• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i superpoteri dell’informazione
Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i...
Come organizzare e offrire alternative personalizzate alle promozioni del tuo retail
Come organizzare e offrire alternative personalizzate alle promozioni del...
Addio ai Like su Instagram: cosa è cambiato per gli influencer
Addio ai Like su Instagram: cosa è cambiato per gli influencer
Instagram chiederà l’età ai nuovi utenti. Ai controlli però ci pensa l’algoritmo
Instagram chiederà l’età ai nuovi utenti. Ai controlli però ci...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani per innovare il Paese
Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende agricole
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende...
Invia i dati degli utenti in Cina: in California class-action contro TikTok
Invia i dati degli utenti in Cina: in California class-action contro TikTok

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Pantone ha scelto: Classic Blue sarà il colore perfetto del 2020
Pantone ha scelto: Classic Blue sarà il colore perfetto del 2020
I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca consigli da parte degli altri utenti)
I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca...
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist, Virvelle e Ninja Academy cercano te
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist, Virvelle e Ninja...
Sì, l’Intelligenza Artificiale può aiutare a salvare le specie in estinzione
Sì, l’Intelligenza Artificiale può aiutare a salvare le specie in...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare meglio
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Che ora è? Oggi alle 10 il centenario del Tempo Universale [INTERVISTA]

Score

368 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

Chief Content Officer Ninja Academy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/07/2013

Molti di voi non sapranno che il tempo, così come lo conosciamo oggi, ha attraversato una tappa importante esattamente cento anni fa, a quest'ora. Una rara volta in cui tutto il mondo ha dovuto convenire su di un tema, ed agire di conseguenza. Il tempo della nostra quotidianità, così come lo viviamo oggi, lo si deve a questo centenario. Per l'occasione, chi meglio di Mr. Time aka Tony Ponticiello, inventore del geniale sito Cheorae.it, può spiegarci di che si tratta?

Cosa succedeva, in breve, 100 anni fa?

Alle ore 10 del mattino del 1 Luglio 1913, la torre Eiffel inviò il primo segnale orario trasmesso al mondo. Nasceva di fatto lo Standard Time, il Tempo Universale ed unificato del mondo. Si mise in pratica quello che nel 1884 i governi dei 25 stati riuniti a Washington per la prima conferenza sul meridiano fondamentale avevano stabilito: e cioè che la Terra fosse divisa in 24 fusi orari separati da un’ora e che Greenwich fosse indicato come meridiano zero.

Applicando il metodo elaborato nella Conferenza Internazionale sul Tempo nel 1912, in grado di determinare e conservare segnali orari accurati e trasmetterli nel mondo, l’osservatorio di Parigi dopo aver preso le letture astronomiche le inviò alla torre Eiffel, la quale le ritrasmise alle otto stazioni dislocate sul globo. Per la prima volta i governi di tutto il mondo trovarono una convergenza completa e totale su una cosa: stabilire la misura del Tempo.

Dall'istituzione di questa convenzione temporale in poi, che cosa ha guadagnato l'umanità?

Sicuramente più efficienza, basti pensare agli aspetti collegati con i mezzi di trasporto, con le prestazione dei servizi, fino alla fruizione del tempo libero e alla conseguente attenzione alla qualità più che alla quantità del tempo.

Sicuramente poi ha permesso lo sviluppo della programmazione temporale e maggiore attenzione alla sincronizzazione e quindi anche alla desincronizzazione con l'adozione di una maggiore flessibilità, la nascita di orari di lavoro atipici (con una collocazione delle attività sia professionali che di altro tipo in qualunque fascia della giornata) dando quindi l'idea di una società mondiale permanentemente attiva 24 ore su 24, con cui interagire e che sempre più diventa possibile grazie alle stesse nuove tecnologie. Per non parlare dell'idea di World Wide Web.

E che cosa ha perso?

Sicuramente ha perso Tempo, quello lo perdiamo tutti, inevitabilmente.

Cos'è per te il tempo?

Bella domanda, anzi interrogativo secolare, io credo che qualunque cosa sia il Tempo, meglio viverselo (tutto quello a disposizione) in una ottica di Lungo Presente coscienti che qualunque cosa facciamo, stiamo usando principalmente il nostro tempo.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=KFhsaERfjlM']

Quanto tempo fa hai fondato Cheorae.it?

Cheorae.it nasce di fatto con la registrazione del Marchio "Che ora e" all'uffico Brevetti, diventa pubblica il 14/luglio 2006 su Internet e quindi 7 anni fa, ma c'è voluto prima 1 anno di lavoro. 1440 video, 1 per ogni minuto della giornata, per di più da registrare in quel minuto... vi posso assicurare che non sono uno scherzo, e nemmeno farli apparire sul WEB lo è stato nel 2006.

Come nacque l'idea?

Volevo cimentarmi con quella che era la nuova tecnologia delle comunicazioni mobili del 2000: l'UMTS. Era da un po' che mi interessavo alle possibilità che sarebbero state offerte dalla telefonia cellulare unita alla multimedialità e al web.

Sul Tempo ci stavo già lavorando già da un po', mi ero appassionato ai Frattali e avevo teorizzato che il Tempo potesse essere considerato un Frattale, in un happening "Tempo Frattale" della durata di 24hr che organizzai a Napoli nel 2001.

Nel 2005 ero a Milano, durante un convegno sulla Banda Larga e sulle Televisioni Interattive mi resi conto che il problema per i fornitori di contenuti era determinare la domanda che con più probabilità la maggior parte delle persone avrebbero posto, in modo da poter creare contenuti interattivi adeguati.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=CzYMl8OiEj4']

Bene, almeno una volta al giorno: "che ora è?" tutti se la pongono, pensai.

Decisi quindi di creare qualcosa che non esistesse ancora sul Web. Allora mi dissi, sono stato pioniere del Club DJing e della Radiofonia Indipendente negli anni 70, ho sperimentato il Video, la computer grafica e la Telematica negli anni 80 e 90. Internet dal 95 in poi, i frattali dal 2000, ora che c'è l'UMTS posso mettere tutte le mie competenze insieme utilizzando un telefonino.
Per di più scopro, leggendo il libro di S.Kern (il tempo e lo spazio), che c'è un imminente centenario importante da celebrare e che riguarda (guarda un po') l'ORA.

Che faccio allora? Invento il primo orologio multimediale interattivo al mondo e direttamente per UMTS. E l'ho fatto!

Dal 2006 c'è "cheorae.it" ed io sono diventato Mr.Time.

Leggi anche

Renault silura Bolloré e nomina un nuovo AD per rivitalizzare l’alleanza con Nissan
IKEA ha arredato la metropolitana di Parigi con il suo catalogo per promuovere il nuovo punto vendita
Notre-Dame potrebbe tornare al suo splendore dopo l’incendio, grazie al 3D mapping

Scritto da

Adele Savarese 

Chief Content Officer Ninja Academy

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

3 
Mariagrazia Repola

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto