• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

A lezione di content marketing da Machiavelli

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Daniele Crocelle 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/06/2013

Machiavelli

Qual è il fattore apparentemente imponderabile che determina il successo, la popolarità e la viralità di un contenuto?

È la domanda che ha guidato Gregory Ciotti alla riscoperta di una delle figure più affascinanti del nostro Rinascimento. Secondo l’autore di Copyblogger, media company specializzata in copywriting e content marketing, Machiavelli ha molto da insegnare al marketing dei contenuti.

Il ragionamento di Ciotti muove da una schietta ammissione . Quando si pensa a Machiavelli, onestamente, cos’altro viene in mente oltre al Il Principe? Eppure lo studioso fiorentino è stato un autore molto prolifico che si è mosso abilmente nei territori della trattatistica politica, della letteratura e del teatro.

Eppure è per Il Principe che lo ricordiamo, è su Il Principe che per secoli gli studiosi hanno dibattuto, è sulle intenzioni politiche de Il Principe che ancora oggi continuano a dividersi. Cosa ha fatto del trattato di Machiavelli un testo così memorabile? Come ha fatto a rimanere così rilevante e a sopravvivere così a lungo al suo autore? E quale lezione può ricavarne il content marketing di oggi?

Divide et impera

Secondo Ciotti il trattato di Machiavelli dimostra che ciò che fa diventare popolare un contenuto è la sua capacità di innescare una controversia. Ed è facile capire perché. Un contenuto controverso allestisce l’arena del dibattito, mobilita le coscienze a prender posizione, muove allo scontro di idee.

Alla sua pubblicazione, Il Principe creò un sollevamento generale: fu immediatamente messo all'indice dalla Chiesa Cattolica e stroncato dalla comunità degli studiosi perché accusato di aver avuto l’ardire di contraddire Platone e Aristotele.

Ed è diventato così memorabile perché, intorno alla domanda se il fine giustifichi o meno i mezzi, ha scavato un fronte contrapposto su cui si sono disposte posizioni inconciliabili. In altre parole, ha diviso e raggruppato le persone in comunità di opinione. Una discussione così accesa da oscurare perfino il fatto che quasi certamente Machiavelli non ha mai inteso affermare che i fini giustificano i mezzi.

Una popolarità immensa, quindi, ottenuta secondo Ciotti a dispetto del fatto che Il Principe trattasse un argomento non inedito ai suoi tempi: l’alternativa monarchia-repubblica era un luogo teorico da sempre dibattuto. Il fatto è che lo faceva in un modo radicalmente nuovo: con una passione reale per l’argomento trattato, con lo scopo pratico di fornire qualcosa di utile al lettore, con una vis letteraria in grado di vincere il disinteresse e sottomettere la noia.

Tutte componenti essenziali per creare una strategia di content marketing infallibile.

Come scatenare un putiferio in maniera intelligente

Nel ragionamento di Ciotti, un contenuto che vuole essere rilevante deve fornire al lettore un nemico e soffiare sul fuoco di emozioni facili ad accendersi come la rabbia, la paura, la gioia, l’eccitazione sessuale e la sorpresa.

Ciotti trova conferma in due studi di psicologia comportamentale: Social Categorization and Inter-group Behavior, nel quale lo studioso Henru Tajfel ha riscontrato come il modo più veloce per spingere le persone a fare gruppo sia quello di fornire loro un nemico contro cui combattere, e What Makes Online Content Go Viral in cui viene dimostrato che i contenuti con più alta probabilità di diventare virali sono quelli che evocano una reazione emotiva forte nel lettore.

Ma come maneggiare la miccia di passioni tanto infiammabili senza rimanere scottati dal fuoco che tanto machiavellicamente si incoraggia a divampare?

Per i brand controversie a bassa intensità

Ciotti offre una serie di consigli proprio a quelle aziende che si tengono alla larga da contenuti controversi perché troppo spaventate dalla possibilità che si ritorcano contro il brand.

L’errore, argomenta Ciotti, sta nello scegliere un argomento che non si padroneggia adeguatamente e, magari, nel buttarsi nel dibattito assumendo una posizione estrema pur di essere scioccante. Invece la cosa giusta da fare nel realizzare una strategia di content marketing è affrontare questioni nelle quali si è certi di sapere argomentare alla perfezione le proprie ragioni.

Ma più importante è scegliere “argomenti a bassa intensità di controversia”. Di primo acchito, suona come il contrario dell'insegnamento di Machiavelli, ma vediamo perché non è così.

La regola delle tre B

La ricerca When, Why, and How Controversy Causes Conversation ha dimostrato che argomenti molto controversi come la politica, la religione o le tragedie da cronaca nera non servono alle aziende per convertire. E un’azienda ha bisogno di vendite e lettori-fedeli, non di inutili page-view.

Esistono invece argomenti-controversi a bassa intensità che sono perfetti per diventare virali. Un esempio? La questione dell’orientamento dello strappo della carta igienica. Non pare vero, ma l’argomento ha scatenato in Rete un dibattito fiume tra due fazioni contrapposte.

Esistono quindi, secondo Ciotti, tutto un novero di argomenti potenzialmente polemici, cioè in grado di incendiare il dibattito e creare una divisione, che non offende la sensibilità delle persone, ma su cui a tutti piace prendere posizione, rilanciare la discussione e dividersi.

E non è detto questi argomenti debbano essere così risibili come quello sull'orientamento dello strappo della carta igienica. L’importante è che questo argomento risponda alla regola delle tre B: behavior, beliefs, belonging (comportamento, credenze, appartenenza). Bisogna selezionare argomenti rilevanti per la tribù di riferimento, far leva sulle loro credenze per incoraggiare la presa di posizione, far coagulare il senso di appartenenza ad un gruppo di opinione. Ecco in uno dei maestri del pensiero rinascimentale la ricetta per la popolarità.

Scritto da

Daniele Crocelle 

Vendo parole a metro, come si vendevano i film tanti anni fa. Word e conteggio caratteri sono la mia falce e martello. Si ostinano a chiamarmi copywriter, ma non mi attribuire… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daniele Crocelle  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 
Content Inflation: come raggiungere il proprio pubblico e combattere l’inflazione contenutistica
Content Inflation, cos’è e come pianificare una strategia di Content Marketing efficace

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto