• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Che ora è? Oggi alle 10 il centenario del Tempo Universale [INTERVISTA]

Score

806 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/07/2013

Molti di voi non sapranno che il tempo, così come lo conosciamo oggi, ha attraversato una tappa importante esattamente cento anni fa, a quest'ora. Una rara volta in cui tutto il mondo ha dovuto convenire su di un tema, ed agire di conseguenza. Il tempo della nostra quotidianità, così come lo viviamo oggi, lo si deve a questo centenario. Per l'occasione, chi meglio di Mr. Time aka Tony Ponticiello, inventore del geniale sito Cheorae.it, può spiegarci di che si tratta?

Cosa succedeva, in breve, 100 anni fa?

Alle ore 10 del mattino del 1 Luglio 1913, la torre Eiffel inviò il primo segnale orario trasmesso al mondo. Nasceva di fatto lo Standard Time, il Tempo Universale ed unificato del mondo. Si mise in pratica quello che nel 1884 i governi dei 25 stati riuniti a Washington per la prima conferenza sul meridiano fondamentale avevano stabilito: e cioè che la Terra fosse divisa in 24 fusi orari separati da un’ora e che Greenwich fosse indicato come meridiano zero.

Applicando il metodo elaborato nella Conferenza Internazionale sul Tempo nel 1912, in grado di determinare e conservare segnali orari accurati e trasmetterli nel mondo, l’osservatorio di Parigi dopo aver preso le letture astronomiche le inviò alla torre Eiffel, la quale le ritrasmise alle otto stazioni dislocate sul globo. Per la prima volta i governi di tutto il mondo trovarono una convergenza completa e totale su una cosa: stabilire la misura del Tempo.

Dall'istituzione di questa convenzione temporale in poi, che cosa ha guadagnato l'umanità?

Sicuramente più efficienza, basti pensare agli aspetti collegati con i mezzi di trasporto, con le prestazione dei servizi, fino alla fruizione del tempo libero e alla conseguente attenzione alla qualità più che alla quantità del tempo.

Sicuramente poi ha permesso lo sviluppo della programmazione temporale e maggiore attenzione alla sincronizzazione e quindi anche alla desincronizzazione con l'adozione di una maggiore flessibilità, la nascita di orari di lavoro atipici (con una collocazione delle attività sia professionali che di altro tipo in qualunque fascia della giornata) dando quindi l'idea di una società mondiale permanentemente attiva 24 ore su 24, con cui interagire e che sempre più diventa possibile grazie alle stesse nuove tecnologie. Per non parlare dell'idea di World Wide Web.

E che cosa ha perso?

Sicuramente ha perso Tempo, quello lo perdiamo tutti, inevitabilmente.

Cos'è per te il tempo?

Bella domanda, anzi interrogativo secolare, io credo che qualunque cosa sia il Tempo, meglio viverselo (tutto quello a disposizione) in una ottica di Lungo Presente coscienti che qualunque cosa facciamo, stiamo usando principalmente il nostro tempo.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=KFhsaERfjlM']

Quanto tempo fa hai fondato Cheorae.it?

Cheorae.it nasce di fatto con la registrazione del Marchio "Che ora e" all'uffico Brevetti, diventa pubblica il 14/luglio 2006 su Internet e quindi 7 anni fa, ma c'è voluto prima 1 anno di lavoro. 1440 video, 1 per ogni minuto della giornata, per di più da registrare in quel minuto... vi posso assicurare che non sono uno scherzo, e nemmeno farli apparire sul WEB lo è stato nel 2006.

Come nacque l'idea?

Volevo cimentarmi con quella che era la nuova tecnologia delle comunicazioni mobili del 2000: l'UMTS. Era da un po' che mi interessavo alle possibilità che sarebbero state offerte dalla telefonia cellulare unita alla multimedialità e al web.

Sul Tempo ci stavo già lavorando già da un po', mi ero appassionato ai Frattali e avevo teorizzato che il Tempo potesse essere considerato un Frattale, in un happening "Tempo Frattale" della durata di 24hr che organizzai a Napoli nel 2001.

Nel 2005 ero a Milano, durante un convegno sulla Banda Larga e sulle Televisioni Interattive mi resi conto che il problema per i fornitori di contenuti era determinare la domanda che con più probabilità la maggior parte delle persone avrebbero posto, in modo da poter creare contenuti interattivi adeguati.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=CzYMl8OiEj4']

Bene, almeno una volta al giorno: "che ora è?" tutti se la pongono, pensai.

Decisi quindi di creare qualcosa che non esistesse ancora sul Web. Allora mi dissi, sono stato pioniere del Club DJing e della Radiofonia Indipendente negli anni 70, ho sperimentato il Video, la computer grafica e la Telematica negli anni 80 e 90. Internet dal 95 in poi, i frattali dal 2000, ora che c'è l'UMTS posso mettere tutte le mie competenze insieme utilizzando un telefonino.
Per di più scopro, leggendo il libro di S.Kern (il tempo e lo spazio), che c'è un imminente centenario importante da celebrare e che riguarda (guarda un po') l'ORA.

Che faccio allora? Invento il primo orologio multimediale interattivo al mondo e direttamente per UMTS. E l'ho fatto!

Dal 2006 c'è "cheorae.it" ed io sono diventato Mr.Time.

Scritto da

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

Nasce a Los Angeles nel 1984, stessa annata dello spot "1984". Va a vivere ad Huntington Beach, detta Surf City USA, ed ogni venerdì va a Disneyland. Si trasferisce a Napoli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Adele Savarese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Renault silura Bolloré e nomina un nuovo AD per rivitalizzare l’alleanza con Nissan
IKEA ha arredato la metropolitana di Parigi con il suo catalogo per promuovere il nuovo punto vendita
Notre-Dame potrebbe tornare al suo splendore dopo l’incendio, grazie al 3D mapping

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto