• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Perché le donne lasciano le tech companies e cosa fare per evitarlo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

638 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Marienza Benedetti 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/11/2013

Il settore tecnologico ha un problema con le donne.

Nonostante ci siano programmi di sostegno ed incoraggiamento alle carriere nel campo dell’ingegneria e dell’informatica, come Girls who code (per gli Stati Uniti) o Berlin Geekettes (per la scena tech berlinese ed europea), le donne continuano ad abbandonare le aziende tecnologiche in percentuale doppia rispetto agli uomini. Anche quelle che sono riuscite a superare tutti gli ostacoli del caso non riescono a rimanervi a lungo.

1. Maschilismo 2.0

Uno dei problemi più sentiti è proprio quello dell’atteggiamento sessista degli uomini nei confronti delle colleghe donne. Il settore tecnologico infatti è stato per antonomasia dominato dagli uomini e, nonostante le donne abbiamo cominciato a trovare i propri spazi - anche di un certo livello – al suo interno, questo non ha impedito il verificarsi di un accadimento emblematico nell’ultimo periodo.

Il fatto riguarda la conferenza più importante del settore: il Tech Crunch Disrupt di San Francisco. Durante l’ultima edizione, lo scorso settembre, sono state presentate due app create nella tipica hackaton organizzata durante l’evento: la prima si chiamava “Titstare” (da Tit = seno e Stare = guardare ndr) e permetteva di fotografarsi mentre si guarda il seno di una donna, l’altra invece era un gioco che si basava sullo scuotere il proprio cellulare più velocemente dei propri avversari, chiaramente simulando l’atto della masturbazione maschile.

Alcuni presenti, nonché redattrici e rappresentanti – anche uomini – dell’autorevole blog, si sono resi conto della gravità del messaggio e hanno pubblicamente porto le loro scuse con un post in cui hanno ammesso che “il sessismo è un problema importante nelle aziende tecnologiche” e hanno definito le due presentazioni “misogene” e non in linea con lo spirito del loro evento.

2. I motivi principali di abbandono

Ma quali sono nel complesso i motivi per cui le donne che ricoprono ruoli intermedi tendono ad abbandonare i percorsi di carriera più tecnici per intraprendere la strada manageriale o addirittura lasciare definitivamente il settore tecnologico?

Dopo aver intervistato più di 1000 donne che hanno abbandonato il mondo della tecnologia, uno studio dell’Università del Wisconsin-Milwaukee ha scoperto le 4 ragioni principali: per il 30% delle donne intervistate sono le condizioni lavorative mediocri (salari bassi, troppe ore di lavoro e poca opportunità di avanzamento) ad aver condizionato la scelta. Il 27% invece ha affermato di aver avuto problemi a bilanciare la vita lavorativa e personale. Una parte sorprendentemente grande delle intervistate invece ha affermato di trovare noiosa la propria attività e il lavoro in generale. Il 17% invece non andava d’accordo con i propri colleghi, con il proprio capo o non si rispecchiava nella cultura generale dell’azienda.

3. Di cosa hanno bisogno le donne?

Le donne nella tecnologia contano: un nuovo report dell’istituto Anita Borg, dopo aver analizzato le cause dell’abbandono delle aziende tecnologiche da parte delle donne, propone anche delle azioni per trattenerle e sostenerle in maniera efficace, divise in 4 ambiti diversi:

• Leadership e responsabilità: formare in maniera ufficiale i manager e renderli responsabili della ritenzione delle donne nei propri team.

• Cultura aziendale orientata all’innovazione: stimolare la collaborazione; offrire programmi di formazione per incrementare la consapevolezza e la conoscenza delle micro-iniquità; fornire opportunità di sviluppo e visibilità.

• Comunità e reti di supporto: organizzare e supportare workshop e conferenze focalizzati sulle esperienze e sulle sfide dei percorsi di carriera; istituire programmi di mentoring.

• Infrastrutture organizzative e policy: fornire la possibilità di gestire il proprio lavoro in maniera flessibile e creare servizi e strumenti che facilitino il bilanciamento lavoro-vita privata.

4. Non solo tech

Di certo il fatto che l’ambiente tecnologico sia nell’immaginario comune un mondo maschile, rende le condizioni lavorative delle donne nel settore più aspre e difficili; questo però non significa che negli altri settori le donne abbiano la strada spianata.

Il problema della ritenzione delle donne e soprattutto dell’acquisizione delle loro figure professionali nelle aziende, può sembrare un problema vecchio, ma non può più essere ignorato. Per citare dei dati concreti, negli Stati Uniti ogni anno in media 3000 donne con un PhD abbandonano la carriera scientifica.

Con queste cifre non si tratta  più di un problema sessista: è una perdita per lo stato nonché una minaccia per la competitività economica.

 

Photo Credits Thinkstock

Scritto da

Marienza Benedetti 

Sono laureata in Marketing e lavoro per il dipartimento innovazione di una società tedesca. Grazie ai miei studi e al mio lavoro ho sviluppato la passione per la customer exp… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile Ninja
Consumi culturali: ancora lontani i livelli pre-Covid. L’indagine di SWG
Dove tinge il suo logo d’argento, come i capelli delle over 50

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto