• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cosa si nasconde dietro ai nomi dei prodotti IKEA

Score

4.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Lara Zaccaria 

Campaign Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/10/2013

Nonostante i problemi che IKEA ha dovuto affrontare negli ultimi tempi, il brand rimane sempre uno tra i più amati, all'estero come in Italia. Pinterest, Instagram, Flickr e molte altre piattaforme sono ormai piene di fan sfegatati (la maggiornaza donne), che fotografano, postano e condividono la propria passione per il design scandinavo. Ma fin dove arriva questa vera e propria fissazione? Con il passare del tempo siamo venuti a conoscenza non solo di persone che hanno creato dei veri e propri fan club offline, ma anche persone che arrivano a collezionare i cataloghi che l'azienda invia per posta!

Se anche voi fate parte di quest'ultima categoria, allora non potete non esservi mai chiesti cosa si nasconda dietro ai fantasiosi nomi che l'azienda dà ai suoi prodotti. Grazie all'analisi di varie testate, come il New Yorker e il Guardian, siamo riusciti a capire che il naming non è casuale, ma contestualizzato in un sistema unico e, se vogliamo, un pò inusuale.

LA STORIA

Come tutti i processi di naming che si rispettino, anche quello IKEA ha la sua strategia linguistica di fondo, che però ha una peculiarità, ovvero si basa su un noto problema del CEO, Ingvar Kamprad, la dislessia. Per questo motivo, Kamprad, ha pensato bene di creare un sistema di naming basato sulla cultura scandinava, sui suoi luoghi e modi di vivere, in quanto la sola presenza di numeri e lettere casuali gli avrebbe reso impossibile la lettura e la memorizzazione dei nomi. Anche il naming del brand segue questo schema:

I = Ingvar
K = Kamprad
E = Elmtaryd (La fattoria in cui il CEO è cresciuto)
A = Agunnaryd (Il villaggio più vicino alla sua fattoria)

IL SISTEMA

Il sistema raggruppa tutti i prodotti IKEA in 15 categorie:

Divani, librerie, tavolini e mobili in rattan = nomi di luoghi in Svezia
Librerie = nomi di lavori
Letti, mobili di ingresso e armadi = nomi di luoghi in Norvegia
Sedie e tavoli = nomi di luoghi in Svezia e Finlandia
Tappeti = nomi di luoghi in Danimarca
Arredamento bagno = nomi di fiumi, laghi e baie Svedesi
Scrivanie e sedie = nomi maschili
Stoffe e tende = nomi femminili
Accessori per tendaggi = termini matematici e geometrici
Cuscini e coperte = nomi di piante, fiori e pietre preziose
Lampadari = termini musicali, chimici, nautici o nomi di stagioni, mesi, giorni, misure, pesi o navi
Cucina = termini grammaticali
Utensili da cucina = parole straniere per frutti, verdure e pesci
Giocattoli = nomi di uccelli, mammiferi e vari aggettivi
Orologi, scatole, cornici e decorazioni da muro = espressioni colloquiali o nomi di posti in Svezia

LE ECCEZIONI

Ovviamente questo sistema non è seguito alla lettera per tutti i prodotti, spesso ci sono delle eccezioni che creano non poche risate a chi magari conosce lo svedese. Due esempi che voglio assolutamente riportarvi sono:

La renna a dondolo EKORRE, che tradotto significa SCOIATTOLO

E la bellissima pentola SENSUELL, tradotto SENSUALE

Se dopo questa breve analisi vi sentite in vena di imparare lo svedese, o per veri PRO, i nomi dei prodotti IKEA a memoria, vi consigliamo l'IKEA Game e l'IKEA Dictionary. Il primo, realizzato da Cal Henderson, vi permetterà di memorizzare tutti i nomi dei prodotti in store, mentre il secondo, creato da Lars Petrus, potrà velocizzare il vostro apprendimento del vocabolario svedese! A voi la scelta :)

Scritto da

Lara Zaccaria 

Campaign Manager

Laureata in Comunicazione a Trieste e con un Master in Digital Marketing alla UCD Graduate School di Dublino, attualmente lavoro come Marketing Campaign Manager a LinkedIn. L… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lara Zaccaria  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IKEA, Google e la partnership tra Dove e LinkedIn: le pubblicità più belle di febbraio
Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
IKEA lancia SÄKERHET, una serratura per trovare rifugio dalla violenza domestica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto