• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La casa dei social network: spazi autentici o non luoghi digitali?

Score

832 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/11/2013

Il mondo dei social network, si sa, riserva sempre un sacco di sorprese e storie interessanti: quella che vi raccontiamo oggi, in particolare, può dare il là a una serie di riflessioni interessanti. Ma andiamo con ordine.

Una decina di giorni fa ha destato scalpore il caso scoppiato intorno all’account di Twitter @NatSecWonk, una delle tante Gole Profonde che ha agito negli ultimi decenni nell'ambito alle attività della Casa Bianca.

I fatti: un funzionario del governo federale americano, Jofi Joseph, nel febbraio del 2011 apre un profilo sul sito di microblogging più famoso del mondo da dove comincia a raccontare retroscena scottanti e commenti pungenti direttamente dalla sede presidenziale americana. Via via che i mesi passano, i tweet di @NatSecWonk si fanno sempre più scottanti, toccando argomenti inerenti alla sicurezza nazionale e facendo uscire dalle mure della Casa Bianca anche informazioni coperte da segreto.

Con il passare del tempo, Jofi ha pubblicato post sempre più scottanti, tanto da attirare l’attenzione della stessa Casa Bianca, che ha scoperto l’identità dell’anonimo gestore e obbligando Joseph a dimettersi.

Particolare non di poco rilievo, come racconta anche LaStampa.it, che Jofi era uno dei più brillanti giovani politici democratici USA, impegnato nel negoziato per il controllo del programma iraniano e, secondo alcune voci ben informate, pronto per approdare al Pentagono.

Cosa ha portato un politico rampante e rispettato, nel pieno della sua carriera politica a rischiare così tanto? Voglia d’informare o faciloneria dettata dal “lasciarsi prendere” dal gioco?

I social network diventano la nostra dimensione?

Prendiamo spunto da questa storia per avviare un’analisi più approfondita, che intreccerà caratteristiche dei network digitali più in voga alla predisposizione dell’utente all'utilizzarli: questo perché il caso di @NatSecWonk non è e sicuramente non sarà l’ultimo di una lunga serie dove l’identità fittizia prende il sopravvento sulla realtà "oggettiva", andando ad assumere un ruolo principale nella quotidianità tanto da indirizzarla e influenzarla.
Il primo assunto che ci sembra interessante è appunto il riferimento all’identità: quando si “vive” un social network, ogni utente “respira” in quell’ambiente. Ne assimila quindi le strutture e la caratteristiche, modellando il suo linguaggio e i suoi tempi sulle caratteristiche che il social network offre.

Su Twitter, per dire, l’interazione dev’essere continua, smart, veloce, per portare un utente ad acquisire audience sufficiente per diventare opinion leader. Su Facebook, è il meccanismo di condivisione contenuto a prevalere rispetto al dialogo: più propongo post ingaggianti e coinvolgenti, più il buzz premia il mio account avvalorando la mia presenza.

Cosa ha reso l’attività di Jofi Joseph da virtuosa a viziosa e dannosa? Il “voler strafare”: a forza di acquisire consenso, @NatSecWonk doveva diventare sempre più influente, originale, unico nel suo essere produttore di contenuti. Il progetto, per il contenuto e per la sua natura, probabilmente sarebbe potuto essere ugualmente efficace  su altri social network, è vero: ma la natura virale di Twitter è unica nel suo genere.

Il pericolo di subire conseguenze nell’essere @NatSecWonk non ha spaventato Jofi Joseph, che assumendosi le sue responsabilità ha manifestato alla fine della vicenda la consapevolezza di aver esagerato, ma senza che il tutto gli fosse chiaro in essere.

Twitter era diventato un luogo tutto suo: come fosse casa sua. Uno spazio senza limiti, dove agire senza particolari restrizioni perché percepito come realtà famigliare e da abitare con regole che, tutto sommato, si possono sviluppare secondo una percezione totalmente soggettiva.

E allora: è così? I social network sono non-luoghi dove l’utente arriva, si stabilisce e detta le regole piegando – o meglio, performando - le strutture precostituite al suo volere? Sono veramente casa nostra, uno spazio che scegliamo di condividere con amici e followers e che si performa al nostro volere? E ancora: che costo si è pronti a pagare per creare spazi d’aggregazione sui social network dove la libertà d’espressione indirizzi la produzione di contenuti?

Saranno questa serie di domande il punto di partenza per una riflessione che ci porterà a sviscerare il panorama di Facebook, Twitter, Pinterest, YouTube e altri, dipingendo un ritratto preciso: quella che non esiteremo a definire, appunto, la casa dei social network.

Riprendendo la definizione sopra riportata, un non luogo apparentemente senza regole se non quelle relative alla funzionalità, che l’utente colonizza con i propri contenuti e che possono diventare la linea guida di una nuova costruzione d’identità.

Un fenomeno non nuovo, ma che può aiutare se, ad esempio, tendiamo a ipotizzare presenze di natura diversa da quella personale (e i brand sono un esempio che rientra nella categoria) e vogliamo capire quale sia il modo migliore per cominciare un nuovo processo di colonizzazione, con obiettivi precisi e legati alla dimensione del business.

La casa dei social network diventa quindi una sorta di rubrica: a ogni social network assoceremo una stanza, che diventerà metafora di un'analisi per capire in che modo ci muoviamo, letteralmente, nella dimensione web. Ogni post spiegherà perché abbiamo provato a definire un profilo preciso, così da ottenere un quadro che possa aprire una serie di interpretazioni: ciò che si può fare e in che modo ottimizzarne le peculiarità, perché per quanto simile all'altro ogni social network offre delle possibilità differenti.

Seguiteci nelle prossime settimane: ad accompagnarvi in questo viaggio ci sarà, oltre a chi vi scrive, Emanuela Goldoni aka Kora-Bakeri.

Siete pronti a entrare insieme a noi in nuova dimora digitale?

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto