando gli utenti mobile hanno pochi minuti per controllare le loro email, generalmente dividono la loro inbox in tre categorie “leggi adesso”, “cancella” e “guarda dopo”. Con un oggetto vago e indeterminato, sicuramente finirete nella categoria “cancella”. Create un oggetto chiaro per far sì che le vostre email vengano lette subito, o quantomeno messe da parte per un momento successivo.
La lettura da mobile comporta una fruizione e un’esperienza utente ben diversa rispetto alla lettura da desktop: un esperienza in un formato ridotto, un’esperienza in movimento, quasi sempre touch e interattiva.
 Per chi fa email marketing, la lettura da mobile comporta anche un’aumentata competizione sul mercato dell’attenzione.
La morale? Assicurati che il tuo newsletter via email sono ottimizzati .

Il contesto è fondamentale

Come migliorare la propria strategia di Mobile Marketing

Quando si tratta di metriche mobili in particolare, è importante notare che l'intero processo di analisi è più simile a un puzzle che ad una progressione lineare. Le aziende e gli esperti di marketing devono prendere i dati dal traffico mobile e visualizzarlo nel più ampio paradigma della loro strategia di analisi globale.

Ad esempio, se il sito ha una frequenza di rimbalzo elevata (solo per gli utenti mobile) - questo non è necessariamente una cosa negativa. Forse questi utenti solo soliti accedere al sito tramite mobile a scopo di confronto, e torneranno a visitare la pagina web tramite il loro pc un volta tornati a casa. Il contesto è fondamentale.

Di solito i dispositivi mobile hanno un tasso di conversione più basso, con maggiore frequenza di rimbalzo o in generale bassi livelli di coinvolgimento. Se si confronta questo dato ad un'attività desktop tramite pc, si potrebbe pensare che il proprio sito mobile sta fallendo: nella realtà sta probabilmente soddisfacendo le esigenze degli utenti rispetto a particolari momenti.

Ad esempio i siti di eCommerce sono frequentemente utilizzati come strumento di confronto dei prezzi in-store. Il cliente trova quindi in maniera facile e veloce tutte le informazione e le comparazione del quale ha bisogno, magari non completando l'acquisto on line e preferendo recarsi di persona nel store.

Il mobile è all'ordine del giorno di ogni marketer per il 2014. Uno dei grandi errori di molti brand ancora oggi è pensare al mobile advertising come una scelta di seconda priorità alla loro più ampia strategia di marketing.

Come  la vostra azienda o sito web utilizza in modo efficace le analisi del traffico dai dispositivi mobile ? Ditecelo nei commenti :)

Scritto da

Domenico Lenti 

Web surfer ventiquattrenne pugliese, laureando in marketing dedito alla tecnologia, amante dell’innovazione in ogni ambito. Cresce sul web interessandosi ad ogni sfaccettatu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Domenico Lenti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Digital Advertising: ecco da dove partire
5 motivi +1 per puntare sull’Email Marketing
10 curiosità sul rapporto tra italiani e posta elettronica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto