• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing agroalimentare contro la crisi. Ma l'impresa italiana è ostacolata [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/11/2013

Avevo paura che affermare che il marketing agroalimentare è, o può essere, una leva contro la crisi, potesse essere molto impegnativo, se non addirittura problematico. Invece qualcuno (più coraggioso di me) lo ha fatto e, il convegno "Il marketing agroalimentare: una leva contro la crisi" che si è tenuto lo scorso 4 novembre a Salerno ha attirato la mia attenzione anche perché, parlando alle piccole e medie imprese italiane che operano nel comparto agroalimentare, aveva lo scopo di aiutarle ad aprirsi ai mercati internazionali attraverso alcune riflessioni.
Per questo ha accolto, fra le altre voci, anche quella di Alex Giordano, che è intervenuto con l'esempio di "Rural-Hub: una via italiana alla social innovation".

Il progetto italiano Rural Hub è stato selezionato di recente per partecipare al China Italy Innovation Forum, una tra le poche esperienze dedicate al settore dell’innovazione agrifood, che si terrà a Pechino il 14 dicembre prossimo: la scelta è stata dettata dall’alto valore innovativo di questo progetto legato ad un settore di interesse strategico per la cooperazione tra Italia e Cina in vista soprattutto dell'Expo Milano 2015.

Data l'importanza dell'argomento, ho quindi chiesto direttamente ad Alex Giordano di fare qualche considerazione sulle possibilità sostanziali che abbiamo in questo momento in Italia per dar vita ad una "social innovation", capace di generare impatto economico ed ambientale grazie ad un ripensamento dell'industria alimentare.

In che senso il marketing agroalimentare è inteso come una leva di sviluppo contro la crisi?

In realtà non è tanto il marketing alimentare in sé, ma un certo modo di rivivere il concetto di agricoltura. In questo il RuralHub cerca di diffondere (e qui si spiega la mia presenza) un modello più vicino al Societing che al Marketing, un modello dove sono favoriti tutti i processi di socializzazione tra azienda, marca, prodotti ed i suoi pubblici. Dove tutto quello che normalmente è marketing inteso come branding o sistuito da uno storytelling autentico che i prodotti hanno in sé. Anzi, usiamo la parola esatta: Storia non Storytelling. C'è un patrimonio immateriale che lega le biodiversità italiane che è fatto di storie e che non è solo mercato ma anche cultura, antropologia o turismo.

Basta davvero riformare, filantropicamente, il sistema alimentare riportandolo sempre più verso la localizzazione del processo di "produzione-trasformazione-distribuzione del cibo", come se la globalizzazione non avesse favorito l'equilibrio dei prezzi o la competività dei mercati?

Come sempre bisognerebbe chiedersi quali mercati? E poi a scapito di chi? Ovvero dove ricadono eventuali costi sociali di un certo tipo di affrontare l'agricoltura?
I giovani di oggi, quelli che scelgono di tornare all'agricoltura, non lo fanno in maniera naif o solo per una fascinazione romantica. Lo fanno con la consapevolezza che è impossibile considerare in maniera analitica quello che è un processo sistemico e che vede intimamente legate, come ci suggerisce Mario Pianesi, Ambiente > Agricoltura > Alimentazione > Salute > Economia.

Se seguiamo solo un pezzetto di questo sistema troveremo certamente vantaggioso comprare le arance in Sud America pagandole 10 volte in meno, lasciando deserti ettari ed ettari di terreni. Ma quando poi questi terreni abbandonati a se stessi diventano facile vittima di incendi o smottamenti non contiamo questi costi (sociali ed ambientali) nel bilancio?

Se cominciamo a farlo e se cominciamo a mettere nel conto economico anche la qualità della vita di questi giovani che tornano alla terra e se ci aggiungiamo anche la possibilità di attivare attorno ad essi sia le comunità locali per i prodotti e quelle globali per la loro fruizione vediamo che un certo tipo di rivedere l'agricoltura torna ed essere economicamente vantaggioso.

Facciamo i conti con la fattibilità: da nord a sud in Italia interi territori, probabilmente i più importanti per l'agricoltura, non sono coltivabili. A causa di inquinamento pericoloso e radioattivo nei terreni, le imprese del settore sono ostacolate, di fatto, nel loro lavoro.

Che tutto il Sud è inquinato è solo dichiarazione di certa propaganda. Facciamo apature serie e valorizziamo la biodiversità che è tanta. Pensa che nel Cilento sono state trovate almeno 80 varietà di Pere autoctone. Io ne conosco almeno 2 o 3, c'è tanto da fare.

Il più grande mercato europeo di prodotto agroalimentari, denominato "il giardino biologico del mondo", però corrisponde proprio alla Terra dei Fuochi campana che tu citi. Allora in cosa consiste la rural/ social innovation in Italia?

Consiste nel mettere in gioco il vero fuoco creativo, quello dei cervelli e delle intelligenze di tante persone oneste e motivate. Quindi i decisori (università, politici ed enti a vario titolo) la finissero di essere collusi così come si è visto con le attività malavitose e lavorassero a fare una mappatura seria dei terreni malati. Poi la ruralinnovation, ripeto, non significa tornare in modalità pittoresca a fingersi agricoltore 2.0 ma è tornare alla terra sapendo che non solo di braccia abbiamo oggi bisogno ma anche di cervelli e di capacità manageriali.

Capacità che non consistono solo nel saper usare il web 2.0 per vendere i pomodori biologici a New York ma anche nel capire, ad esempio, che nei territori malati si può coltivare canapa destinata a scopi edilizi (mattoni o materiale fonoassorbente) che è ugualmente redditizio, non fa male perché non va ingerito e pare che (ma non so giurartelo perché non è mia materia) aiuti anche a disintossicare i terreni.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Hanno rottamato il brand TEDx (e hanno fatto bene). Il senso di Conversazioni sul Futuro
UpCast: ora la musica podcast è su WhatsApp!
Wind Startup Award, i vincitori volano in Silicon Valley

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto