• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Quanto si deve spendere per i servizi SEO? [Parte 1]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

793 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/06/2013

Sappiamo bene che la Search Engine Optimization, ovvero l'attività di ottimizzazione dei contenuti nelle pagine internet consente agli utenti il reperimento di un sito web, qualificato su questi contenuti, aumentando il traffico generale che il sito riceve, ma soprattutto il traffico qualificato che corrisponde all'utenza target a cui i contenuti si rivolgono, che in termini di business si traducono in aumento di visibilità e opportunità di buoni affari.

Ecco perché oggi qualsiasi azienda deve decidere quanto spendere per la SEO, cioè quanto budget dedicare alla garanzia di farsi rintracciare in rete e posizionare in maniera ottimale i contenuti dei propri siti sui motori di ricerca.
Vediamo allora in breve in cosa consiste questa spesa.

La coda lunga della SEO

Innanzitutto bisogna essere consapevoli di cosa significhi investire nella SEO.

Pensate alla SEO come un investimento a lungo termine: abbiamo appreso da alcune nostre case history che il successo non è stato ottenuto attraverso campagne pubblicitarie aggressive o grandi spinte nella comunicazione, bensì da altre strategie molto più sottili.
Se è vero che campagne marketing possono avere il loro importante ruolo perché l'azienda possa farsi conoscere, è ancora più vero che i risultati più duraturi si ottengono proprio grazie al lavoro che si intraprende con la SEO.

Questo è un lavoro che tra l'altro va sempre rinforzato nel tempo, così man mano che verranno apportati aggiornamenti ai siti, anche il lavoro di SEO e il posizionamento cambieranno. La rete è piena di concorrenti, di classifiche e di feedback che vengono rilasciati dagli utenti rispetto a quello che si trovano davanti quando navigano su internet, inoltre il cambio di algoritmi e l'ingresso di nuovi concorrenti fanno sì che non basti semplicemente impostare correttamente una sola volta i contenuti dal punto di vista SEO.

Ecco perché l'investimento comprende anche un monitoraggio costante per mantenere ottimale il posizionamento del proprio sito web, così come i contenuti di alto livello che devono accompagnare in maniera intelligente questo lavoro.
Non basta farsi trovare, insomma, ecco perché la spesa in SEO non corrisponde allo shopping per agenzie a caccia dei prezzi più bassi. Si tratta di trovare, se mai, un'agenzia SEO che definisca seriamente il campo di applicazione dei propri servizi e sappia anche prendersi il tempo per aiutarci a comprendere e gestire in autonomia la gestione dei nostri contenuti.

Se non siamo esperti o non abbiamo abbastanza tempo da dedicare anche a questo lavoro, la decisione più intelligente resta sicuramente quella di affidarsi a chi lo è e pagare quello che serve per mantenere il sito rintracciabile dalle persone che stanno cercando ciò che contiene.

I modelli di pagamento SEO adottato dalle agenzie

La maggior parte delle agenzie SEO offre in genere quattro forme principali di servizi e di pagamento:

1) Fermo mensile: i clienti pagano una tariffa fissa al mese in cambio di un concordato di gamma di servizi. Il fermo mensile è il modello di pagamento più comune, perché fornisce il massimo ROI. Gli accordi di fermo mensile di solito includono regolari rapporti di analisi, i miglioramenti contenuti on-site, comunicati stampa, link building, ricerca di parole chiave e di ottimizzazione.

2) Contratto di servizi a prezzo fisso: quasi tutte le agenzie SEO vendono servizi oggetto del contratto prima che il cliente sia pronto ad impegnarsi con un fermo mensile, selezionando così i servizi oggetto del contratto che il cliente desidera veder realizzati. I servizi che un'agenzia SEO offre sono spesso pubblicizzati sul loro sito, insieme a un prezzo. Un tipico esempio di questo è un audit SEO sito web che può aiutare a determinare i punti di forza e di debolezza in presenza del cliente online, analisi della concorrenza, così come parole chiave che hanno il più alto potenziale per tornare ROI positivo esistenti. Ad ognuno di questi obiettivi corrisponde un tariffario di servizi specifici che permettono di raggiungerlo.

Dal mio punto di vista, questo è il miglior modo per definire i propri obiettivi e la propria spesa di investimento in Seo.

3) Pricing basato su un progetto: le spese di progetto sono simili ai servizi oggetto del contratto, salvo che si tratti di progetti personalizzati creati appositamente per un cliente. I prezzi variano a seconda del progetto. Ad esempio, un negozio di prodotti tipici locali può chiedere ad un'agenzia SEO di lavorare sul marketing online localizzato. Il cliente può quindi decidere che l'agenzia debba occuparsi anche della propria gestione dei social media: è su questi servizi che l'agenzia SEO deciderà la portata (il tempo da investire per gli obiettivi da raggiungere di volta in volta) e il costo del progetto per un determinato arco di tempo.

4) Consulenza: la consulenza comporta una tariffa oraria, una tariffa "a progetto" o una tariffa ad obiettivi raggiunti in cambio di servizi o informazioni specializzate per un determinato settore.

Poiché i modelli di pagamento si mixano tra loro, in termini di soldoni, si tratta di considerare una spesa da 750 a 5000 euro al mese in base alla grandezza dell'azienda.

Nella seconda parte di questa rassegna dei costi elencherò anche le variabili di prezzo da considerare, comprese quelle di cui sospettare. Vi aspetto qui domani per continuare a parlarne.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto