• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Diminuiscono le emissioni C02, eppure non sembra essere una buona notizia

Score

501 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/11/2013

Crescono. Continuano a crescere le emissioni globali di CO2. Ma per la prima volta in tanti anni, sembra forse essere iniziate una lenta diminuzione. I numeri, snoccialati da un recente report prodotto dal “Netherlands Environment Assessment Agency” e dal “Joint Research Center” della Commissione europea dicono che nel 2012 le emissioni sono crescite dell’1,1% a livello globale, contro una media del 3% negli ultimi 10 anni.

Buoni e cattivi

I maggiori “emettitori” in valore assoluto sono la Cina (29%) seguita da Stati Uniti (15%) e Russia (11%). L’italia contribuisce per circa l’1%, rispetto al 2% di 20 anni fa. Guardando appunto ai saldi, tutti i paesi sviluppati mostrano un calo in termini di contributo % ed in valore assoluto. Diminuzioni vere insomma. La Cina è invece il paese che mostra la crescita più spinta, di pari passo con la strabiliante crescita economica, aumentando il proprio contributo di ben 18 punti percentuali (da 11 a 29% appunto).
Guardando però alle emissioni “pro-capite”, si scopre che il primato va all’insospettabile Australia (18.8 tonnellate per abitante) seguita da Stati Uniti (16.4) e Canada (16). La Cina si colloca nella parte bassa della classifica a quota 7.1, valore simile all’Unione Europea (7.4).
US e EU virtuosi veri?

I principali “responsabili” del calo delle emissioni sembrano essere Unione Europea e Stati Uniti, questi ultimi in calo addirittura del 4%. Molti articoli da parte dei media americani hanno “celebrato” l’evento, occasione di rivalsa contro chi per anni ha parlato di Stati Uniti “indifferenti” al tema ed ingordi ottimizzatori di crescita economica a dispetto del rispetto per l’ambiente, soprattutto per questioni legati alla mancata ratifica degli accordi di Kyoto.

Diminuzioni vere?

In Europa il calo è in corso da qualche anno, ed anche qui i media sono stati pronti ad esaltare la virtuosità e lungimiranza del Vecchio Continente, capace in effetti di partorire leggi ed incentivi che hanno favorito lo sviluppo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica come in nessuna parte del mondo.
L’impressione è però che i cali siano molto più dettati dal “caso” e dalle naturali evoluzioni del mercato.

Circa l’85% delle emissioni è legata alla combustione di fonti fossili, per trasporti, industria e riscaldamento domestico. Ci sono due modi perché questa massa diminuisca: cala la domanda (tipicamente con un calo dell’attività economica, recessione) oppure cambia il mix di fonti di energia (più rinnovabili e combustibili a bassa emissione come il gas naturale).

In Europa il calo delle emissioni è sicuramente stato favorito dai 5 anni di depressione economica, unite certamente alla spinta sulle rinnovabili che rappresentano comunque ancora una parte marginale e residuale della produzione. Negli Stati Uniti è esplosa la quota del gas naturale, grazie alla nuova tecnologia di fratturazione ed ottenimento dei gas di scisto (scale gas), che ha sostituito una grossa parte della quota del carbone.

In entrambi i casi, le determinanti sembrano essere fuori dal controllo dei Governi, o meglio hanno indirettamente portato alla riduzione delle emissioni senza che ci fosse una chiara politica ambientale in tal senso. I più critici dicono inoltre, soprattutto nel caso degli Stati Uniti, che il carbone non più bruciato in casa viene adesso venduto a paesi in via di sviluppo, e che quindi gli Stati Uniti hanno sostanzialmente spostato l’inquinamento altrove.

Esiste il problema?

Ma esiste davvero un problema legato alle emissioni di C02? Com’è naturale, ci sono frotte di scienziati, politici e giornalisti schierati da una parte e dell’altra. I “catastrofisti”, quelli che spingono per un taglio delle emissioni rapido e drastico, mostrano la correlazione tra le emissioni di Co2, l’attività industriale e l’aumento delle temperature. Mostrano i ghiacciai in riduzione, un maggiore numero di tifoni e cicloni catastrofici, e modelli matematici che suggeriscono un accentuarsi di questi fenomeni nei prossimi anni.

Dall’altra parte invece si minimizzano gli effetti del riscaldamento, che sarebbe stato inferiore ad un grado dall’inizio della rivoluzione industriale, e che questi non hanno comunque prodotto alcun effetto visibile sulla terra. In ogni caso, variazioni di temperatura, dimensioni dei ghiacciai, e livello dei mari sono sempre accaduti in natura (basti pensare alle glaciazioni) e per cause non certamente legate all’attività umana.

Dilemma del prigioniero

Ma se le emissioni sono davvero un problema, l’impressione è che si stia facendo ancora poco, nonostante i numeri positivi di quest’anno. Che succederà quando la crescita economica ripartirà seriamente?  Torneremo ai livelli di crescita dell’ultimo decennio? Il problema è appunto nella contrapposizione tra crescita economica (tema tangibile e di breve periodo) e tutela ambientale delle emissioni (tema intangibile, incerto, e di lungo periodo).

Proprio come nel famoso dilemma del prigioniero, ogni paese ottiene il massimo, razionalmente, a non agire/non fare abbastanza a ridurre le emissioni, sperando che siano gli altri piuttosto ad agire ottenendo così il doppio risultato di ridurre le emissioni e non pregiudicare la propria crescita economica.

L’importante è però non dimenticarsi, come il dilemma del prigioniero insegna, che il comportamento ottimale per il singolo può portare complessivamente ad un risultato disastroso per il singolo e per la comunità.

Chi lo racconterà ai governanti?

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Giornata Mondiale della Terra 2023: perché comunicare la sostenibilità è indispensabile per i brand
Responsabilità sociale d’impresa, i passi da seguire per realizzarla davvero
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto