• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Cosa si nasconde dietro ai nomi dei prodotti IKEA

Score

4.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Lara Zaccaria 

Campaign Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/10/2013

Nonostante i problemi che IKEA ha dovuto affrontare negli ultimi tempi, il brand rimane sempre uno tra i più amati, all'estero come in Italia. Pinterest, Instagram, Flickr e molte altre piattaforme sono ormai piene di fan sfegatati (la maggiornaza donne), che fotografano, postano e condividono la propria passione per il design scandinavo. Ma fin dove arriva questa vera e propria fissazione? Con il passare del tempo siamo venuti a conoscenza non solo di persone che hanno creato dei veri e propri fan club offline, ma anche persone che arrivano a collezionare i cataloghi che l'azienda invia per posta!

Se anche voi fate parte di quest'ultima categoria, allora non potete non esservi mai chiesti cosa si nasconda dietro ai fantasiosi nomi che l'azienda dà ai suoi prodotti. Grazie all'analisi di varie testate, come il New Yorker e il Guardian, siamo riusciti a capire che il naming non è casuale, ma contestualizzato in un sistema unico e, se vogliamo, un pò inusuale.

LA STORIA

Come tutti i processi di naming che si rispettino, anche quello IKEA ha la sua strategia linguistica di fondo, che però ha una peculiarità, ovvero si basa su un noto problema del CEO, Ingvar Kamprad, la dislessia. Per questo motivo, Kamprad, ha pensato bene di creare un sistema di naming basato sulla cultura scandinava, sui suoi luoghi e modi di vivere, in quanto la sola presenza di numeri e lettere casuali gli avrebbe reso impossibile la lettura e la memorizzazione dei nomi. Anche il naming del brand segue questo schema:

I = Ingvar
K = Kamprad
E = Elmtaryd (La fattoria in cui il CEO è cresciuto)
A = Agunnaryd (Il villaggio più vicino alla sua fattoria)

IL SISTEMA

Il sistema raggruppa tutti i prodotti IKEA in 15 categorie:

Divani, librerie, tavolini e mobili in rattan = nomi di luoghi in Svezia
Librerie = nomi di lavori
Letti, mobili di ingresso e armadi = nomi di luoghi in Norvegia
Sedie e tavoli = nomi di luoghi in Svezia e Finlandia
Tappeti = nomi di luoghi in Danimarca
Arredamento bagno = nomi di fiumi, laghi e baie Svedesi
Scrivanie e sedie = nomi maschili
Stoffe e tende = nomi femminili
Accessori per tendaggi = termini matematici e geometrici
Cuscini e coperte = nomi di piante, fiori e pietre preziose
Lampadari = termini musicali, chimici, nautici o nomi di stagioni, mesi, giorni, misure, pesi o navi
Cucina = termini grammaticali
Utensili da cucina = parole straniere per frutti, verdure e pesci
Giocattoli = nomi di uccelli, mammiferi e vari aggettivi
Orologi, scatole, cornici e decorazioni da muro = espressioni colloquiali o nomi di posti in Svezia

LE ECCEZIONI

Ovviamente questo sistema non è seguito alla lettera per tutti i prodotti, spesso ci sono delle eccezioni che creano non poche risate a chi magari conosce lo svedese. Due esempi che voglio assolutamente riportarvi sono:

La renna a dondolo EKORRE, che tradotto significa SCOIATTOLO

E la bellissima pentola SENSUELL, tradotto SENSUALE

Se dopo questa breve analisi vi sentite in vena di imparare lo svedese, o per veri PRO, i nomi dei prodotti IKEA a memoria, vi consigliamo l'IKEA Game e l'IKEA Dictionary. Il primo, realizzato da Cal Henderson, vi permetterà di memorizzare tutti i nomi dei prodotti in store, mentre il secondo, creato da Lars Petrus, potrà velocizzare il vostro apprendimento del vocabolario svedese! A voi la scelta :)

Scritto da

Lara Zaccaria 

Campaign Manager

Laureata in Comunicazione a Trieste e con un Master in Digital Marketing alla UCD Graduate School di Dublino, attualmente lavoro come Marketing Campaign Manager a LinkedIn. L… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lara Zaccaria  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Addio plastica! IKEA la eliminerà dagli imballaggi entro il 2028
Coca-Cola, IKEA e gli altri brand che si sono schierati contro omofobia, bifobia e transfobia
Includere le leve del gioco nella sfera professionale per abbandonare i modelli pre-digitali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto