• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il commercio Equo e Solidale: un approccio Equo anche da un punto di vista imprenditoriale

Score

888 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ernesto Quintiliani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/06/2013

 

 

Come promesso la scorsa settimana, diamo seguito all'articolo Crisi del branding?Da No Logo a Buycott, l’app che boicotta le multinazionali, proponendo attraverso una intervista, un approccio imprenditoriale diverso e più "equo e solidale", attraverso l'intervista fatta a Giovanni Russo volontario ed imprenditore, che ci parlerà del movimento e delle iniziative imprenditoriali che ha intrapreso, con un' attenzione verso un mondo migliore.

 

Qual è il tuo ruolo all'interno del movimento e com'è strutturato a livello internazionale

Sono semplicemente un volontario che 15 anni fa ha scelto il “Consumo Critico” come modo di vivere e di relazionarsi agli scambi commerciali, e che oggi si può definire, al contempo, anche un imprenditore.
Sul piano internazionale ci sono numerose organizzazioni garanti del Fai Trade, sul piano italiano abbiamo AGICES (Assemblea Generale Italiana Commercio Equo e Solidale) è l’associazione di categoria delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale italiane, www.agices.org . AGICES rappresenta nel Paese, nella società civile, con i media e le istituzioni locali e nazionali le esperienze e la cultura dei suoi Soci: organizzazioni non profit e Botteghe del Mondo che promuovono i prodotti e i principi di un’economia di giustizia.

 

Cosa fa e cos'è il commercio equo e solidale?

Dirlo in poche parole non è semplice. Il punto di riferimento centrale è la Carta dei Criteri del Commercio Equo (scaricabile dal sito di Agices) su un punto di vista più umano e personale direi che il Commercio Equo cerca di indirizzare i propri acquisti con consapevolezza e rispettando alcuni principi fondamentali come la tutela dei lavoratori ed il rispetto dell’ambiente. Ogni giorno, con i nostri acquisti, noi esprimiamo un voto dando soldi e forza economica ad una moltitudine di aziende ed attori del mercato. Compiere questo atto consapevolmente è quanto di più importante possiamo fare nella nostra giornata.

Massimizzazione del profitto o del benessere di tutta la filiera?

Sì, è chiaramente l’obbiettivo massimo, un’equa ripartizione di tutto il plus valore lungo l’arco della filiera commerciale ma dobbiamo anche dirci con chiarezza che è un obbiettivo difficile ed ambizioso perché ci si misura sempre e comunque con il Mercato e le sue regole.

In che modo vengono migliorate le condizioni di vita dei cosiddetti Paesi in Via di Sviluppo?

Non si tratta di un qualcuno o qualcosa che “migliori le condizioni di vita dei paesi in via di sviluppo”. Piuttosto si tratta di riconoscere il giusto salario a chi produce un determinato bene, rispettare l’ambiente nelle produzioni, avviare attività sostenibili sia economicamente che umanamente, avere relazioni dirette, non speculare sulle difficoltà ma dialogare nel comune interesse.

Il Commercio Equo non da soldi in più, non fa direttamente beneficenza ma si impegna a riconoscere il lavoro, e conseguentemente a remunerarlo, secondo canoni di giustizia.
Questo aspetto ci tengo a sottolinearlo con forza perché anche noi nella “sviluppata” Italia, oggi, ci troviamo a misurarci con questo tema, ovvero non siamo più in grado di capire il valore del nostro lavoro e dei nostri diritti. Su questo molti dei gruppi di produttori del Commercio Equo avrebbero da insegnarci tanto.

Ci spieghi il sistema bancario e del credito?

Non mi sento francamente all’altezza di spiegare l’attuale sistema bancario e del credito. Posso però raccontare in poche battute la mia esperienza. Sono presidente dell’associazione di volontariato Sott’e’ncoppa, attiva dal 1999. Siamo impegnati in numerosi progetti tra cui lo sportello antiviolenza Lilith, che offre consulenza legale e psicologica gratuita per donne vittime di violenza (www.sportellolilith.it ) e di attività di “messa alla prova” per minori che hanno come pena sostitutiva al carcere lo svolgimento di attività di utilità sociale.

Ebbene, nessun istituto di credito avrebbe mai investito e dato credito, appunto, ad un’organizzazione di volontariato ne tantomeno parlando e presentando come progetto quello di uno sportello d’ascolto. Invece in Banca Popolare Etica non solo abbiamo trovato il sostegno economico necessario ma anche un ottimo aiuto nel valutare le nostre scelte economiche indirizzandole al meglio, e, sostanzialmente, posso affermare che senza Banca Etica moltissimi dei nostri progetti non si sarebbero potuti realizzare. Più in generale va detto che il sistema di credito bancario e creditizio oggi sono totalmente concentrati sulle speculazioni finanziare e sono lontani anni luce dalla vita reale e dalle necessità di privati ed aziende, per non parlare poi degli investimenti nel settore delle armi.

Qual è il plus di questo sistema bancario?

Banca Popolare Etica ( www.bancaetica.it ) si differenzia soprattutto in ciò che per loro risulta “finanziabile”:

  • sistema di welfare: servizi sociosanitari, housing sociale, microcredito assistenziale;
  • efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili: coibentazione immobili, cogenerazione, solare termico, solare fotovoltaico, eolico, idroelettrico;
  • ambiente: gestione dei rifiuti, riciclaggio delle materie prime, produzioni eco-compatibili;
  • biologico: produzione e commercializzazione di prodotti biologici;
  • cooperazione internazionale: cooperazione allo sviluppo riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e/o da Istituzioni Sovranazionali, microfinanza, finanza etica e solidale;
  • animazione socio-culturale: educazione, cultura, sport per tutti, centri giovanili, ecc.;
  • commercio equo e solidale
  • realtà economiche con forte connotazione sociale come le organizzazioni che gestiscono beni confiscati alla mafia;
  • impresa sociale e responsabile: attività imprenditoriali che, facendo riferimento ai principi dell’ ‘economia civile’, contemplino anche l’inserimento di criteri sociali, solidali e ambientali (c.d. Di Responsabilità Sociale d’Impresa - RSI), superando la dicotomia “profit/non profit” e privilegiando, invece, il concetto di “beneficio sociale per la comunità locale”;
  • credito alla persona: fabbisogni finanziari primari (prima casa, mezzi di trasporto, ecc.) dei soci di Banca Etica e dei dipendenti o aderenti alle realtà socie della Banca.

Ed in ciò che ricade nelle attività non finanziabili:

  • produzione e commercializzazione di armi; attività con evidente impatto negativo sull’ambiente; utilizzo e sviluppo di fonti energetiche e di tecnologie rischiose per l’uomo e l’ambiente;
  • sfruttamento del lavoro minorile, violazione dei diritti della persona, non rispetto delle garanzie contrattuali;
  • attività di ricerca in campo scientifico che conducano ad esperimenti su soggetti deboli o non tutelati o su animali;
  • allevamenti animali intensivi che non rispettino i criteri previsti dagli standard della certificazione biologica;
  • esclusione/emarginazione delle minoranze o di intere categorie della popolazione;
  • rapporto diretto con regimi che notoriamente non rispettino i diritti umani e/o che siano gravemente responsabili della distruzione dell’ambiente;
  • mercificazione del sesso;
  • gioco d’azzardo.

Ci parli del vostro sogno realizzato: l'Equobar!

Questa sensibilità ed interesse per la tutela del lavoro che un gruppo di giovani quindicenni aveva si è prima canalizzata in un'associazione di volontariato nata nel 1999 ed ancora oggi esistente: l'associazione "Sott'e'ncoppa" per poi concretizzarsi in un'impresa sociale nel 2008.

L’Associazione Sott’e’ncoppa nasce dalla necessità di avere uno spazio di aggregazione sociale che rispondesse a bisogni più profondi, che non si limitasse a semplici momenti di svago. Nel Commercio Equo e Solidale, al quale abbiamo subito aderito, abbiamo trovato una possibile risposta alla nostra esigenza di recuperare una socialità fondata sui valori della solidarietà e della collaborazione nell’interesse comune.

Il sogno, realizzato il 28 marzo del 2008, di aprire un “Equobar” nasce dalla forte esigenza di concretizzare lo slogan:”Vuoi cambiare il mondo? Comincia con un caffè!”. L’esigenza è quella di offrire, a noi stessi e a tutte le persone, la possibilità di consumare, gustare e trascorrere un po’ di tempo compiendo una scelta precisa ed etica!

L'attenzione ai prodotti è duplice: da un lato i cosidetti coloniali come banane, cacao, caffè, zucchero e dall'altro le produzioni del territorio, dette oggi a kilometro zero. La modalità di lavoro è sostanzialmente la stessa, ovvero:
- relazioni dirette con i produttori, eliminando gli intermediari che speculano
- rispetto dell'ambiente
- privilegio delle piccole produzioni
- riconoscimento di un prezzo equo
Questi elementi oggi valgono sia per i paesi in via di sviluppo che per le nostre produzioni agricole ed artigianali, per questo oltre al circuito del Commercio Equo ci relazioniamo fortemente anche con realtà come Slow Food che incarna perfettamente i principi del "buono, pulito e giusto".

 

Scritto da

Ernesto Quintiliani 

Nasce a Napoli nel 1982, portando da subito fortuna all’Italia ai mondiali di calcio. Appassionato di marketing e comunicazione in tutte le sue forme, si laurea nel 2006 in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ernesto Quintiliani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
Entra in vigore il Digital Services Act, cos’è e cosa significa per Meta e le altre Big del Tech

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto