• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Startup in Italia, capitali e formazione per finanziare l'eccellenza

Score

789 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/11/2013

Il primo passo è il capitale. Senza un adeguato finanziamento nessuna azienda, per quanto innovativa, può sviluppare progetti o ambire ad a guadagnare fette di mercato già sfruttate da competitors affermati. A maggior ragione una startup, che fondamentalmente basa le sue visioni di crescita iniziale sul contributo di incubatori e business angel, ha necessariamente bisogno di una iniezione di moneta liquida per trasformare l'idea  geniale in un concreto business.

Da idea geniale a startup vincente

La percezione diffusa è che, grazie a internet, qualsiasi "buona idea" adeguatamente supportata dagli investitori, possa trasformarsi da progetto a realtà di successo, tendenzialmente a livello globale. Questa visione di un nuovo mondo lavorativo in cui ognuno è artefice del proprio successo grazie all'idea giusta al momento giusto, dipende certamente anche dalla crisi che investe il mercato del lavoro attuale, creando tanta confusione su quali siano le reali possibilità di sviluppo di un progetto e, in molti casi, false aspettative in chi idea e propone.

 

 

I traguardi da raggiungere non sono un rapido successo economico e una grande popolarità a discapito di competenze e preparazione, già sminuite dall'effetto Zuckerberg, ma è necessario tendere alla creazione di un sistema sostenibile che produca nuove possibilità di lavoro innovando e proponendo modelli di riferimento totalmente nuovi, in linea con lo sviluppo delle tecnologie disponibili.

La startup è una nuova impresa o una affermazione dell'effetto Zuckerberg?

Come in qualsiasi tipo di mercato, non tutte le idee sono vincenti. Il peggior risultato di una non chiarissima comprensione dell'utilità del finanziamento esterno, è quello di "parcheggiare" i centinaia di giovani che riempiono gli incubatori in attesa di una sperata affermazione globale a livello economico.

Il cambio di prospettiva è puramente concettuale: la parolina magica "startup" non è altro che un modo diverso, più web-friendly di chiamare una nuova impresa o, per estensione, una azione di imprenditoria giovanile. E allora tutta una serie di parametri essenziali al funzionamento basico di una azienda, a qualsiasi livello, non viene affatto considerata: una startup (o nuova impresa, meglio) ha esattamente le stesse problematiche e necessità di qualunque altro intento commerciale: rapporti con i clienti e i fornitori, investimenti necessari, tasse ed esigenza di accesso a un credito veloce.

Il nuovo e il vecchio della new economy

Assistiamo invece ad un fenomeno simile alla crisi della new economy durante i primi anni del 2000, quando le quotazioni delle startup della Silicon Valley aumentarono in maniera incontrollabile, purché fossero legate al mondo di internet  e delle nuove tecnologie. Lo scoppio di questa "bolla speculativa" nell'era delle aziende "dot.com" innescò la caduta delle quotazioni a seguito di un crollo dell'indice Nasdaq, che contribuì a rendere il mercato decisamente più realistico e lontano dall'isola felice del web.

Anche oggi, aziende che non producono utili e, a volte, non hanno nemmeno un fatturato, vengono valutate miliardi di dollari, e fanno da traino a tutta una serie di imprenditori improvvisati che vedono in questo modello di sviluppo una sorta di soluzione alla disoccupazione giovanile. Far funzionare una azienda, che sia innovativa o meno, richiede molte competenze specifiche e generiche, una accurata disposizione delle risorse, una corretta visione del mercato e un'ottima capacità di gestione aziendale. Che queste vengano acquisite con l'esperienza, con lo studio o siano piuttosto frutto di un talento innato poco importa, sono necessarie quanto, se non oltre, una grossa infusione di capitali.

 

 

Sembra che il mercato vero di riferimento siano proprio le startup e gli startuppers. Eventi, incontri, tavole rotonde e dibattiti e ancora professori, corsi a pagamento, docenti influenti e titolati che predicano questo modello di new economy (ogni volta è nuova) contribuiscono a rendere il panorama complessivo un calderone in cui confluiscono tante ottime idee, messe in ombra da una serie infinita di progetti clonati e fotocopie di strumenti già da tempo operativi ma sconosciuti al grande pubblico.

La dura legge delle startup

Non si può poi dimenticare l'intricato sistema legislativo e burocratico con il quale lo startupper italiano deve confrontarsi. Diventato il miraggio di uno sviluppo felice che trasformerà tutti in imprenditori di successo, il tema delle imprese innovative viene inquadrato e regolato in ambito legale, sminuendo, di fatto, la velocità e plasticità dei suoi processi in un paese in cui gli aspiranti imprenditori sono davvero tanti. Alle altre competenze va aggiunta quindi una buona base di conoscenze giuridiche. Tutto ciò nella speranza di presentare un buon elevator pitch al finanziatore di turno, presentazione davvero brevissima in una penisola che non abbonda certo di grattacieli.

L'unica alternativa allo scoppio della "bolla startup" è la valorizzazione delle eccellenze, in primo luogo in ambito formativo, creando utenti super qualificati e poi privilegiando le idee e le soluzioni che si reggono su una forte base strutturale con grandi prospettive di innovazione.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto