• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020
Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020
5 trend grafici per i social media da conoscere per il 2020
5 trend grafici per i social media da conoscere per il 2020
3 tendenze sui desideri dei consumatori durante le festività natalizie che dovresti conoscere
3 tendenze sui desideri dei consumatori durante le festività natalizie...
La classifica dei migliori TikToker italiani del 2019, secondo Buzzoole
La classifica dei migliori TikToker italiani del 2019, secondo Buzzoole

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...
Pechino vuole fare piazza pulita delle tecnologia Usa. In tre anni
Pechino vuole fare piazza pulita delle tecnologia Usa. In tre anni

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il vino non è più un semplice prodotto ma si trasforma prima di tutto in esperienza
Il vino non è più un semplice prodotto ma si trasforma prima di tutto in...
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Il grande boom degli orti fai da te: la campagna conquista il grattacielo

Score

964 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/02/2013

Cosa pensereste se il vostro migliore amico, carrierista incallito, giacca e cravatta, iniziasse un bel giorno a zappare la terra? E’ forse impazzito? Avrà perso il lavoro? Starà tardivamente seguendo a distanza d’anni il tedioso monito del suo odiato professore di matematica liceale: “le tue sono braccia sottratte all’agricoltura, vai a zappare!”.
Quella che una volta sarebbe stata presa come un’offesa, potrebbe essere oggi un complimento. Coltivare la terra, soprattutto per “passione” e nel tempo libero è diventato incredibilmente cool e di grande fascino. Scoprireste così che il vostro amico voleva semplicemente fare colpo su….una donna. Cos’è meglio di un uomo in carriera dal pollice verde e con sensibilità bucolica?

Moda o crisi?

Sarebbe riduttivo ricondurre l’esplosione degli orti fai da te, o anche “urban farming” (per gli amanti degli inglesismi) ad una semplice trovata di una corrente di modaioli. Anzi, questi rappresentano forse la minoranza dei “nuovi contadini”. Come ogni boom, le radici sono probabilmente da ricercare in una fortunata convergenza di fattori sociali ed economici, indipendentemente poco significativi, ma rilevanti e visibili in concomitanza.

Moda o crisi? Moda e crisi, molto probabilmente. Le ristrettezze economiche hanno certamente portato una razionalizzazione delle politiche di acquisto dei beni di prima necessità, soprattutto lato generi alimentari. Ecco crescere gli acquisti di farina e lievito per la panificazione domestica, di frutta e zucchero per confetture. Di semi e piantine per l’autoproduzione di ortaggi. Ma c’è una concomitante e pervasiva ondata green che riporta la gente a contatto con la terra, con le attività manuali. Un senso di salute e benessere sempre più lontano dalle mura domestiche e che rende attività e spazi aperti vere e proprie isole di benessere, soprattutto per le generazioni nate e cresciute in città. E se il tutto rende anche “fighi”, tanto di guadagnato (soprattutto per i più giovani).

Quanto mi costi?

I rendimenti degli orti domestici sono spesso tutt’altro che esaltanti. Capita così che gli improvvisati coltivatori vengono frustrati da zucchine malformi, fragole striminzite e pomodori che al più soddisfano il palato di voraci eserciti di formiche spuntate dal nulla. Ed è così che alla terra si mischia torba e concime granulare, si creano i sostegni per le specie rampicanti, e si acquistano sofisticati sistemi di irrigazione a goccia che penseranno a dissetare l’orto anche nelle giornate più calde, naturalmente quando il proprietario sarà impegnato nelle mansioni lavorative abituali. Se è vero che semi e piantine hanno prezzi assolutamente abbordabili, un orto fatto “come si deve” (o come il tuo negozio di agro enotecnica comanda) ha spesso costi assolutamente sproporzionati rispetto al valore di prodotto finito che si riesce a ricavare. Questo vale in particolare per gli orti da balcone, dove la terra deve essere acquistata (o asportata) da altro luogo, e si rendono necessari appositi vasi e pensiline per ricavare un pezzo di campagna al quinto piano vista tangenziale.

I nuovi coltivatori

Ma chi sono alla fine i nuovi pionieri dell’agricoltura fai da te? La CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) parla di oltre 4,5 milioni di persone, con un giro d’affari di oltre un miliardo di euro. I pensionati sono probabilmente la categoria dominante (grazie alla combinazione di tempo libero, ristrettezze economiche e spesso una tradizione campagnola nel passato della propria famiglia) ma sorprende il crescente numero di giovani alle prese con zappa e rastrello. Questi ultimi sono spesso appartenenti a ceti sociali medio-alti, con un buon livello di istruzione e non necessariamente in ristrettezze economiche. Sono questi i famosi “salutisti” alla ricerca di senso di benessere ed affascinati dalla moda green.

Quale futuro?

Gli orti “fai da te” stanno sempre più spesso travalicando la dimensione individuale, promuovendo la socialità e la collaborazione all’interno di quartieri e paesi. Sono centinaia i comuni che mettono a disposizione piccoli appezzamenti pubblici,che vengono dati in cura a gruppi di cittadini agricoltori, promuovendo la socializzazione unita alla manutenzione di aree altrimenti abbandonate ed alla produzione di alimenti sani per autoconsumo. Sono talvolta i cittadini stessi ad appropriarsi degli spazi pubblici abbandonati, reclamandone l’affidamento da parte dei Comuni. E’ ad esempio il caso dell’orto sociale creato accanto alla ex chiesetta abbandonata di San Francesco, a Catania, a cura del movimento cittadino “Gruppo Azione e Risveglio”, ormai punto di riferimento dell’intero quartiere. Dalla Romagna arriva invece la storia di Paola Peron, imprenditrice agricola che ha deciso di riportare attuale la formula della mezzadria, dividendo il prodotto della propria terra con gli agricoltori che vorranno coltivarla. Cosa ci riserverà adesso questo affascinante filone in piena espansione? Non ci resta a questo punto che aspettare il primo Social Network popolato da zucchine e pomodori fatti in casa.

Leggi anche

La Top 5 delle città più green d’Italia e delle best practice secondo Legambiente, analizzata da vicino
In plastica, riciclata dai rifiuti domestici: ecco la sedia di design sostenibile
Chi sono i brand di moda che dicono no alla plastica e scelgono la sostenibilità

Scritto da

Nicola Purrello 

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto