Photo Credits @ Thinkstockphotos // 105937935 - iStockphoto
Di recente abbiamo parlato di come cancellarsi da Internet: una scelta estrema quanto impegnativa che richiede tempo, attenzione e molta pazienza. Nella maggior parte dei casi non è necessario ricorrere ad azioni così drastiche: basta prendere le dovute precauzioni e affidarsi ai più moderni sistemi di protezione dei dati personali.
Lifehacker.com ha stilato un elenco dei migliori tool per evitare la dispersione dei dati durante la navigazione, dividendoli in tre categorie: ad-blockers, anti-tracking e estensioni aggiuntive per la privacy. Vediamoli nel dettaglio.
Estensioni Ad-blockers
Quante volte capita di cliccare su un link, per poi ritrovarsi su una pagina totalmente ricoperta di pop-up pubblicitari, che nascondono il contenuto che stavamo cercando? Niente di più irritante.
Per salvaguardare la vostra navigazione (e i vostri nervi), ecco i "mai più senza" delle estensioni ad-block per browser. Il più raccomandato è AdBlock Plus (disponibile sia per Firefox che per Chrome): blocca pubblicità invasive (rollover, banner e popup), impedisce l'accesso a domini che contengono malware e inoltre disabilita il tracking di cookies e scripts da parte di terzi.
In alternativa ad AdBlock Plus, si possono installare NoScript (su Firefox) o ScriptSafe (su Chrome), entrambi ottimi per bloccare la diffusione dei dati personali sui siti che utilizzano Java, Javascript o Flash. Sono strumenti molto potenti, pertanto vanno usati con cautela: se la quantità di contenuti che decidiamo di bloccare è eccessiva, la pagina web potrebbe risultare difficile da navigare se non totalmente illeggibile.
Sistemi Anti tracking
Quante volte vi è successo di visualizzare un banner pubblicitario relativo ad un prodotto che avete cercato su un sito di acquisti online? Non è una strabiliante coincidenza ma è frutto di un sistema basato sulla tracciabilità dei cookies; questi piccoli file sono come delle etichette attraverso cui i siti e i loro partner riconoscono i visitatori.
Se non vogliamo più essere tracciati nelle nostre abitudini di navigazione, può venire in nostro soccorso il plug-in Disconnect (per Chrome, Firefox, Safari e Internet Explorer) che permette di controllare script e cookie indesiderati tramite una semplice toolbar. Un aspetto degno di nota è la funzione Secure Wi-Fi di Disconnect che protegge dal sidejacking, ovvero dall'intercettazione di cookie per il login automatico (es. funzione "ricorda password") sui nostri siti preferiti, situazione che può verificarsi quando si naviga in una rete Wi-Fi pubblica.
Esistono anche delle alternative quali Do Not Track Me, Ghostery oppure Priv3, ma al momento il sistema più sicuro è Disconnect.
Photo Credits @ Thinkstockphotos // 123208401 - iStockphoto
Altri tool per la privacy
Se ancora non siamo soddisfatti del livello di protezione raggiunto, possiamo fare riferimento a HTTPS Everywhere, plug-in che suggerisce al browser di utilizzare la connessione cifrata a un server o un sito, laddove disponibile.
Vi siete persi tra cookies, script e popup? Niente paura, per voi c'è WOT (Web of Trust), un'estensione che identifica e segnala i siti sicuri e quelli non affidabili. Ideale per i neofiti del Web.
La difesa più efficace
Oltre ad armarsi di antivirus, anti-malware e di estensioni per la protezione della privacy come quelle appena descritte, bisogna sempre ricordare che il modo migliore di proteggere se stessi e i propri dati è utilizzare una buona dose di buon senso e prudenza.
È molto improbabile che abbiate vinto quel milione di dollari o la carta verde per entrare negli Stati Uniti: attenti a cosa cliccate…