• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Google Now vs Siri: il costo degli assistenti vocali? La nostra privacy!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

686 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Matteo Rondina 

Co-Founder @elisa.digital | Bank Employee

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/05/2013

Il tema della privacy legata alle innovazioni digitali, soprattutto riguardo al web ed alla tecnologia mobile, è costantemente sotto i riflettori. Una cosa è certa:

Ogni nuova evoluzione, miglioria o servizio che ci viene offerto, ci "costa" qualcosa in termini di privacy

Da quanto sono stati inventati i primi sistemi di comunicazione di massa (pensiamo alle trasmissioni radio o via telegrafo) la proporzionale riduzione del controllo completo sulle informazioni che immettiamo nel "sistema" è un dato di fatto, una costante dell'evoluzione, prima analogica ora digitale: all'aumentare delle possibilità offerte da strumenti e servizi integrati di comunicazione, si riduce il controllo che abbiamo sulla nostra privacy.

Ora più che mai, siamo arrivati probabilmente quasi all'apice di questo processo. Le nostre vite scorrono parallele offline e online e le informazioni sensibili che per vari motivi "trasmettiamo" in rete sono pressoché infinite. Social networks, sistemi di comunicazione e messaggistica, dati archiviati in sistemi di storage in cloud, ricerche effettuate online, dati geo-localizzati, foto e video, etc...

Frammenti della ns vita e delle informazioni più sensibili date in gestione ad aziende terze che spesso non ricambiano la generosità degli utenti con policy chiare di gestione di questi dati, anzi, spesso vengono utilizzati per finalità di promozione e marketing.

Big data = Big money?

I nostri dati relativi ad abitudini di consumo, di interessi, affinità, hobby e passioni, etc, hanno un valore incalcolabile per le big company, sopratutto ora che questi colossi riescono sempre di più a relazionare e collegare i frammenti di dati fra loro.

Immaginiamo Google: chi ancora non ha aperto un account targato Mountain View!? I servizi offerti da Google intersecano oramai gran parte delle nostre attività online, e spesso rappresentano proprio le evoluzioni che gli utenti cercano, rendendo di fatto quasi impossibile prescindere dal colosso.

Se (anche se con qualche difficoltà) potremmo riuscire ad eliminare il ns account Facebook e vivere al di fuori del social network n.1 al mondo, difficilmente potremmo vivere il web senza Google.

Apple funziona diversamente, ma il concetto di legame e cessione dei nostri dati è lo stesso: se decidiamo di accedere al sistema chiuso ideato dalla geniale mente di Steve Jobs, Apple ci garantisce tramite i suoi servizi, applicativi e gadget, la migliore esperienza digitale attualmente disponibile, ma ad un prezzo, e non soltanto economico.

È il prezzo che dobbiamo pagare per far si che l'evoluzione digitale continui la sua corsa, fino all'integrazione totale con la vita di tutti i giorni, e ci siamo quasi. Pensiamo ai Google Glass: la linea che divide la vita reale dalla vita digitale si fa sempre più sottile.

Come possiamo difenderci e mantenere il più possibile il controllo sulle nostre abitudini ed informazioni che riteniamo sensibili e che dovrebbero o vorremmo che rimanessero il più possibile private!?

Dobbiamo maturare una consapevolezza digitale superiore di quella che attualmente abbiamo. Dobbiamo conoscere come funziona ad esempio una nuova applicazione e dobbiamo pretendere la massima trasparenza e chiarezza sul trattamento dei nostri dati da parte delle aziende che ci forniscono certi servizi così da poter valutare consapevolmente e decidere in autonomia se la bilancia pende dalla nostra parte oppure no.

Dopo questa (breve) introduzione che spero ti abbia fatto riflettere, spostiamo la lente di ingrandimento sopra i nostri due assistenti vocali:

Come si comportano i nostri Assistenti Vocali: Apple Siri e Google Now

In questo articolo non approfondirò le differenze fra i due, che considero attualmente non proprio confrontabili a meno che si faccia riferimento alle capacità di comprensione ed alle potenzialità offerte perché sono, di fatto, due strumenti differenti: Siri potrebbe essere immaginata come la nostra segretaria personale che segna in agenzia i nostri impegni o invia quella email a nostro comando, mentre Google Now lo vedo come un staff sempre al lavoro (anche quando non serve) per cercare di velocizzare il più possibile l'accesso a informazioni quando queste (forse) ci potrebbero servire e saremmo troppo impegnati per aprire safari. Scherzi a parte, veniamo al dunque.

Sono di pochi giorni fa due notizie importanti riguardanti Google ed Apple: la disponibilità anche sui sistemi di Cupertino di Google Now e le conferme circa il trattamento delle ricerche effettuate con Siri da parte di Apple.

Apple ha dichiarato a Wired USA che conserva informazioni relative alle ricerche fatte tramite Siri per ben due anni! Più precisamente, ogni volta che chiediamo qualcosa a Siri, la registrazione viene inviata ai server Apple che associano ad essa un numero casuale che rappresenta l'utente. Apple precisa che questo identificato non comprende ne ID ne l'indirizzo email ma rappresenta comunque l'utente. Passati sei mesi, Apple dissocia la registrazione audio della richiesta dal numero identificativo, ma non la cancella. Le registrazione, ora anonime, vengono mantenute per altri 18 mesi. La giustificazione di questo atteggiamento nei confronti delle richieste fatte all'assistente vocale di Cupertino è più che plausibile: serve per poter migliore il prodotto, e per effettuare test.

Assistenti vocali come Siri rappresentano il futuro dell'intelligenza artificiale integrata in dispositivi mobili di uso quotidiano: e per crescere, per imparare, hanno necessariamente bisogno di dati.

Altrettanto vero è che la stessa Apple, che sicuramente non eccelle per trasparenza nella gestione dei dati degli utenti, potrebbe fare molto di più: innanzi tutto rendendo disponibili facilmente agli utenti chiare policy con cui gestisce le nostre informazioni tramite i suoi prodotti (come Siri); ed inoltre, potrebbe evitare sin dall'inizio della richiesta di associare le registrazioni agli utenti, come d'altronde dichiara di fare Google con Voice Search.

Google ci fa sapere che le richieste fatte tramite Voice Search sono anonime sin da subito. Una magra consolazione se pensiamo alla mole di dati su di noi e le nostre abitudini che Google assorbe ogni giorno. Probabilmente, non ha bisogno di associare le ricerche vocali registrate agli utenti: già conosce che cosa stiamo cercando e cosa abbiamo cercato sul web (tramite la cronologia delle ricerche), i nostri appuntamenti segnati in calendar, la nostra rubrica telefonica, le nostre chat, conosce i nostri amici, legge le nostre email, sa dove ci troviamo in ogni momento tramite la localizzazione, e così via.

Google coordina, integra, relaziona questi dati fra di loro e grazie a motori come Knowledge Graph riesce tramite Google Now a fornire risposte alla nostre domande, prima ancora che queste vengano fatte! Ma a quale prezzo? La stessa schermata di attivazione su iOS del nuovo Google Now, che richiede il nostro consenso all'attivazione del servizio è pressoché inquietante…

In conclusione: qual'è il maggior pericolo per la nostra privacy?

Siamo noi stessi. Innanzitutto, non siamo costretti ad utilizzare innovazioni digitali come Siri o Now. Nel momento in cui scegliamo di cogliere i vantaggi e le opportunità offerte dal progresso in campo ICT, non possiamo costantemente gridare al lupo al lupo. Certo, alla base di tutto dovrebbe esserci un impegno serio delle aziende e delle autorità competenti, a mettere in campo ogni forma possibile di trasparenza e garanzia a protezione dei nostri dati e della nostra privacy (e si può e deve fare ancora molto); ma soprattutto: usiamo la testa!

Personalmente, non mi preoccupo se Apple registra e conserva le mie richieste o messaggi, quando fanno riferimento al ristorante da prenotare o alla conferma di una riunione. Mi spaventa molto di più vedere scorrere nel flusso notizie di Facebook foto di patenti e documenti in genere che quotidianamente le persone caricano, magari per sfoggiare la maggiore età acquisita o l'ottenimento della tanto agognata licenza di guida.

Più impegnative sono le richieste di informazioni necessarie a Google Now per cercare di essere utile all'utilizzatore, in quanto senza dati gps, cronologia ricerche, email, calendari, etc, difficilmente potrà anticipare le nostre richieste… e quindi?

Siamo noi i primi garanti della nostra privacy. Siamo noi che dobbiamo per quanto possibile tutelare i nostri dati, evitando cattive abitudini del web, consapevoli che ogni nostra attività online contribuisce a rivelare qualcosa di noi.

Come si dice: Aiutati che… Google ti aiuta!

O forse non era proprio così... E te? Sei disposto allo "scambio" o temi per la tua privacy?

Scritto da

Matteo Rondina 

Co-Founder @elisa.digital | Bank Employee

Lavoro in un istituto bancario, nel tempo a disposizione mi occupo di formazione ed digital advisory. Ho co-fondato una digital non-agency che accompagna le PMI nei processi d… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori di spionaggio da parte della Cina
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto