• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Creorin vs Agitmedia, nasce l'hashtag JustMyMoney dedicato agli insoluti

Score

826 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/06/2013

L’altro giorno vi abbiamo parlato di un caso che ha fatto il giro del web in poche ore e ha innescato un'accesa discussione.

La Web Agency Creorin, di Giuseppe De Napoli, ha pubblicato sulla homepage di un suo cliente, Agitmedia Srl di Francesco Armentano, questo annuncio:

Dopo un primo momento di approvazione per il “ribelle” ci siamo chiesti: ma è giusto quello che ha fatto? E, soprattutto, è legale?

Ci è venuto in aiuto un interessante articolo dell’avvocato Massimo Melica, il quale ci spiega che Giuseppe De Napoli rischia, e non poco.

Il creativo potrebbe essere accusato di aver infranto tre leggi: l'Art. 392 del codice penale Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose; l'Art. 595 codice penale Diffamazione e l’Art. 629 codice penale Estorsione.
Oltre ad aver violato una serie di istituti civilistici a tutela dell’immagine, del decoro, dell’onore, della dignità, della reputazione, del trattamento dei dati personali del soggetto.

Giuseppe De Napoli ha spiegato il suo gesto in un’intervista a Lol Marketing:

“Sono poco più di 6 mesi che non vedo soldi e continua a prendermi per il c**o, ieri l’ho deciso: sul mio hosting (sono reseller hosting) ho messo giù il sito e inserito una semplice immagine che spiega il perché del mio gesto e bloccato e messo autorisponditori agli account email che informano della stessa cosa. Non volevo che si spargesse tutto questo, era solo uno stimolo a farmi pagare.”

L’avvocato Melica spiega che in caso di mancato pagamento si può ricorrere al diritto di ritenzione, i cui presupposti sono "il possesso della cosa oggetto del negozio giuridico e l’esistenza del credito". Questo diritto non include,però, la diffusione di commenti e giudizi che minano la dignità e la reputazione del soggetto, cosa di cui potrebbe essere accusato De Napoli.

Si tratta, quindi, solo di un gesto d'impulso che, però, potrebbe avere delle serie conseguenze.

Per fare un po' di chiarezza sulla questione, abbiamo parlato con tre esperti in materia: l'Avv. Melica, dello Studio Melica Scandelin & Partners; Massimo Guastini, Presidente dell'ADCI e Alfredo Accatino, Direttore Creativo Fimmaster Events.

Da chi e come vengono tutelati i piccoli crediti e creditori in Italia?

Melica: "Il problema in Italia, che riguarda tanto i grandi che i piccoli creditori, è dato soprattutto dalle lungaggini processuali e dal rischio di non trovare capienza, in fase esecutiva, tra i beni del debitore"

Guastini: "I web designer che conosco, compresi quelli che lavorano con me, se non li paghi ti chiudono il sito. Questo dovrebbe essere un buon deterrente"

Accatino: "Da nessuno. E non prendiamoci per i fondelli dicendo che c'è il Giudice di Pace. In Italia non esiste la tutela delle idee, delle professioni creative, del lavoro indipendente e dei free lance. Punto. Ci sono stati anche casi, sanciti da sentenze, nei quali il fatto che un cliente abbia "rubato" l'idea di un consulente, in maniera univoca e lampante, non ha provocato nessuna sanzione. Perché le idee non possiedono identità giuridica."

In altri paesi d'Europa cosa sarebbe successo?

Melica: "I creditori in altri Paesi godono di una macchina della giustizia più rapida ed efficiente, di conseguenza la rabbia che il giovane imprenditore ha dimostrato, certamente non trova giustificazione. In alcuni Paesi baltici è tollerata al limite la pubblicazione del nome del debitore, procedura molto forte e di impossibile recepimento nel nostro ordinamento."

Guastini: Negli altri paesi d'Europa è tutto molto diverso. A partire dalle gare.

Accatino: "In molti paesi non pagare un fornitore non è usanza eticamente inaccettabile, per cui succede molto raramente. Esistono comunque associazioni di categoria a tutela e possibilità di poter accedere ad arbitrati che in Italia non esistono. Vengono usati anche i social, per esempio per redarre blacklist di clienti, indicando chi non paga (per esempio negli Stati Uniti). Strumento che non mi piace in assoluto, perché si presta a strumentalizzazioni, e in alcuni casi, a mere vendette personali."

Cosa consiglierebbe ai giovani "creativi digitali"?

Melica: "Sicuramente l'adozione di contratti che leghino il committente alla prestazione, questo da un lato garantisce il regolare corso del negozio giuridico e dall'altra testa la serietà del committente.  Infine, occorre considerare che il mercato è negativamente influenzato da smanettoni con scarsa competenza e professionalità, questo in molti casi genera una sorta di concorrenza sleale per il prezzo al ribasso, limitando le opportunità di lavoro per coloro che operano con grande serietà e dedizione."

Guastini: "Un consulente di comunicazione, come qualsiasi altro consulente, si cautela con un contratto. Prima di cominciare. Non c'è altro mezzo. L'alibi del 'e ma se la metto sul formale perdo il lavoro' significa abdicare dal principio al proprio ruolo. Significa rinunciare a una relazione alla pari. Quindi inutile lamentarsi poi. Che i giovani creativi presentino dei contratti e se li facciano firmare. Che chiedano il 30% all'ordine, il 30% alla consegna del lavoro e il 40% a sessanta giorni. Paura che i concorrenti accettino di lavorare senza garanzie? Non è l'epoca giusta per la paura.

Accatino: "Il caso sollevato è esplicito. Ma vi dirò di più, io stesso molti anni fa fui tentato di fare la stessa cosa, e chiesi addirittura un preventivo a quei mezzi mobili con i 6x3 bifacciali, che volevo piazzare di fronte all'agenzia denunciando i mancati pagamenti. Per fortuna, layout in mano, non lo feci, visto che per quella società ho poi lavorato felicemente per anni. Quindi ci sono casi e casi. Ma in questo episodio sono con il ragazzo. E' venuto il momento di smuovere le acque, di acquisire una nuova coscienza. Di chiedere tutele semplici: accesso a un arbitrato in tempi immediati, diritto a non versare IVA se il pagamento non viene effettuato, penale per il fornitore che ritarda oltre un tempo logico i pagamenti. E poi condividere in gruppi le esperienze può essere un grande deterrente."

Lavoro a nero, concorrenza sleale e lenta burocrazia appaiono quindi i problemi che vanno risolti al più presto, al fine di evitare situazioni spiacevoli come questa.

Ora la homepage della Agitmedia Srl è stata aggiornata con questo messaggio:

La comunità del web continua ad esprimersi con pareri contrastanti, c'è chi afferma che in alcune professioni capita spesso di aver a che fare con ritardi nei pagamenti e che quindi il gesto di De Napoli è da apprezzare, chi invece reputa che abbia esagerato e che meriterebbe una punizione.

Fatto sta che le reputazione di entrambi i soggetti in questione è minata, quindi, in questa querelle non c'è nessun vincitore.

Scritto da

Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

Sono Content manager di Ninja Marketing e Ninja Academy. Mi sento come una geek Anna Dello Russo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Nunzia Falco Simeone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Adobe compra Figma per 20 miliardi
Stock Photography: com’è cambiata l’estetica negli ultimi dieci anni
Stupro virtuale, cyberbullismo e revenge porn: a che punto siamo con l’educazione civica digitale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto